
La competizione, tanto attesa e ormai alle porte, è in programma il 5 agosto prossimo e si svolgerà attraverso un percorso mozzafiato, alla riscoperta dell’antica ferrovia calabro-lucana, lungo il tracciato adiacente ai binari dismessi: una novità assoluta per le categorie Professionisti e Amatori, che bikers e appassionati di tutta Italia aspettavano con ansia, perché si presenta come un vero e proprio unicum nel panorama nazionale delle gare di settore.
Merito degli organizzatori e di un’iniziativa che, per il terzo anno consecutivo, farà di Laino Borgo, nell’alto cosentino, una tappa prediletta ed imperdibile per gli amanti delle due ruote, trasformando il grazioso centro al confine calabro-lucano in una sorta di velodromo a cielo aperto all’interno del quale avrà luogo la competizione.
Sono tre i tracciati differenti Granfondo(50 km-dislivello 1500 mt), Mediofondo(35 km-dsl 980 mt) e Percorso escursionistico (22 km-dsl 590 mt), che potranno scegliere i partecipanti delle due categorie in gara, alla scoperta delle bellezze naturalistiche del Parco Nazionale del Pollino, che nel territorio dei Comuni di Laino Borgo e Laino Castello è arricchito dalla presenza del geosito di grandissima importanza delle gole del fiume Lao.
<<I bikers troveranno la ferrovia a circa 2 km dalla partenza e, dopo una lunga pedalata in leggera pendenza, che tutti possono affrontare, si troveranno davanti il panorama incantevole del vecchio castello e del Ponte Italia, il più alto del nostro paese>>, ha dichiarato Luigi Calvosa, il presidente dell’associazione “Amici della Bicicletta”.
Otto i chilometri complessivi, in un tuffo tra storia e natura fino all’arrivo, previsto al km 12, nello splendido borgo antico disabitato di Laino Castello, dove sarà accolto il vincitore per ricevere l’ambito trofeo “Gran Premio dell’Antico Borgo Lavinium” (un cesto di prodotti tipici messo in palio dall’antico borgo del Castello, che si aggiudicherà proprio il primo corridore a raggiungere il km 12).
Quelli per i primi tre classificati in assoluto, invece, sono dei manufatti con inscrizione a forma di pergamena, realizzati dall’artista lainese Sara Palermo; cui vanno aggiunti quelli per i primi cinque delle categorie uomini e donne (trofeo e pacco premi) per ciascuno dei tre percorsi previsti, quelli che saranno assegnati alle prime tre società più numerose che prenderanno parte alla manifestazione (pacco di prodotti dell’enogastronomia locale) e, ancora, i tre premi che saranno sorteggiati il primo giorno tra gli iscritti in griglia (1° weekend nell’albergo diffuso del vecchio borgo di Laino Castello, 2° maglia tecnica, 3° iscrizione gratuita all’edizione 2019 della Granfondo dei Bruzi).

A tutti i partecipanti all’edizione 2018, e alle loro famiglie, l’associazione “Amici della Bicicletta” ha riservato interessantissime proposte commerciali con sconti convenienti per soggiornare nel borgo lainese e pacchetti specifici anche per il “Parco avventura” locale e per le discese di rafting sul fiume Lao con un voucher a prenotazione, per vivere un’esperienza che sia per tutte/i gratificante e indimenticabile.
Non resta che iscriversi, dunque, e farsi trovare pronti ai nastri di partenza: già numerosissime le richieste pervenute, da tutto il centro sud e non solo, sul sito mtbonline, all’indirizzohttps://www.mtbonline.it/Eventi, dove è possibile iscriversi e scaricare il regolamento della competizione. Il programma completo della manifestazione e tutte le informazioni utili per partecipanti e visitatori sulla gara e le attività in programma sono disponibili sul sito dell’associazione “Amici della Bicicletta” e sulla pagina Facebook della Granfondo dei Bruzi ai seguenti link: http://www.amicibicilaino.it/ e https://it-it.facebook.com/granfondodeibruzi/
Per qualsiasi richiesta o altra informazione è possibile contattare l’amministrazione inviando una mail amicibicilaino@gmail.com oppure telefonando al numero 3472901015 (Luigi Calvosa, presidente dell’associazione “Amici della Bicicletta”)
