Splende il sole in casa Selle Italia-Guerciotti-Elite. La squadra del presidente Paolo Guerciotti ai Campionati italiani di ciclocross a Schio (Vicenza) sperava di vincere almeno 2 maglie tricolori. Obiettivo centrato: Francesca Baroni, 20 anni, è la nuova Campionessa d’Italia delle under 23 e Jakob Dorigoni, ha conquistato la maglia tricolore degli elite pur avendo solo 21 anni, quindi ancora età e tessera federale da under 23.
Francesca Baroni - Team Selle Italia Guerciotti Elite
La stagione crossistica 2019-20 è strepitosa per Francesca Baroni che ha centrato un favoloso “triplete”: ha trionfato in Master Smp, Giro d’Italia e oggi nel Campionato nazionale. E da notare che Francy essendo della leva 1999 potrà gareggiare come under 23 anche nella stagione crossistica 20-21, con la possibilità di centrare altri importanti obiettivi. A Schio la crossista di Massarosa (Lucca) ha preceduto la grande rivale Sara Casasola e la valida Gaia Realini.
Podio Donne Under 23
Dorigoni non conosce la “crisi del settimo anno”.
E’ infatti Campione d’Italia per il settimo anno consecutivo.
Dopo una maglia tricolore da allievo, due da junior, tre fra gli under 23, l’altoatesino di Vadena ha conquistato al primo tentativo il Campionato nazionale davanti ai più esperti e anziani elite.
Va risottolineato: Jakob avrebbe potuto gareggiare a Schio tra gli under 23, forse vincendo il tricolore con più facilità, però ha preferito sfidare professionisti ed elite per svariati motivi.
Ora la maglia tricolore la potrà orgogliosamente sfoggiare anche nelle competizioni open, cosa che non avrebbe potuto fare se avesse conquistato il titolo under 23.
Jakob a Schio ha battuto il validissimo Gioele Bertolini e sul podio è salito anche il coriaceo Nicolas Samparisi.
Podio Elite
A Schio la Selle Italia-Guerciotti-Elite ha partecipato anche alla competizione maschile juniores vinta dal vicentino Davide De Pretto.
Gabriel Fede, da quest’anno alfiere del team di Guerciotti, è arrivato sesto.
Nella corsa under 23 maschile si è imposto il laziale Antonio Folcarelli.
Federico Ceolin ha regalato a Guerciotti e al direttore sportivo Vito Di Tano un onorevole quinto posto.
Una mega-caduta nella parte iniziale ha condizionato fortemente la gara degli under 23; tra i coinvolti anche Ceolin, bravo a rialzarsi e a finire la corsa in una posizione nobile dell’ordine d’arrivo.
photo credits Dario Belingheri
Braidot sogna l’apoteosi in Val di Sole: Obiettivo Coppa del Mondo
Il friulano portacolori del Team Santa Cruz-FSA sarà l’azzurro più atteso ai nastri di partenza del gran finale di Coppa del Mondo in Val di Sole (2-4 settembre), forte dei due successi di fila conquistati nel mese di luglio, a Lenzerheide e Andorra.
Young Guns
Quattro promesse della Mountain Bike italiana si raccontano in un'intervista esclusiva.
Guarda ora il video con Giada Specia, Simone Avondetto, Filippo Fontana e Andreas Vittone.
Coppa del Mondo MTB 2023: Val di Sole in calendario dal 30 giugno al 2 luglio
La grande classica italiana di Coppa del Mondo UCI di Mountain Bike regalerà spettacolo agli appassionati anche nel 2023. Nel calendario del massimo circuito mondiale, che dalla prossima stagione passerà alla gestione di ESO Sport – Warner Bros Discovery, c’è anche il grande appuntamento di Val di Sole, che nel 2023 si svolgerà dal 30 giugno al 2 luglio.
X-Legend: l’evento dell’anno si corre il 23 ottobre
Mancano circa due mesi e mezzo alla Castro Legend Cup, la finalissima tra i Trofei d’Italia. La festa della mountain bike nel Tacco più chic del Belpaese.
Saitta ci prende gusto
La gara organizzata da Luciano Forlenza e dal suo team Bike & Sport è stata impegnativa, a differenza di quanto potevano raccontare i crudi dati tecnici: 42km e 1400m di dislivello.