Trofeo dei Parchi Naturali

Trinacria e Nuvole. E tanta voglia di pedalare

,
photo credits ©Antonio Caggiano - bikerounder.com



Trofeo dei Parchi Naturali 2022Le nuvolone grigie minacciano di bagnare la quarta prova del Trofeo dei Parchi Naturali ma i biker in griglia sembrano non essere per nulla intimoriti dalle previsioni meteo, affatto buone.
La Trinacria Race organizzata dalla Special Bikers Elios Team, in collaborazione con la ASD Leto Freebike “Piero Leone”, parte asciutta ma con i secondi contati, con una nuvola sul collo.

Dal lungomare di Letojanni è subito salita, salita vera, circa 8 km che mordono fin da subito le gambe. Sul primo tratto in asfalto le pendenze a doppia cifra tirano il collo al serpentone che si aggroviglia tra i tornanti che guadagnano quota.
Tony Vigoroso (Rolling Bike) è in gran forma e in un breve tratto in discesa cerca di mettere un po' di margine tra sé e i suoi avversari mentre il suo compagno Colonna, il favorito della vigilia, è costretto al ritiro per problemi fisici.
Sulla successiva salita con fondo pietroso il solo Mirko Farnisi (Special Bikers Elios), uno dei più talentuosi bikers che il sud Italia abbia mai conosciuto, è capace di riportarsi su Vigoroso.
Da qui in poi, i due, fanno gara ad elastico sul terreno bagnato, pesante, che amplifica ancor di più i ben 2400 metri di dislivello previsti.

Il fango si incolla alle ruote e non bastasse, dopo un’ora di gara, la pioggia e la nebbia fanno il loro ingresso in questa appassionante Trinacria Race.
Sui tornanti in sterrato che puntano il GPM di Monte Kalfa, a quota mille metri, esatti, i biker sono avvolti nella nebbia diventando irriconoscibili, anche per le proprie mamme.
Non si vede ad un centimetro di distanza, si sente solo il rumore della fatica e dei colpi impressi con forza sui pedali.

Il sudore dei protagonisti è un tutt’uno con la pioggia e uno alla volta, lentamente, conquistano la vetta, accolti dalle note dell’Ave Maria di Schubert che risuona dal Santuario della Madonna dell’Aiuto posto proprio sulla cima del Monte Kalfa.
Superato il GPM, tocca scendere quasi al buio. I biker devono mantenere alta la concentrazione, gli occhi spalancati per leggere bene le traiettorie e magari, perché no, chiudere un aiutino alla Madonna.
È una gran gara, resa ancor più spettacolare dalle condizioni difficili, di quelle che restano impresse, come l’annata di un buon vino.

Lungo la discesa le gocce di pioggia picchiano forte sugli atleti e il rumore è intervallato da quello delle pasticche dei freni che stridono sui dischi bagnati.
Vigoroso, ora solo in testa alla gara, sfrutta la moto apripista come riferimento ma dopo un po’ vede sopraggiungere Farnisi che riesce a tappare un distacco di oltre un minuto, pur senza riferimenti.
Vigoroso, più magro, è infreddolito e lascia, dopo una gara di testa, il lavoro sporco a Farnisi, molto a suo agio nei tratti tecnici e resi viscidi dalla pioggia.

Alle loro spalle, Privitera (Special Bikers Elios Team), finalmente ritornato nelle posizioni che contano, cerca di conservare un margine di sicurezza su Semeraro (Eracle) e Virga (Race Mountain) per conquistare un prezioso e meritato podio.
All’ultimo chilometro, magistralmente disegnato da Luigi Congiu e da Enzo Lo Monaco, Vigoroso e Farnisi si giocano la gara in una lunga volata al cardiopalma, inseguendo la corsa del torrente Letojanni verso il mare.
Vigoroso prende la testa e all’ultima curva, a gomito, (che dalla spiaggia riprende il viale d’arrivo) Farnisi nulla può per recuperare la posizione ed è costretto ad accontentarsi del secondo gradino del podio.
Terzo è Privitera staccato di 6 minuti.

Tra le donne inarrestabile la marcia della Parisi (Rionero Il Velocifero), sempre più padrona del Trofeo dei Parchi Naturali, capace di rifilare 37 minuti alla Simpson (Mongibello MTB) e 56 minuti alla Venturella (Madonie Bike).



