Valsugana Wild Ride

Valsugana Wild Ride ha la sua nuova mascotte: Bikey

,
photo credits ©Daniele Mosna


I ragazzi delle scuole elementari di Telve e Telve di Sopra hanno creato la mascotte di Valsugana Wild Ride, l’evento Mtb Marathon in programma il prossimo 30 luglio. Bikey è un cervo, animale simbolo della Valsugana, che pedala libero e nel rispetto dell’ambiente circostante


Valsugana Wild RideLa libertà che ti regala la bicicletta, il rispetto della natura e il sano divertimento del ciclismo. Si può riassumere così il messaggio lanciato dai bambini delle scuole elementari di Telve e Telve di Sopra, che si sono sfidate per creare la mascotte di Valsugana Wild Ride. L’evento Mtb Marathon in programma il prossimo 30 luglio 2022 ora ha il suo nuovo simbolo ufficiale: Bikey.

Il concorso lanciato da GS Lagorai Bike nelle scuole elementari di Telve e Telve di Sopra ha visto gli alunni di dodici classi sfidarsi nella realizzazione della nuova mascotte di Valsugana Wild Ride. L’obiettivo era trovare un simbolo che fosse sintesi perfetta dell’evento, il territorio della Valsugana e la bellezza della natura attraversata dalla competizione.

A vincere è stata la classe 4B di Telve che ha realizzato Bikey, un cervo in bici che è stato consegnato a grandezza naturale agli alunni delle due scuole elementari martedì 7 giugno 2022, con il Sindaco di Telve di Sopra Giampaolo Bonella e l’Assessore allo sport di Telve Anna Stroppa a fare gli onori di casa e alla presenza della Sindaca di Carzano Nicoletta Trentinaglia, della Sindaca di Torcegno Daniela Campestrin e del Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Centro Valsugana” Bruno Gentilini.  

Il cervo è un animale simbolo per la Valsugana, principe del territorio e sinonimo di libertà. Con la sua bici, Bikey pedala libero tra i sentieri e la natura incontaminata della Valsugana, lanciando inoltre un messaggio di rispetto e sostenibilità, centrale sia per la realtà di Valsugana Wild Ride che nella filosofia del territorio che ne è protagonista.

Con questo concorso indirizzato agli alunni delle scuole elementari del territorio abbiamo voluto avvicinare le nuove generazioni a Valsugana Wild Ride – spiega il Presidente di GS Lagorai Bike, Enrico d’Aquilio -. È importante avvicinare i più piccoli al ciclismo e allo sport sano svolto all’aria aperta. Nel nostro piccolo, cerchiamo di coinvolgere tutto il territorio, che vorremmo fosse orgoglioso e si sentisse rappresentato dalla nostra manifestazione.
 
Valsugana Wild Ride, con i suoi due percorsi (Marathon da 62,3 Km e 2.950 m di dislivello e Classic da 31,8 Km e 1.280m di dislivello) è la perfetta sintesi di un evento in grado di coniugare un’anima competitiva con l’obiettivo di mostrare le bellezze naturali del territorio a un’ampia platea di appassionati. In quest’ottica, al fianco delle due gare, Valsugana Wild Ride proporrà anche la “Fun&Ride”, una pedalata non competitiva e aperta a tutti, per godere del territorio senza fretta.
 
Inoltre, la domenica precedente l’evento (23 Luglio) si svolgerà per la seconda volta sul tracciato classic della gara una pedalata enogastronomica-turistica, aperta anche alle e-Bike con i maestri di MTB del gruppo sportivo a fare da guida. Un’occasione diversa ma sempre preziosa per gustare scorci e sapori di un territorio unico.
 
HANNO DETTO:
 
Giampaolo Bonella (Sindaco di Telve di Sopra): Il GS Lagorai Bike va ringraziato per l’impegno a favore del territorio. Questa iniziativa è solo l’ennesimo esempio del suo proficuo lavoro per promuovere lo sport e la nostra area.
 
Daniela Campestrin (Sindaca di Torcegno): Lo sport è un’alta forma di educazione e nei disegni realizzati vedo un attaccamento alla natura, alla vita all’aria aperta. Il progetto di Valsugana Wild Ride ha il pregio di portarvi all’interno del nostro territorio facendovi conoscere la bellezza dei nostri sentieri e paesaggi.
 
Nicoletta Trentinaglia (Sindaca di Carzano): I disegni erano bellissimi ed è stupendo quello selezionato come mascotte. L’abbinamento scuola-sport è fondamentale per farvi crescere in modo sano quindi al GS Lagorai Bike va un grazie speciale per il lavoro che sta svolgendo.

Anna Stroppa (Assessore allo Sport di Telve): Questo lavoro di collaborazione tra GS Lagorai Bike e le scuole elementari è fondamentale per trasmettere i valori sani dello sport. Abbiamo scelto una mascotte che rappresenta alla perfezione Valsugana Wild Ride e tutto il territorio.
 
Bruno Gentilini (Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Centro Valsugana): Bikey rappresenta tante cose: un messaggio ecologico, un simbolo del territorio e lo sport all’aria aperta. È un bel messaggio quello emerso da questo concorso perché sono i bambini a contribuire in maniera fattiva all’interno della loro comunità.
Valsugana Wild Ride ha la sua nuova mascotte: Bikey
photo credits Daniele Mosna
8946 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Pollino Marathon 2025: dove sport, natura e gastronomia si incontrano
Vivi la Pollino Marathon 2025: un’esperienza unica tra mountain bike, natura incontaminata e sapori autentici della tradizione lucana nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
Marathon degli Aragonesi 2025 Official After movie
Tra le grandi faggete ed i pianori del Parco Nazionale del Pollino si è scritta l’ XI pagina della Marathon Degli Aragonesi Riviviamo insieme le emozioni di questa ultima ed indimenticabile edizione.
Marathon degli Aragonesi, uno spettacolo di profumi e colori
Pollino Marathon, Trofeo dei Parchi Naturali, mountain bike, Parco Nazionale del Pollino, Marathon degli Aragonesi, Tony Vigoroso, Andrea Privitera, single track, Piani di Novacco, Parco della Lavanda
Pronti a Lauro per il Campionato Regionale MTB Esordienti ed Allievi del 15 Giugno
Domenica 15 giugno 2025, la località di Migliano, frazione immersa nei noccioleti del comune di Lauro (AV), ospiterà una delle gare più attese del calendario fuoristrada: il Campionato Regionale MTB Esordienti e Allievi, valido anche come prova Top Class e organizzato dalla Federal Team Race.
Shimano XTR M9200 Di2 Wireless: l'eccellenza nella trasmissione MTB
scopri il nuovo shimano xtr m9200 di2 wireless: cambio elettronico senza fili, freni potenziati, guarniture leggere per prestazioni mtb al top
In Val di Sole è conto alla rovescia per le World Series
Presentato a Trento l'appuntamento con le WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole-Trentino: a Daolasa di Commezzadura, dal 20 giugno al 22 giugno, un evento mondiale con 14 gare in 3 giorni. Diretta TV su Eurosport


Altre Notizie »