GF Terre Federiciane

Passerella Carbonhubo sul lungomare di Rocca Imperiale

,
photo credits ©Elisabetta Ciminelli



GF Terre FedericianeI presupposti per una buona gara c’erano tutti: uno staff d’esperienza, un parterre di atleti di tutto rispetto ed una location da incanto. Poi, le piogge torrenziali di sabato avevano fatto temere il peggio, ma allo staff son bastate le poche ore a disposizione prima della partenza per eliminare i tratti più argillosi e far si che tutto andasse liscio. E così è stato.


Domenica mattina il sole splendeva sul lungomare di Rocca Imperiale. Tra i pochi bagnanti di giugno è partita la 1° Granfondo Terre Federiciane. Che sarebbe stata dura lo si poteva immaginare anche senza guardare ai numeri: dal punto di partenza si vede sovrastare il borgo arroccato e si percepisce che salire fin lassù, in pochi chilometri, non sarà una passeggiata. Se poi a fare il ritmo è il treno Carbonhubo, la situazione si complica.
Francesco Favale,Marco D’Agostino, Vito Buono e Vittorio Oliva, infatti, si sono messi in testa sin dalla partenza e il loro arrivo sul lungomare di Rocca Imperiale è stata una vera e propria passerella.

Le braccia al cielo non potevano che essere quelle di Francesco Favale, che oggi giocava in casa, seguito dai compagni di squadra D’Agostino, Buono, Oliva.
L’adrenalina è salita, invece, con la lotta per il quinto posto tra Nicola Convertino (ASD M.T.B. CITTÀ DEGLI IMPERIALI) eNicola Pastena (A.S.D. BIKE & SPORT TEAM). Proprio quest’ultimo ha dovuto cedere all’avversario lo sprint finale.
Classifiche a parte, quella di domenica è stata una prima edizione che fa ben sperare per il futuro: d’altronde la Granfondo Terre Federiciane ha davvero tutte le carte in regola per diventare una grande tappa. A partire dal percorso, duro, ma davvero spettacolare, che dalla riva dello Jonio, attraversando pinete, vigneti e pietraie, arriva fino al Borgo. Qui gli atleti hanno affrontato salite dalle pendenze impossibili fino a giungere alle porte del Castello.
A denti stretti e con lo sguardo agguerrito, sembravano tutti cavalieri arrivati a corte.

Lasciato lo scenario medievale del Borgo, bastava alzare lo sguardo verso i Calanchi e ritrovarsi in Sud Dakota, nel Badlands National Park.
Una volta arrivati al traguardo, poi, si ritornava in una piccola località marina della costa Jonica.

Mare calmo, ancora pochi turisti e un profumo di Cozze e limoni ad accogliere gli atleti per unpasta-party davvero a km0.

Elisabetta Ciminelli
RISULTATI FINALI
Passerella Carbonhubo sul lungomare di Rocca Imperiale
photo credits Elisabetta Ciminelli
15343 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Ci ha lasciati Renato Longo
Oggi, 8 giugno, ci ha lasciati Renato Longo, una leggenda Italiana del ciclocross mondiale Nel suo palmares cinque titoli mondiali, il primo all'età di 21 anni, e ben dodici titoli italiani. Nel 1966 Aldo Moro lo insignì con la medaglia d’oro al valore sportivo.
Al via la stagione di Val di Sole Bikeland: sabato 10 Giugno l’apertura dei Bike Park
La Val di Sole si prepara all’inizio della sua estate sportiva legata alle due ruote. Se l’appuntamento con la Coppa del Mondo di Mountain Bike, in programma dal 29 giugno al 2 luglio a Daolasa di Commezzadura, rappresenta il fiore all’occhiello di un’estate entusiasmante, l’apertura dei due bike park della valle è il momento più atteso dagli amanti del gravity.
Marathon delgi Aragonesi, alcuni scatti fotografici di una giornata indimenticabile
Alcuni dei bellissimi scatti d'autore realizzati dal nostro Antonio Caggiano
Sunsportweek XCO-Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP: si prepara la quarta edizione domenica 25 giugno
Forte del gradimento e della cospicua partecipazione negli anni precedenti, l’edizione 2023 della Sunsportweek XCO-Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP: si preannuncia ricca e carica di interesse grazie agli sforzi che l’Italia Bike Team sta compiendo congiuntamente con l’amministrazione comunale e in sinergia con il Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP, per dare lustro a questa significativa manifestazione dove si chiude il cerchio sulla XCO Borbonica Cup.
Marathon delgi Aragonesi, il video ufficiale
Se fosse un libro potremmo chiamarlo "Va dove ti portano le ruote". E invece? Invece uguale, seppur ognuno abbia una sua tecnica per affrontare in discesa il fango scivoloso. Nuovo il percorso e nuovo il campobase. La Catasta, a Campotenese, è il luogo che non ti aspetti, quel luogo in cui il colpo di fulmine è lì in agguato, pronto a catturare un angolino del cuore.
A Viggiano passerella per i campioni regionali cross country FCI Basilicata e per i migliori atleti del circuito X-Country
Grande partecipazione a Viggiano per la sesta edizione del Trofeo XCO delle due Pinete, tradizionale appuntamento propagandistico del settore fuoristrada, sempre molto ben curato nei dettagli dagli organizzatori del team bikers Viggiano con a capo Giuseppe Dianò, Francesco De Rosa e tutto il suo staff.


Altre Notizie »