Gravel

La Ronda Fiandre Trevigiane a numeri limitati,oltre 800 iscritti, ma a divertimento super!

,
photo credits ©Alessandro Billiani


Nel cuore della Marca Trevigiana, nello scenario UNESCO delle Colline del Prosecco


Le limitazioni imposte dalla pandemia ci hanno permesso di accettare solo un ridotto numero di partecipanti. Siamo stati costretti, nostro malgrado, a rifiutare una gran quantità di richieste che ci avrebbe fatto toccare i 1.500 iscritti.

Peccato! Ma quello che più ha contato è stata la gran voglia di ripartire, di dare un segno di speranza e normalità, offrendo dopo svariati mesi il piacere di pedalare all'aria aperta su un percorso straordinario, faticoso, lungo, ma molto,
molto appagante per chi ama questo genere di manifestazioni.

La Ronda, svoltasi a Conegliano Domenica 23 Maggio, è stata una semplice pedalata ad andatura libera su un itinerario di 100 chilometri, con partenza libera “alla francese” e con la traccia GPS come unico strumento per
seguire il percorso.
Le operazioni di partenza di sono svolte regolarmente e con il massimo delle attenzioni imposte dal protocollo covid, evitando ogni forma di assembramento con misure ad-hoc volutamente sovradimensionate per garantire ai partecipanti di vivere la manifestazione con sicurezza e serenità.
La manifestazione, organizzata dall’associazione Velovenice con il supporto della Polisportiva Campolongo, ha tributato omaggio al Giro delle Fiandre e alle classiche ciclistiche del nord Europa attraverso una galvanizzante esperienza fatta di Leoni delle Fiandre, bandiere del Belgio e un percorso condito da strade bianche e gli immancabili “muri”.
Una rivisitazione in chiave fiamminga delle colline del Prosecco che ha consentito ai partecipanti di scoprire gli angoli più suggestivi di questa zona: da Susegana al castello di Conegliano, gli sterrati e le pendenze estreme si

sono susseguiti anche sulle alture del Collalto e di Refrontolo, lambendo Vittorio Veneto e Cappella Maggiore, arrampicandosi poi sulle arcigne erte di Colle Umberto e Castello Roganzuolo, per concludersi infine tra le distese vinicole di Ogliano e Manzana.
Diciotto sono stati i “muur” da scalare e venti i chilometri di strada bianca, per un’iniziativa unica nel suo genere: il format è infatti quello delle classiche cicloturistiche del nord Europa (partenza libera senza classifiche né agonismo, nessun blocco stradale e rispetto del codice della strada) con in più il coinvolgimento di target ciclistici diversi e un percorso da seguire con l’ausilio della tecnologia GPS.

Ne è uscita una manifestazione semplice e autentica, incentrata sul divertimento dei partecipanti e sull’adesione di una platea di ciclisti estremamente diversificata: al via si sono viste infatti bici di tutti i tipi, dalle specialissime da strada alle mountain bike, dalle e-bike alle più moderne “gravel”.
“Siamo soddisfatti di essere riusciti a organizzare la manifestazione in tempi di Covid - commenta a caldo Stefano De Marchi, organizzatore de La Ronda -. I partecipanti si sono dimostrati ligi al rispetto delle normative e del protocollo Covid, mentre il bel tempo e la temperatura ideale hanno contribuito a rendere questa giornata memorabile. Il percorso ha retto bene la pioggia di questi giorni anche se il fango non è mancato, ma le bici un po' sporche sono in piena sintonia con lo spirito de La Ronda. Non c'è stato inoltre alcun disagio per gli abitanti dei paesi attraversati dal percorso perché il particolare format non prevedeva blocchi stradali; anzi, gli abitanti delle zone attraversate si sono dimostrati incuriositi e partecipi, applaudendo e incitando i ciclisti in transito”.

La Ronda ha avuto il Patrocinio della Città di Conegliano che ringraziamo per l'ospitalità. Un ringraziamento va anche ai nostri partner che ci hanno dato fiducia confermandosi al nostro fianco come Assos, il brand svizzero di abbigliamento per il ciclismo, Crono Shoes, Selle SMP, Crazy Sport di Vittorio Veneto, Villa Giulia Wellness Experience di Jesolo, Ciclobottega Bike Shop di Resana, Nordcruz, Green Energy Luce e Gas e Polisportiva Campolongo.

Molti si chiederanno: “Come sarà la Ronda 2022”?
E noi rispondiamo: “La manifestazione piace sempre di più, il format funziona e i feedback sono estremamente positivi. Quindi… ci saranno delle novità molto importanti!”

Per informazioni: info@laronda.cc  - www.laronda.cc
Facebook: www.fb.com/fiandretrevigiane
La Ronda Fiandre Trevigiane a numeri limitati,oltre 800 iscritti, ma a divertimento super!
photo credits Alessandro Billiani
9904 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Pollino Marathon 2025: dove sport, natura e gastronomia si incontrano
Vivi la Pollino Marathon 2025: un’esperienza unica tra mountain bike, natura incontaminata e sapori autentici della tradizione lucana nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
Marathon degli Aragonesi 2025 Official After movie
Tra le grandi faggete ed i pianori del Parco Nazionale del Pollino si è scritta l’ XI pagina della Marathon Degli Aragonesi Riviviamo insieme le emozioni di questa ultima ed indimenticabile edizione.
Marathon degli Aragonesi, uno spettacolo di profumi e colori
Pollino Marathon, Trofeo dei Parchi Naturali, mountain bike, Parco Nazionale del Pollino, Marathon degli Aragonesi, Tony Vigoroso, Andrea Privitera, single track, Piani di Novacco, Parco della Lavanda
Pronti a Lauro per il Campionato Regionale MTB Esordienti ed Allievi del 15 Giugno
Domenica 15 giugno 2025, la località di Migliano, frazione immersa nei noccioleti del comune di Lauro (AV), ospiterà una delle gare più attese del calendario fuoristrada: il Campionato Regionale MTB Esordienti e Allievi, valido anche come prova Top Class e organizzato dalla Federal Team Race.
Shimano XTR M9200 Di2 Wireless: l'eccellenza nella trasmissione MTB
scopri il nuovo shimano xtr m9200 di2 wireless: cambio elettronico senza fili, freni potenziati, guarniture leggere per prestazioni mtb al top
In Val di Sole è conto alla rovescia per le World Series
Presentato a Trento l'appuntamento con le WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole-Trentino: a Daolasa di Commezzadura, dal 20 giugno al 22 giugno, un evento mondiale con 14 gare in 3 giorni. Diretta TV su Eurosport


Altre Notizie »