Sila3Vette

Sila3Vette, successo oltre le previsioni

,



Certe volte anche chi organizza compie miracoli e a Camigliatello Silano se ne è realizzato uno.
La quarta edizione della Sila3Vette è andata in archivio regalando a tutti i presenti, dai partecipanti al pubblico, tre giorni di assoluto spettacolo ma soprattutto di emozioni intensissime, vissute in un clima tipicamente invernale, in un territorio completamente ammantato di bianco dalla neve caduta copiosa due giorni prima della gara, ma riscaldato dall’impegno e dalla passione di chi gareggiava e chi garantiva loro la massima sicurezza.

A gestire un evento lungo tre giorni e ben tre percorsi agonistici, il più lungo dei quali di ben 140 km, Giuseppe Guzzo e Mara Carchidi, i due organizzatori, insieme a una ventina di volontari ed è incredibile come un piccolo manipolo di appassionati sia riuscito a portare a termine un evento così grande, giudicato da chi c’era pienamente all’altezza di eventi simili in giro per il mondo, come la Rovaniemi150 o l’Iditasport ai quali tra l’altro la Sila3Vette è associata.

L’OVS1947, di 140 km per 5.500 metri, ha visto al via 10 concorrenti, per quella che era considerata un esperimento, un’edizione zero per capire come gestire quella che era a tutto gli effetti la traversata della Sila, mai compiuta in passato. Alla fine in 3 sono riusciti nell’impresa, Pietro Grande e Ausilia Vistarini che hanno concluso il percorso in sella alle loro Fat-bike e Alberto Micheli, unico a portare a termine l’impresa a piedi. Grande aveva già vinto la Sila3Vette nel 2018, sul percorso classico di 80 km, mentre la Vistarini, passata alla Mtb dopo un grande passato nell’ultratrail, era stata già l’unica a concludere la gara lo scorso anno fra le biker.

Grande spettacolo anche nella 80 km, partita nel tardo pomeriggio di venerdì (la 140 km era scattata alle 7:00 del mattino). Primo assoluto Paolo Pajaro arrivato al traguardo di Camigliatello Silano insieme alla grande campionessa di ultratrail Lisa Borzani, che allarga così anche geograficamente la sua infinita collezione di successi sulle lunghe distanze. In campo maschile seconda piazza a pari merito per Dino Franco Nolly, Lucio Caroni e Piergiuseppe Monegato, fra le donne unica a raggiungere il traguardo oltre alla Borzani è stata Francesca Billi.

Sui 40 km prima posizione per Giuseppe D’Amico, che fa così il bis dello scorso anno, capace di precedere anche la prima Fat-bike, quella di Francesco Sanseviero, terzo un altro runner, Giovanni Giuseppe Bracotto. In campo femminile prima la britannica Jane Williams davanti a Elena Villa, in gara nella Dog Endurance e a Serena Ciccotti.

Solo alla domenica, dopo la chiusura anche della prova non competitiva di 21 km, si è chiusa la Sila3Vette che già dà il suo appuntamento al prossimo anno, promettendo altre novità ma intanto è tempo di portare nel cuore e diffondere le esperienze di chi ha affrontato quest’avventura, scoprendo un pezzo di Calabria per molti sconosciuto e davvero affascinante.
 
Sila3Vette, successo oltre le previsioni
6934 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Marathon degli Aragonesi giovedì su ScratchTV
La Marathon degli Aragonesi andrà in onda giovedì prossimo su Scratch TV
Ci ha lasciati Renato Longo
Oggi, 8 giugno, ci ha lasciati Renato Longo, una leggenda Italiana del ciclocross mondiale Nel suo palmares cinque titoli mondiali, il primo all'età di 21 anni, e ben dodici titoli italiani. Nel 1966 Aldo Moro lo insignì con la medaglia d’oro al valore sportivo.
Al via la stagione di Val di Sole Bikeland: sabato 10 Giugno l’apertura dei Bike Park
La Val di Sole si prepara all’inizio della sua estate sportiva legata alle due ruote. Se l’appuntamento con la Coppa del Mondo di Mountain Bike, in programma dal 29 giugno al 2 luglio a Daolasa di Commezzadura, rappresenta il fiore all’occhiello di un’estate entusiasmante, l’apertura dei due bike park della valle è il momento più atteso dagli amanti del gravity.
Marathon delgi Aragonesi, alcuni scatti fotografici di una giornata indimenticabile
Alcuni dei bellissimi scatti d'autore realizzati dal nostro Antonio Caggiano
Sunsportweek XCO-Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP: si prepara la quarta edizione domenica 25 giugno
Forte del gradimento e della cospicua partecipazione negli anni precedenti, l’edizione 2023 della Sunsportweek XCO-Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP: si preannuncia ricca e carica di interesse grazie agli sforzi che l’Italia Bike Team sta compiendo congiuntamente con l’amministrazione comunale e in sinergia con il Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP, per dare lustro a questa significativa manifestazione dove si chiude il cerchio sulla XCO Borbonica Cup.
Marathon delgi Aragonesi, il video ufficiale
Se fosse un libro potremmo chiamarlo "Va dove ti portano le ruote". E invece? Invece uguale, seppur ognuno abbia una sua tecnica per affrontare in discesa il fango scivoloso. Nuovo il percorso e nuovo il campobase. La Catasta, a Campotenese, è il luogo che non ti aspetti, quel luogo in cui il colpo di fulmine è lì in agguato, pronto a catturare un angolino del cuore.


Altre Notizie »