Everesting8848

Everesting8848: l'impresa di Gianluca Gallì sul Monte Pellegrino

,
photo credits ©MTBonline.it


7,5 chilometri e dislivello di 352 metri, per un totale di 26 ascese al Monte Pellegrino di Palermo


L'atleta di endurance Gabriele Gallì sta compiendo a Palermo una prova fisica su bici, "Everesting 8848", diffusa in tutto il mondo che prevede di percorrere un tratto di strada in salita, da ripetere tante volte, fino ad accumulare un dislivello di 8848 mt, che corrisponde alla quota del Monte Everest.
Partito ieri spomeriggio alle ore 18, la pedalata è iniziata dei piedi del promontorio di Monte Pellegrino, in via Pietro Bonanno 44.

Gabriele Gallì sta percorrendo il segmento che arriva in cima, con pendenza positiva per 7,5 chilometri e dislivello di 352 metri, fino a raggiungere la piazza del Santuario di santa Rosalia, per poi tornare giù e ricominciare per 26 volte di seguito.
Tempo stimato per raggiungere l'obiettivo: 22 ore circa.
L'impresa, seguita da diversi media, è anche seguita LIVE con molto entusiasmo dei follower su MTBonline.it/Live, grazie all'App Ride with ALEX

L'impresa 'Everesting 8848' è stata lanciata nei primi anni '90 dal gruppo di ciclisti chiamato Hells500 nella città australiana di Melbourne.
Attualmente sono migliaia gli atleti di tutto il mondo che hanno portato a termine la prova. In Italia il primo a conquistare l'Everesting è stato Carlo Gironi nel 2012. Ma nessuno, fino ad ora, ha tentato l'impresa a Palermo.
Al momento dell'iscrizione alla prova, l'organizzazione di Everesting Italia ha effettuato una verifica del percorso, comunicando all'atleta il numero di ripetizioni da fare per raggiungere il record ed essere iscritti nella Hall of fame.

"Tutto è cominciato con una chiacchierata tra amici sportivi che mi hanno incitato ad affrontare la prova. Da allora mi sono allenato con determinazione
- spiega Gabriele - stimando che con un'adeguata andatura serva un tempo di 32 minuti per la salita e di 13 per la discesa. Considerando le pause per esigenze di servizio, sia in cima che a valle, potrei effettuare senza intoppi un giro completo in 50 minuti e, quindi, 26 giri in circa 22 ore".

Video dell'impresa a cura di PALERMOTODAY
Everesting8848: l'impresa di Gianluca Gallì sul Monte Pellegrino
photo credits MTBonline.it
14205 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Marathon degli Aragonesi giovedì su ScratchTV
La Marathon degli Aragonesi andrà in onda giovedì prossimo su Scratch TV
Ci ha lasciati Renato Longo
Oggi, 8 giugno, ci ha lasciati Renato Longo, una leggenda Italiana del ciclocross mondiale Nel suo palmares cinque titoli mondiali, il primo all'età di 21 anni, e ben dodici titoli italiani. Nel 1966 Aldo Moro lo insignì con la medaglia d’oro al valore sportivo.
Al via la stagione di Val di Sole Bikeland: sabato 10 Giugno l’apertura dei Bike Park
La Val di Sole si prepara all’inizio della sua estate sportiva legata alle due ruote. Se l’appuntamento con la Coppa del Mondo di Mountain Bike, in programma dal 29 giugno al 2 luglio a Daolasa di Commezzadura, rappresenta il fiore all’occhiello di un’estate entusiasmante, l’apertura dei due bike park della valle è il momento più atteso dagli amanti del gravity.
Marathon delgi Aragonesi, alcuni scatti fotografici di una giornata indimenticabile
Alcuni dei bellissimi scatti d'autore realizzati dal nostro Antonio Caggiano
Sunsportweek XCO-Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP: si prepara la quarta edizione domenica 25 giugno
Forte del gradimento e della cospicua partecipazione negli anni precedenti, l’edizione 2023 della Sunsportweek XCO-Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP: si preannuncia ricca e carica di interesse grazie agli sforzi che l’Italia Bike Team sta compiendo congiuntamente con l’amministrazione comunale e in sinergia con il Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP, per dare lustro a questa significativa manifestazione dove si chiude il cerchio sulla XCO Borbonica Cup.
Marathon delgi Aragonesi, il video ufficiale
Se fosse un libro potremmo chiamarlo "Va dove ti portano le ruote". E invece? Invece uguale, seppur ognuno abbia una sua tecnica per affrontare in discesa il fango scivoloso. Nuovo il percorso e nuovo il campobase. La Catasta, a Campotenese, è il luogo che non ti aspetti, quel luogo in cui il colpo di fulmine è lì in agguato, pronto a catturare un angolino del cuore.


Altre Notizie »