
Nonostante ciò gli organizzatori non si stanno cullando sui numeri, consapevoli di dover confermare le grandi capacità organizzative e l’attenzione agli atletigià espresse in questi anni. E’proprio in quest’ottica che i salentini hanno deciso di omaggiare tutti i partecipanti con un tributo alla partecipazione: la medaglia di “finisher” che sarà consegnata ad ogni atleta al taglio del traguardo.Nel ricchissimo pacco gara, poi, ricordi della corsa salentina anche con il telo palestra firmato “Marathon del Salento”.
Dal punto di vista tecnico, invece, l’ASD MTB Casarano si affida al percorso tradizionale di 72km, con partenza e arrivo dal “Kartodromo Internazionale Pista Salentina”di Ugento. Un percorso molto scorrevole e a tratti veloce nella prima parte, tecnico e con la concentrazione di tutto il dislivello nella seconda e che, a differenza delle altre tappe del Trofeo dei Parchi Naturali, privilegia sicuramente i corridori potenti e con fondo più che gli specialisti delle salite.
Per chi volesse evitare i 72 km del percorso Marathon,è previsto un percorso Granfondo di 40 km.
Se tracciato e logistica sono affidati al team capitanato da Daniele Torsello e, come sempre, nulla sarà lasciato al caso, per il resto i salentini non possono che affidarsi alle meraviglie della loro terra. Ulivi secolari e muretti a secco, testimoni di presente e passato di questa “regione”, indicheranno spesso la strada ai bikers e l’aria profumata della macchia mediterranea riempirà i loro polmoni. Con un tuffo spaziotemporale, poi, gli atleti si troveranno immersi in uno scenario esotico, costeggiando il mare cristallino e le spiagge bianche di Torre San Giovanni.
Insomma, natura e meraviglia, come sempre, saranno le grandi protagoniste di una tappa del Trofeo dei Parchi Naturali.

Info: www.marathondelsalento.it
Iscrizioni: www.mtbonline.it
Elisabetta Ciminelli
[Staff Comunicazione TPN2018]
