Campionati del Mondo di MTB

La Francia domina il Team Relay in Val di Sole

,


Gli UCI Mountain Bike World Championship in Val di Sole (25-29 Agosto) hanno incoronato i primi campioni: Francia padrona nella staffetta a squadre davanti a Stati Uniti e Germania. L’Italia rimane ai piedi del podio


L’attesa adesso è ufficialmente finita: Mercoledì 25 Agosto in Val di Sole si è tornato a respirare aria di gara dopo due anni, e la sfida offerta dalle squadre nazionali in gara nel Team Relay, la tradizionale staffetta a squadre di apertura del programma mondiale, non ha deluso chi si aspettava battaglia e spettacolo. 
A vincere è stata la Francia, e non è una novità: per la nazionale transalpina si tratta addirittura del settimo titolo iridato nella specialità, il secondo di fila dopo quello del 2020. Con in gara gli assi Jordan Sarrou – campione del mondo in carica nel Cross Country – e Adrien Boichis, grande favorito della prova juniores di Giovedì, la squadra transalpina che comprendeva anche Lena Girault, Mathis Azzaro, Tatiana Tournut e Line Bourquier, ha contenuto la sfuriata iniziale degli Stati Uniti e poi della Svezia, che aveva schierato gli atleti uomini nelle prime tre frazioni. 
 
Dalla quarta tornata, la Junior Tatiana Tournut ha recuperato la testa delle operazioni, mentre Bourquier ha consegnato all’ultimo frazionista Sarrou un minuto di vantaggio da gestire in sicurezza. Alle loro spalle, gli Stati Uniti (+0.48) hanno sfruttato la buona frazione della Elite Kate Courtney e l’ottimo finale dello junior Riley Amos per riportarsi sulla sorprendente Germania (+0.49)e superarla allo sprint per il secondo posto. Ottima prova, comunque, per la nazionale tedesca, che pur senza stelle strappa un altro bronzo di peso dopo quello dei Campionati Europei.
 
È bello tornare ai Mondiali e vestire subito nuovamente questa maglia – spiega Jordan Sarrou. – Credo che abbiamo espresso un’ottima prova di squadra, dal primo all’ultimo.
“Questo anno in maglia iridata è passato velocemente, ma mi sento pronto per la sfida di provare a difendere il mio titolo nel Cross Country sabato. Certo la competizione non manca, e sappiamo che tutti si presenteranno al meglio.
 
Positivo anche il bilancio di Kate Courtney, che dopo il brutto infortunio di Nove Mesto e la sfortunata gara Olimpica punta a ritrovare il sorriso in Val di Sole: Credo che una gara come questa sia il modo perfetto per entrare nel clima dell’evento, e sono soddisfatta di quanto siamo riusciti a fare, sia individualmente che di squadra. Sarò in gara sia nello Short Track che nel Cross Country, ma punterò soprattutto su quest’ultimo, ha commentato la Campionessa iridata di Lenzerheide 2018.

È un quarto posto che lascia un po’ di amaro in bocca quello ottenuto dall’Italia, che dopo il successo ai Campionati Europei coltivava legittime speranze di medaglia, se non qualcosa in più. Dopo l’ottimo avvio firmato da Luca Braidot, la nazionale di Mirko Celestino ha perso terreno con le frazioni difficili di Marco Betteo e Sara Cortinovis, mentre il buon rientro nel finale di Juri Zanotti (suo il secondo miglior tempo fra gli Under 23) è servito a rimontare tre posizioni, ma non è bastato per conquistare un posto sul podio. 
 
E’ un boccone un po’ amaro da digerire, perché credo ci fosse tutto lo spazio per giocarsi una medaglia, ha commentato il CT Celestino. A penalizzarci, tempi alla mano, sono state le frazioni dei nostri junior, che forse hanno pagato anche la l’inesperienza e la pressione del mondiale in casa. Con questa Francia l’oro era fuori portata, ma sul podio potevamo esserci anche noi. Peccato, ma speriamo di rifarci da domani.
 
Giovedì 26 Agosto saranno ben quattro i titoli in palio: nella mattinata di Daolasa si sfideranno gli atleti delle categorie Junior Uomini e Donne, con gli atleti francesi ancora una volta favoriti, mentre l’Italia può sperare nel riscatto di Sara Cortinovis dopo la prova opaca della staffetta.
 
