Campionati del Mondo di MTB

Val di Sole, domani le prime medaglie mondiali: l'Italia sogna in grande per il Team Relay

,


Mercoledì 25 Agosto il Mondiale di Mountain Bike in Val di Sole assegna le prime medaglie: nel Team Relay un’Italia molto ambiziosa sfida la Svizzera e la Francia campione uscente


Si avvicina il tempo delle medaglie per il Mondiale di Mountain Bike in Val di Sole (25-29 Agosto). Martedì 24 a Daolasa di Commezzadura sono proseguite le sessioni di prove libere per gli atleti del Cross Country, e si è svolto il round di qualificazione in vista delle finali del primo storico Campionato del Mondo di Cross Country Short Track, che giovedì pomeriggio assegnerà le maglie iridate. 

Ad assegnare i primi titoli di #ValdiSole2021 sarà però, come da tradizione, il Team Relay, la staffetta a squadre in programma domani, mercoledì, dalle 12.30: la classica gara a squadre di apertura coinvolgerà sei atleti per nazionale, un uomo e una donna per ciascuna delle categorie agonistiche – Elite, Under 23 e Juniores. L’ordine dei frazionisti è invece a completa discrezione dei Commissari Tecnici.
 
Fra le Nazionali che puntano forte sul Team Relay c’è l’Italia, che reduce dall’oro dei Campionati Europei di Novi Sad si inserisce nella sfida fra le favorite Francia e Svizzera.
Soltanto una novità per il CT Mirko Celestino rispetto al sestetto che ha conquistato il titolo continentale in Serbia: lo Junior Matteo Betteo sostituisce Filippo Agostinacchio. Confermati gli altri staffettisti: gli uomini Luca Braidot (Elite) e Juri Zanotti (U23) e le donne Martina Berta (Elite), Marika Tovo (U23) e Sara Cortinovis (Junior).

La squadra è molto solida, dopo il successo agli Europei puntiamo almeno ad un piazzamento sul podio anche in Val di Sole – spiega un ambizioso Celestino. – Francia e Svizzera sono due selezioni molto forti ed esperte, ma nella lotta per il podio possono inserirsi anche Danimarca e Austria.
 
Quel che è certo è che la Val di Sole si prepara ad accendere la passione degli appassionati sin dalla giornata inaugurale della settimana iridata. L’ingresso al Team Relay è gratuito fino ad esaurimento posti, mentre l’accesso è a pagamento per le giornate di sabato 28 agosto (competizioni di Cross Country) e domenica 29 agosto (competizioni di Downhill). Gli spettatori provenienti dai Paesi UE potranno accedere all’evento solo se titolari di Green Pass, mentre gli spettatori provenienti da Paesi Extra UE dovranno presentare una certificazione vaccinale riconosciuta o in alternativa il risultato di negatività di un Covid Test effettuato non prima delle 48 ore. 
 
IL PROGRAMMA IRIDATO
 
Mercoledì 25 agosto
• 12.30 – Team Relay
 
Giovedì 26 agosto
• 11.30 – Cross Country Donne JR
• 13.30 – Cross Country Uomini JR
• 17.00 – Short Track Donne
• 17.45 – Short Track Uomini
 
Venerdì 27 agosto
• 15.00 – E-MTB Donne
• 16.45 – E-MTB Uomini
• 20.45 – Four Cross (Donne e Uomini)
 
Sabato 28 agosto
• 09.00 – Cross Country Donne U23
• 10.45 – Cross Country Uomini U23
• 13.00 – Cross Country Donne Elite
• 15.45 – Cross Country Uomini Elite
 
Domenica 29 agosto
• 09.25 – Downhill Uomini e Donne JR
• 12.50 – Downhill Donne Elite
• 14.10 – Downhill Uomini Elite
Val di Sole, domani le prime medaglie mondiali: l'Italia sogna in grande per il Team Relay
10327 visualizzazioni

successiva »

Sila EPIC


Ultimi Aggiornamenti

EpicDays: la bici lontano dalla competizione
Non è una gara e l’unica forma di agonismo è solo con sé stessi. EPICDAYS è un format di eventi ciclistici “no-race”, nati per vivere la bicicletta senza cronometro, ma con un forte spirito di condivisione nel conquistare piccoli o grandi traguardi, alla scoperta di territori, sentieri o strade mai percorse. Ogni evento è un’esperienza autentica tra ciclismo (e non importa che sia da strada, gravel e mountain bike), scoperta del territorio e sostenibilità. Il grande evento EPICDAYS del 2025 è la Randonnée du Mont Blanc – Courmayeur, che andrà in scena da sabato 19 luglio 2025 sul periplo del Massiccio del Monte Bianco: due le tracce, una di 330 km e oltre 9.000 metri di dislivello e una più breve di 100 km con 3.000 metri di dislivello. #epicdays #cyclingculture #bikelife
Pollino Marathon: conto alla rovescia per la grande festa del ciclismo a Terranova di Pollino.
Manca ormai pochissimo alla Pollino Marathon, la competizione sportiva che, Il 28 e 29 giugno, porterà ciclisti e appassionati a scoprire in sella uno dei territori più autentici e suggestivi del Sud Italia: il Parco Nazionale del Pollino.
Gianfranco Monteleone: da terzino destro a campione europeo XCM Master
Gianfranco Monteleone trionfa ai Campionati Europei Master MTB 2025, diventando campione europeo marathon M5 dopo anni di sacrifici e passione
La Famiglia di Appenninica MTB Stage Race: tra sport e territorio
Appenninica MTB Stage Race è molto più di una gara a tappe: è una celebrazione della mountain bike, del territorio emiliano-romagnolo e della sua "family" di partner, sponsor e appassionati.
XC Migliano: grande spettacolo a Lauro tra polvere, sole e titoli regionali
Una domenica di grande mountain bike quella appena trascorsa, 15 giugno, a Lauro, nella suggestiva località Migliano, dove si è disputata la XC Migliano, tappa del Trofeo XCO Cup e prova unica di Campionato Regionale XC FCI Campania per le categorie Esordienti ed Allievi.


Altre Notizie »