Trofeo dei Parchi Naturali

Mezzogiorno di fuoco sul Pollino

,
photo credits ©Antonio Caggiano - bikerounder.com


Prima domenica di giugno riflettori accesi sul Parco Nazionale del Pollino, protagonista assoluto della sesta prova del Trofeo dei Parchi Naturali: la Marathon degli Aragonesi.


Trofeo dei Parchi NaturaliOltre quattrocento atleti hanno riscaldato l’atmosfera, già cocente, di Castrovillari, e ammirato la porta di ingresso del versante calabro del Pollino.
Marathon degli Aragonesi 2022 - la bellissima medaglia di Finisher
La bellissima medaglia di Finisher
La partenza, puntuale, è alle 8.40.
Un vialone largo e polveroso fa crescere subito l’adrenalina in campo, sembra di essere alla Salento, meglio mantenere la bocca chiusa.
Terminata, presto, la polvere, una salita di circa 4 km, larga ma con rocce smosse, delinea le posizioni di testa.
Il lungo serpentone aggiunge colore allo spettacolo naturale del Pollino, dipinto dei suoi colori più belli: il giallo, delle ginestre, il verde, della macchia mediterranea, il marrone, della terra bruciata dal sole.

Paolo Colonna e Tony Vigoroso, ASD Rolling Bike, Giuseppe Pellegrino, Torpado Racing Team, e Roberto Semeraro, Team Eracle, si dimostrano fin da subito i più pimpanti e guadagnano presto un piccolo margine sul gruppo inseguitore.
Si sale di buon ritmo ma le discese che si districano nella morsa, stretta, della macchia mediterranea costringono a guidare la bici. I biker non hanno margini per assecondarla. Chi ha manico qui può fare la differenza, più qui che in salita.
Dopo una piccola pineta è rock garden: single track tecnico e roccioso, in discesa, che da ritmo alle braccia e accompagna la gara ai piedi di lei, l’Imperticata, la salita simbolo del Trofeo dei Parchi Naturali.
È trascorsa già un’ora di gara e le rampe dell’Imperticata sono lì in attesa di far male. Non bastasse, il sole, in giornata di grazia, troppa grazia, forse, rende il tutto ancor più faticoso.
Si sale, tornanti, secchi, guadagnano frettolosamente quota. Le rampe verticali sfiorano il 30% di pendenza mentre il termometro, non da meno, sfiora i 40 di temperatura.
Si soffre con il sole che picchia come un pugile inferocito. Tanti si arrendono e tornano indietro. Quella di oggi non è una giornata qualsiasi ovvero non è una gara qualsiasi.  
In testa al gruppo, i magnifici quattro, si scambiano le posizioni di testa, con diversi tentativi di allungo che durano pochi chilometri.
In pancia e in coda al gruppo la fatica è amplificata. La salita è durissima ma a far male è soprattutto la brace a cielo aperto.

I ben quattro punti ristoro in appena 7 km risollevano un po' forze e morale e in uno dei tratti più soleggiati gli organizzatori gettano con una pompa un po' d’acqua fresca sugli atleti. Per Francesco Ierardi, ASD Silvia Bruta, e per tanti suoi colleghi, è l’apparizione della Madonna.
Terminato il tratto più difficile la Marathon degli Aragonesi si fa ora strada tra le mandrie di bovini e cavalli, spettatori curiosi e non paganti. La vegetazione comincia a cambiare, sulla sinistra le faggete del Pollino, Patrimonio Unesco, mentre sulla destra la vista si allarga sul Golfo di Taranto.
Da qui la marcia di maratoneti e granfondisti si divide. Paolo Patti, Pianopoli Bike Team, si invola solitario verso la vittoria della Granfondo mentre i maratoneti devono ancora faticare, tanto, per conquistare la quota massima di giornata: i 1730 metri di Piano di Fossa dove potranno ammirare i secolari pini loricato, simbolo del Pollino.
Passaggio nella Fagosa
Passaggio nella Fagosa
Nel tratto di Fagosa, la faggeta più grande del mondo, i biker trovano accesa un po' d’aria condizionata, dagli oltre 40 gradi le temperature scendono, come per regalo, a circa 25.
Il fresco risolleva le energie ma il tracciato resta insidioso. Quasi al buio tra gli alberi, fitti e alti,
le foglie hanno riempito i diversi canaloni scavati dalle piogge nascondendo rametti e pietre insidiose.
Colonna, abile discesista, crea margine alle sue spalle. Il suo compagno Vigoroso, non rischia, tenendo occhio alla generale del Trofeo dei Parchi Naturali, Semeraro cade rovinosamente rompendo ben sei raggi della ruota anteriore.
Ritornati allo scoperto la prova calabrese fa ancora male, con brevi e ripidissimi strappi, che si alternano a discese veloci in single track roccioso, che il biker lucano Vito Buono ribattezzò, a ben ragione, videogiochi.

Quando tutto sembra finito, a Frascineto, la strada che riporta verso l’arrivo a Castrovillari sembra proprio non voler finire mai: altri venti minuti, per i primi, tra salite in asfalto che amplificano e fanno da specchio al sole, polvere, discese veloci e single track.

Sul traguardo Colonna bissa la vittoria della scorsa edizione, Vigoroso e Pellegrino, staccati di pochi secondi, completano un podio di assoluto livello.
Tra le donne la lituana Greta Karasiovaite, Torpado Factory Team, fa gara in solitaria e impressiona per il ritmo costante dal primo all’ultimo metro.

Sul nostro amato Pollino i riflettori restano accesi fino al 17 Luglio, quando andrà in scena la veterana Pollino Marathon, settima prova del Trofeo dei Parchi Naturali e prova Prestigio di MTB Magazine.



Risultati completi , a cura di hotlaps-mtbonline.it
Mezzogiorno di fuoco sul Pollino
photo credits Antonio Caggiano - bikerounder.com
9666 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Lombardo Bikes acquisisce Cicli Olympia
Lombardo Bikes ha ufficialmente acquisito Cicli Olympia, uno dei marchi storici del ciclismo italiano, fondato nel 1893
Leonardo Paez e Claudia Peretti dominano l’ottava edizione della Valle dei Vini Classic
Si è svolta a Sambuca di Sicilia (AG) l’ottava edizione della Granfondo Valle dei Vini Classic, che ha visto al via oltre 400 atleti e un pubblico entusiasta
Tantissimi campioni di MTB arrivano a Sambuca di Sicilia
E’ un cast clamoroso quello che si presenterà al via domenica all’ottava edizione della Granfondo Valle dei Vini, che a Sambuca di Sicilia (AG) darà ufficialmente il via all’Appennino Superbike. Gaspare Campo con il suo staff dell’Asd Mtb Open ha ancora una volta tenuto fede alla sua fama portando in Sicilia il meglio della mtb nazionale e non solo, per una sfida davvero accesissima.
Presentata a Torre del Greco la stagione 2025 della Vesuvio Mountainbike
Sabato primo marzo 2025 presso l'hotel Sakura di Torre del Greco, l'ASD VESUVIO MOUNTAINBIKE ha presentazione la stagione 2025.
Il TPN è ritornato... più in forma che mai
Domenica nella cornice incantata della Valle d’Itria è andato in scena il primo atto del Trofeo dei Parchi Naturali, il più importante circuito nazionale delle ruote grasse
Partenza alla grande a Modica per il Mediterranea Mtb Challenge
Grande spettacolo con la quinta edizione dell’XCO Città di Modica-Cyclò che ha aperto le danze del Mediterranea Mtb Challenge


Altre Notizie »