Sardinia Divide

Sardinia Divide 2019, traversata della Sardegna in mountain bike

,
photo credits ©Luca Manca



Sardinia DivideMar di Sardegna, uno dei tratti di costa più belli dell’Isola, con un sistema dunale che si estende per chilometri. Da qui, dalla spiaggia di Torre dei Corsari, partirà venerdì 5 aprile la quarta edizione del Sardinia Divide, con destinazione Marina di Tertenia, sulla costa orientale, dalla parte opposta dell’Isola. Il coast del coast organizzato dalla società Sardinia Biking si svolge ogni anno su una linea diversa, con tracciati sempre nuovi, e per il 2019 sono state organizzate due edizioni, a distanza di una settimana una dall’altra, in modo che sin dall’inizio ci si possa iscrivere per la data preferita.


Una sequenza ininterrotta di pianure e montagne, valli e creste, gole e altipiani e finalmente l’altra spiaggia, questa volta sul Mar Tirreno, saranno gli scenari della traversata, che si snoda su sterrati, mulattiere e sentieri antichi di secoli, ancora oggi praticati da agricoltori e pastori.
Non mancherà un tracciato ferroviario dismesso, che con le sue lievi pendenze consentirà di procedere con tranquillità.

La lunghezza complessiva è di circa 170 chilometri, da percorrere in tre tappe giornaliere portando sulla bici il necessario per la giornata di viaggio e per la sera in hotel, ciò che oggi si chiama bikepacking. Doccia, cena, letti con camere riscaldate e colazione e pranzo al sacco sono assicurati dalle strutture ricettive nelle quali si pernotta alla fine del primo e del secondo giorno. Tre le formule di partecipazione: in camera singola, in camera doppia o in camera tripla, con conseguenti differenze di costi. Grazie alla presenza delle guide i partecipanti conosceranno meglio i territori attraversati e saranno liberi dalle incombenze dell’orientamento e dello studio della logistica, ad esempio per i rifornimenti idrici lungo strada e per la prenotazione dei servizi nelle strutture ricettive.

La prima tappa si conclude a Barumini, in un albergo dal quale si ammira a breve distanza Su Nuraxi, la reggia nuragica che l’Unesco nel 1997 ha dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Ci sarà il tempo per una visita guidata al nuraghe e oltre alle frequenti attrattive naturali non mancheranno nel tour altre attrattive storiche come la Casa Zapata, antica residenza nobiliare risalente al Cinquecento, oggi trasformata in museo.

Ai partecipanti che la desiderino sarà consegnata preventivamente la traccia GPS del percorso, in modo da poterla caricare sul proprio GPS e poter procedere per qualche tratto anche indipendentemente dal gruppo. A ogni partecipante che percorrerà l’intera traversata sarà consegnato l’attestato di finisher.
Per chi arriva dalla Penisola o dall’estero l’organizzazione si avvale dell’assistenza di un tour operator che propone le  soluzioni di viaggio più adeguate a ciascun partecipante. Torre dei Corsari, punto iniziale del tour, dista circa 100 km da Cagliari (porto e aeroporto) e circa 20 km dalla stazione ferroviaria più vicina. A Marina di Tertenia, località finale del tour, attenderà i partecipanti un minibus dotato di carrello portabici per il transfer di ritorno a Torre dei Corsari.

Il costo di partecipazione è più basso quanto prima ci si iscrive, con scadenze temporali a fine dicembre, a fine febbraio e al 25 marzo (chiusura iscrizioni).

Link sito: www.sardiniadivide.com
Mail: info@sardiniadivide.com
Pagina Facebook: www.facebook.com/SardiniaDivide
Tel. 349.006.21.69 (Francesca Loi), 339.406.92.14 (Rita Serra)
Organizzazione: Sardinia Biking e Criss Viaggi

Sardinia Divide 2019, traversata della Sardegna in mountain bike
photo credits Luca Manca
16824 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Marathon degli Aragonesi giovedì su ScratchTV
La Marathon degli Aragonesi andrà in onda giovedì prossimo su Scratch TV
Ci ha lasciati Renato Longo
Oggi, 8 giugno, ci ha lasciati Renato Longo, una leggenda Italiana del ciclocross mondiale Nel suo palmares cinque titoli mondiali, il primo all'età di 21 anni, e ben dodici titoli italiani. Nel 1966 Aldo Moro lo insignì con la medaglia d’oro al valore sportivo.
Al via la stagione di Val di Sole Bikeland: sabato 10 Giugno l’apertura dei Bike Park
La Val di Sole si prepara all’inizio della sua estate sportiva legata alle due ruote. Se l’appuntamento con la Coppa del Mondo di Mountain Bike, in programma dal 29 giugno al 2 luglio a Daolasa di Commezzadura, rappresenta il fiore all’occhiello di un’estate entusiasmante, l’apertura dei due bike park della valle è il momento più atteso dagli amanti del gravity.
Marathon delgi Aragonesi, alcuni scatti fotografici di una giornata indimenticabile
Alcuni dei bellissimi scatti d'autore realizzati dal nostro Antonio Caggiano
Sunsportweek XCO-Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP: si prepara la quarta edizione domenica 25 giugno
Forte del gradimento e della cospicua partecipazione negli anni precedenti, l’edizione 2023 della Sunsportweek XCO-Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP: si preannuncia ricca e carica di interesse grazie agli sforzi che l’Italia Bike Team sta compiendo congiuntamente con l’amministrazione comunale e in sinergia con il Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP, per dare lustro a questa significativa manifestazione dove si chiude il cerchio sulla XCO Borbonica Cup.
Marathon delgi Aragonesi, il video ufficiale
Se fosse un libro potremmo chiamarlo "Va dove ti portano le ruote". E invece? Invece uguale, seppur ognuno abbia una sua tecnica per affrontare in discesa il fango scivoloso. Nuovo il percorso e nuovo il campobase. La Catasta, a Campotenese, è il luogo che non ti aspetti, quel luogo in cui il colpo di fulmine è lì in agguato, pronto a catturare un angolino del cuore.


Altre Notizie »