Granfondo Terre Federiciane

Granfondo Terre Federiciane: tutto secondo i piani nell'organizzazione dell'evento

,



Granfondo Terre FedericianeMancano 16 giorni alla data della prima edizione della GF Terre Federiciane in quel di Rocca Imperiale e la macchina organizzativa sta’ mettendo a punto tutti i dettagli per offrire un evento di alto livello agli atleti che vorranno dare fiducia agli organizzatori.

Iniziamo dal tracciato. 51 km con oltre 1700 metri di dislivello per una gara che parte dal mare, non sono certamente pochi. Abbiamo voluto valorizzare sia il nuovissimo lungomare dove ci sarà la partenza e l’arrivo della gara, sia il borgo storico che merita grande attenzione per la sua ubicazione e per la sua bellezza.
Per questa ragione il percorso prevede dopo i primi 6 km che vanno dal mare al borgo, un anello di 20 km da ripetersi due volte, quindi con un doppio passaggio nel centro storico.

Il tracciato prevalentemente con fondo sterrato, non presenta fondi argillosi e drena molto bene, quindifruibile sia con il sole che con condizioni meteo impietose, peraltro molto difficili in questa zona. Le salite presentano due difficoltà:
le pendenze, perché ci sono alcuni tratti con oltre il 25 per cento di pendenza;

il caldo perché gli ultimi 4 chilometri che portano gli atleti nel punto più alto (690 mt. S.l.m.), sono esposti al sole anche se meravigliosamente panoramici.
Per contro trovandosi in un anello di 20 km, i ristori si raddoppiano e inoltre grazie al contributo di tre diversi gruppi di Protezione Civile, avremo dei nebulizzatori d’acqua in due diversi punti del percorso.

Oltre 50 le persone sul tracciato a garantire la regolarità della competizione e la sicurezza del tracciato che peraltro verrà particolarmente curato nella tracciatura e segnalazione. Una nota particolare merita la tracciatura del borgo di Rocca Imperiale che prevede la segnalazione con piantine di limoni, di cui questo luogo ne è il regno, al posto di transenne di fettucce e transenne.
Una volta terminata la competizione, gli atleti verranno “coccolati” con graditissimi piatti culinari. Vere specialità artigianali di ben 3 regioni italiane diverse. Vi raccontiamo del primo piatto perché lo abbiamo già pubblicizzato sulla nostra pagina facebook che sarà composto da una pasta artigianale arricchita, nell’impasto con il limone tassativamente di Rocca Imperiale, condita con splendide e freschissime cozze ioniche.

Vogliamo con questi ed altri dettagli, che vi sveleremo nei prossimi giorni, rendere questo evento “diverso”, in attesa di svilupparlo anche dal punto di vista agonistico in un prossimo futuro.

Granfondo Terre Federiciane: tutto secondo i piani nell'organizzazione dell'evento
15643 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Ci ha lasciati Renato Longo
Oggi, 8 giugno, ci ha lasciati Renato Longo, una leggenda Italiana del ciclocross mondiale Nel suo palmares cinque titoli mondiali, il primo all'età di 21 anni, e ben dodici titoli italiani. Nel 1966 Aldo Moro lo insignì con la medaglia d’oro al valore sportivo.
Al via la stagione di Val di Sole Bikeland: sabato 10 Giugno l’apertura dei Bike Park
La Val di Sole si prepara all’inizio della sua estate sportiva legata alle due ruote. Se l’appuntamento con la Coppa del Mondo di Mountain Bike, in programma dal 29 giugno al 2 luglio a Daolasa di Commezzadura, rappresenta il fiore all’occhiello di un’estate entusiasmante, l’apertura dei due bike park della valle è il momento più atteso dagli amanti del gravity.
Marathon delgi Aragonesi, alcuni scatti fotografici di una giornata indimenticabile
Alcuni dei bellissimi scatti d'autore realizzati dal nostro Antonio Caggiano
Sunsportweek XCO-Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP: si prepara la quarta edizione domenica 25 giugno
Forte del gradimento e della cospicua partecipazione negli anni precedenti, l’edizione 2023 della Sunsportweek XCO-Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP: si preannuncia ricca e carica di interesse grazie agli sforzi che l’Italia Bike Team sta compiendo congiuntamente con l’amministrazione comunale e in sinergia con il Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP, per dare lustro a questa significativa manifestazione dove si chiude il cerchio sulla XCO Borbonica Cup.
Marathon delgi Aragonesi, il video ufficiale
Se fosse un libro potremmo chiamarlo "Va dove ti portano le ruote". E invece? Invece uguale, seppur ognuno abbia una sua tecnica per affrontare in discesa il fango scivoloso. Nuovo il percorso e nuovo il campobase. La Catasta, a Campotenese, è il luogo che non ti aspetti, quel luogo in cui il colpo di fulmine è lì in agguato, pronto a catturare un angolino del cuore.
A Viggiano passerella per i campioni regionali cross country FCI Basilicata e per i migliori atleti del circuito X-Country
Grande partecipazione a Viggiano per la sesta edizione del Trofeo XCO delle due Pinete, tradizionale appuntamento propagandistico del settore fuoristrada, sempre molto ben curato nei dettagli dagli organizzatori del team bikers Viggiano con a capo Giuseppe Dianò, Francesco De Rosa e tutto il suo staff.


Altre Notizie »