Gp Centro Italia Mtb Giovanile

Presentata la sesta edizione del Gp Centro Italia Giovanile di mountain bike

,



Gp Centro Italia Giovanile di mountain bikeUna giornata, in quel di Scansano, località della provincia di Grosseto, dedicata esclusivamente al movimento giovanile off road del centro Italia.
Nell’accogliente, e “gustoso”, complesso La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morello, si è tenuta, alla mattina, la presentazione della società dell’Mtb Castrum di Grotte di Castro (società che vanta circa una trentina di atleti, con la presenza gradita dell’ex biker e professionista su strada Dario Cioni), e nel pomeriggio, la sesta edizione del circuito nazionale di mountain bike del Gp Centro Italia Mtb Giovanile competizione che proporrà otto prove, e riservata, anche in questa edizione 2020, alle categorie agonistiche degli Esordienti, Allievi e Junior.

Lo speaker della giornata, il lecchese, Fabio Balbi, ha lasciato subito la parola al padrone di casa.
Il saluto, in primis, del titolare La Cantina Vignaioli del Morello Benedetto Grechi
Vedo tanti giovani. E questo è molto bello. Siamo orgogliosi di ospitare, e sponsorizzare, questo movimento che unisce giovani, sport e divertimento

Spazio poi agli interventi.
Dal vice presidente della Fci nazionale Daniela Isetti
Il mio messaggio è forte, chiaro e sentito. Ed è quello di un ringraziamento, a tutti voi che vi adoperate con entusiasmo al movimento giovanile della mountain bike. Noto con piacere che le gare si sviluppano in territori fantastici, stupendi ed accoglienti. Un altro modo importante per fare conoscere le bellezze, e la cultura,  del nostro territorio. Buona stagione a tutti

Pierangelo Brinchi coordinatore del circuito nazionale.
Stiamo crescendo. Sotto ogni punto di vista. Grazie a tutti voi: organizzatori, amministrazioni, sponsor, dirigenti, società, atleti e genitori. Novità di quest’anno. Abbiamo deciso che durante le prove, i primi a partire, saranno questa volta gli Junior

Alla presentazioni c’erano anche Federico Campoli consigliere nazionale Fci, Enrico Lenzi della commissiona nazionale settore fuoristrada Fci ed Alfio Sciuto componente della commissione nazionale giovanile Fci.
Il circuito del Gp Centro Italia toccherà 4 volte la regione Toscana, due volte l’Umbria, ed una volta Lazio e Marche.

Sono intervenuti, i vari portavoci, per presentare le proprie prove.
Per la gara dell’Isola d’Elba Enrico Lenzi; per San Terenziano Giorgio Giansanti; per Barbarano Romano Stefano Sanapo. Curioso saluto in video conferenza da parte di Rossano Mazzieri, per quanto concerne la prova che si terrà ad Esanatoglia. Per la quinta tappa, a Gualdo Tadino, hanno parlato l’assessore allo sport Stefano Franceschini, ed il presidente del team Diego Santini.

Lo stesso Brinchi, insieme all’assessore allo sport Lorenzo Ferri, hanno presentato la prova di Scansano una delle due novità inserite nel circuito. Spazio poi a Valter Giannmattei, Laura Puccetti e Beatrice Balducci (consigliere comunale) per la prova di Barga, ed infine, il presidente dell’Avis Pratovecchio, Massimiliano Salis, ha presentato l’ultima prova in calendario, altra novità del Gp Centro Italia Giovanile mtb.
La giornata si è conclusa con la visita guidata alla Cantina Cooperativa Vignaioli del Morello.

CALENDARIO GRAN PRIX CENTRO ITALIA 2020
01/03/2020 Porto Azzurro (LI) Isola d’Elba
05/04/2020 San Terenziano (PG)
13/04/2020 Barbarano Romano (VT)
26/04/2020 Esanatoglia (MC)
03/05/2020 Gualdo Tadino (PG)
10/05/2020 Scansano (GR)
17/05/2020 Barga (LU)
28/06/2020 Pratovecchio-Stia (AR)

Info: www.gpcentroitalia.it
 
Presentata la sesta edizione del Gp Centro Italia Giovanile di mountain bike
10136 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Dopo la neve arrivano i campioni: tutto è pronto per il ciclocross di Coppa del Mondo in Val di Sole
Con le prove libere di domani, sabato 9 dicembre, la Val di Sole si prepara a ritrovare gli assi del ciclocross mondiale che domenica 10 si daranno nuovamente battaglia nell’unica tappa italiana nel calendario di Coppa del Mondo. Ad attenderli c’è lo scenario dei Laghetti di San Leonardo a Vermiglio, ai piedi del Passo del Tonale, imbiancato dalle nevicate degli ultimi giorni e perfettamente preparato per ospitare l’unico evento di ciclocross al mondo pensato per essere disputato su percorso innevato.
Lo show del ciclocross sulla neve in Val di Sole in diretta in tutto il mondo
Il bianco della neve, montagne incantevoli, campioni e un format innovativo, capace di regalare gare imprevedibili ed emozionanti. La tappa italiana di Coppa del Mondo di ciclocross, in programma domenica 10 dicembre sulle nevi trentine di Vermiglio, in Val di Sole, è pronta a tenere incollati alla TV milioni di spettatori in tutto il mondo.
Un regalo per i 30 anni: Michael Vanthourenhout vuole il bis in Val di Sole
Vanthourenhout, domenica 10 dicembre sarà uno dei favoriti della gara Uomini Elite, si è dimostrato infatti uno dei corridori più dotati, dal punto di vista sia tecnico che tattico, sul percorso innevato di Vermiglio. Un anno fa si impose grazie a una guida pulita, precisa ed efficace.
Fervono i preparativi per la 26° edizione della Coppa Città di Bisceglie
La location di zona Conca dei Monaci ospiterà, anche nel 2023, l’atteso evento ciclopratistico .La "26° Coppa Città di Bisceglie" è inserita nel calendario nazionale FCI e sarà valida quale quinta prova del prestigioso Trofeo MediterraneoCross.
Angelo Tonoli, signor Premac: sono entusiasta di Guerciotti, giuro fedelta’ al ciclismo
Da fine settembre 2023 sulle maglie del team di patron Paolo Guerciotti compare il brand Premac. La denominazione nasce da “premiscelati a macchina”. Angelo Tonoli, 70 anni portati di slancio, è titolare di Premac, azienda con sede a Muscoline, tra Brescia e il Lago di Garda. La squadra ciclocrossistica Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha già regalato belle soddisfazioni all’imprenditore bresciano.
Una sfida ancora vinta a Barletta
Siamo alla vigilia della quarta tappa del Mediterraneo Cross e il meteo pare piuttosto capriccioso e ostile. Una pioggia scrosciante da diverse ore si è abbattuta sulla città di Barletta, e non bastasse, le raffiche di vento paiono aver voglia di porta via tutto ciò che trovano davanti. 


Altre Notizie »