Nel pomeriggio, invece, sarà la prima volta dei titoli mondiali di Short Track: in gara 40 uomini e 40 donne sul tracciato di 950 metri di lunghezza, tecnico e tortuoso, che ha regalato spettacolo già nelle qualifiche di martedì. In campo maschile Avancini (Brasile), Cink (Repubblica Ceca), Cooper (Nuova Zelanda), Hatherly (Sudafrica) e Marotte (Francia) saranno fra gli atleti da tenere d’occhio, mentre i padroni di casa sperano in Gerhard Kerschbaumer, Daniele Braidot, Nadir Colledani e Gioele Bertolini.
 
Fra le donne c’è attesa per Ferrand-Prevot (Francia), Neff e Frei (Svizzera), Richards (Gran Bretagna) e la stessa Courtney, mentre l’Italia gioca le carte Eva Lechner, Chiara Teocchi e Greta Seiwald.

L’ingresso alle gare di giovedì 26 agosto è gratuito fino ad esaurimento posti, mentre l’accesso è a pagamento per le giornate di sabato 28 agosto (competizioni di Cross Country) e domenica 29 agosto (competizioni di Downhill). gli spettatori provenienti dai Paesi UE potranno accedere all’evento solo se titolari di Green Pass, mentre gli spettatori provenienti da Paesi Extra UE dovranno presentare una certificazione vaccinale riconosciuta o in alternativa il risultato di negatività di un Covid Test effettuato non prima delle 48 ore.
 
IL PROGRAMMA IRIDATO
 
Mercoledì 25 agosto
12.30 – Team Relay - Vincitrice: Francia
 
Giovedì 26 agosto
• 11.30 – Cross Country Donne JR
• 13.30 – Cross Country Uomini JR
• 17.00 – Short Track Donne
• 17.45 – Short Track Uomini
 
Venerdì 27 agosto
• 15.00 – E-MTB Donne
• 16.45 – E-MTB Uomini
• 20.45 – Four Cross (Donne e Uomini)
 
Sabato 28 agosto
• 09.00 – Cross Country Donne U23
• 10.45 – Cross Country Uomini U23
• 13.00 – Cross Country Donne Elite
• 15.45 – Cross Country Uomini Elite
 
Domenica 29 agosto
• 09.25 – Downhill Uomini e Donne JR
• 12.50 – Downhill Donne Elite
• 14.10 – Downhill Uomini Elite
 
IL MEDAGLIERE
1. Francia (1 oro)
2. Stati Uniti (1 argento)
3. Germania (1 bronzo)
 
La Francia domina il Team Relay in Val di Sole
10966 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Pollino Marathon 2025: dove sport, natura e gastronomia si incontrano
Vivi la Pollino Marathon 2025: un’esperienza unica tra mountain bike, natura incontaminata e sapori autentici della tradizione lucana nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
Marathon degli Aragonesi 2025 Official After movie
Tra le grandi faggete ed i pianori del Parco Nazionale del Pollino si è scritta l’ XI pagina della Marathon Degli Aragonesi Riviviamo insieme le emozioni di questa ultima ed indimenticabile edizione.
Marathon degli Aragonesi, uno spettacolo di profumi e colori
Pollino Marathon, Trofeo dei Parchi Naturali, mountain bike, Parco Nazionale del Pollino, Marathon degli Aragonesi, Tony Vigoroso, Andrea Privitera, single track, Piani di Novacco, Parco della Lavanda
Pronti a Lauro per il Campionato Regionale MTB Esordienti ed Allievi del 15 Giugno
Domenica 15 giugno 2025, la località di Migliano, frazione immersa nei noccioleti del comune di Lauro (AV), ospiterà una delle gare più attese del calendario fuoristrada: il Campionato Regionale MTB Esordienti e Allievi, valido anche come prova Top Class e organizzato dalla Federal Team Race.
Shimano XTR M9200 Di2 Wireless: l'eccellenza nella trasmissione MTB
scopri il nuovo shimano xtr m9200 di2 wireless: cambio elettronico senza fili, freni potenziati, guarniture leggere per prestazioni mtb al top
In Val di Sole è conto alla rovescia per le World Series
Presentato a Trento l'appuntamento con le WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole-Trentino: a Daolasa di Commezzadura, dal 20 giugno al 22 giugno, un evento mondiale con 14 gare in 3 giorni. Diretta TV su Eurosport


Altre Notizie »