Servizio fotografico a cura di Bikerounder.com
Video e voce a cura di Giulio Carbone
Timing a cura di hotlaps - by MTBonline.it

 

Marathon    121 classificati

1 VIGOROSO ANTONIO EL A.S.D. ROLLING BIKE
2 FARNISI MIRKO EL SPECIAL BIKERS ELIOS TEAM
3 PRIVITERA ANDREA EL SPECIAL BIKERS ELIOS TEAM
4 SEMERARO ROBERTO ELMT TEAM ERACLE
5 VIRGA ANDREA UN TEAM RACE MOUNTAIN
6 VENUTI NICOLA ELMT A.S.D BIKE MARINO
7 MIGNOLI FRANCESCO M1 A.S.D. BIKE SPORT TEAM
8 D AMICO LUIGI EL A.S.D. BIKE SPORT TEAM
9 PARISI ANGELO M2 A.S.D. BIKE 1275
10 MIRABILE ALESSIO EL SPECIAL BIKERS ELIOS TEAM

vai ai risultati

Granfondo    192 classificati

1 GRAZIANO ROSARIO M2 ASD SWATTATI TEAM CATANZARO
2 GIANNI CONCETTO M2 TEAM BIKE NOTO SALVATORE RAMETTA
3 PUGLISI ANTONINO M2 A.S.D. LIOTRI ON THE ROCKS
4 RUSSOTTI DANIELE M3 ASD ETNA SPIRIT
5 PAGANO SALVATORE MARCO M3 ASD ETNA SPIRIT
6 ROMANA ANTONINO JU TEAM RACE MOUNTAIN
7 RUSSO ANDREA ELMT ASD ENERWOLF
8 GIANNI BIAGIO M2 ASD ETNA SPIRIT
9 NIGRO LUCA M3 GIGABIKE
10 CASSANITI VINCENZO M3 ASD ETNA SPIRIT

vai ai risultati

 
Trinacria Race 2022 - passaggio finale
Lo spettacolare passaggio sull'arenile - foto by Antonio Caggiano www.bikerounder.com
Guado
Guado - foto by Antonio Caggiano www.bikerounder.com
Monte Kalfa
Passaggio al GPM del Monte Kalfa- foto by Antonio Caggiano www.bikerounder.com
Guado
L'arrivo è vicino! - foto by Antonio Caggiano www.bikerounder.com
Trinacria e Nuvole. E tanta voglia di pedalare
photo credits Antonio Caggiano - bikerounder.com
5974 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Ci ha lasciati Renato Longo
Oggi, 8 giugno, ci ha lasciati Renato Longo, una leggenda Italiana del ciclocross mondiale Nel suo palmares cinque titoli mondiali, il primo all'età di 21 anni, e ben dodici titoli italiani. Nel 1966 Aldo Moro lo insignì con la medaglia d’oro al valore sportivo.
Al via la stagione di Val di Sole Bikeland: sabato 10 Giugno l’apertura dei Bike Park
La Val di Sole si prepara all’inizio della sua estate sportiva legata alle due ruote. Se l’appuntamento con la Coppa del Mondo di Mountain Bike, in programma dal 29 giugno al 2 luglio a Daolasa di Commezzadura, rappresenta il fiore all’occhiello di un’estate entusiasmante, l’apertura dei due bike park della valle è il momento più atteso dagli amanti del gravity.
Marathon delgi Aragonesi, alcuni scatti fotografici di una giornata indimenticabile
Alcuni dei bellissimi scatti d'autore realizzati dal nostro Antonio Caggiano
Sunsportweek XCO-Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP: si prepara la quarta edizione domenica 25 giugno
Forte del gradimento e della cospicua partecipazione negli anni precedenti, l’edizione 2023 della Sunsportweek XCO-Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP: si preannuncia ricca e carica di interesse grazie agli sforzi che l’Italia Bike Team sta compiendo congiuntamente con l’amministrazione comunale e in sinergia con il Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP, per dare lustro a questa significativa manifestazione dove si chiude il cerchio sulla XCO Borbonica Cup.
Marathon delgi Aragonesi, il video ufficiale
Se fosse un libro potremmo chiamarlo "Va dove ti portano le ruote". E invece? Invece uguale, seppur ognuno abbia una sua tecnica per affrontare in discesa il fango scivoloso. Nuovo il percorso e nuovo il campobase. La Catasta, a Campotenese, è il luogo che non ti aspetti, quel luogo in cui il colpo di fulmine è lì in agguato, pronto a catturare un angolino del cuore.
A Viggiano passerella per i campioni regionali cross country FCI Basilicata e per i migliori atleti del circuito X-Country
Grande partecipazione a Viggiano per la sesta edizione del Trofeo XCO delle due Pinete, tradizionale appuntamento propagandistico del settore fuoristrada, sempre molto ben curato nei dettagli dagli organizzatori del team bikers Viggiano con a capo Giuseppe Dianò, Francesco De Rosa e tutto il suo staff.


Altre Notizie »