Valsugana Wild Ride

Valsugana Wild Ride insieme al Circuito Trentino MTB per promuovere la mountain bike in Trentino

,
photo credits ©Daniele Mosna


Il 30 luglio 2022 Valsugana Wild Ride sarà il quarto appuntamento del Circuito Trentino MTB che dal 2009 unisce le più importanti competizioni di mountain bike trentine.
La positiva coesistenza di montagna e mountain bike è per il territorio un volano per la promozione turistica di tutto il Trentino


Unire le forze per promuovere la mountain bike in Trentino. Con questo scopo è nato nel 2009 il Circuito Trentino MTB che unisce i comitati organizzatori di alcuni tra i più affascinanti tracciati trentini di mountain bike.

Valsugana Wild Ride (30 Luglio 2022), erede della 3T Bike, sarà il quarto appuntamento della stagione, dopo la 100 Km dei Forti di Lavarone dello scorso 12 giugno, la Dolomitica Bike di Pinzolo il 25 giugno, e la Monte Baldo Bike ad Avio corsa lo scorso weekend. A concludere il Circuito Trentino MTB della Mythos Primiero Dolomiti l’11 settembre e la ValdiNon Bike il weekend successivo.
 
A Telve sono attesi alcuni tra i più importanti nomi della mountain bike marathon che si sfideranno sugli impegnativi 62,3 Km e 2950 metri di dislivello del percorso Marathon. Ma Valsugana Wild Ride, come gli altri appuntamenti del Circuito Trentino MTB, punta a promuovere le bellezze della regione attraverso la mountain bike, condividendo l’amore per la montagna e per la bici. Un connubio vincente che fa del Trentino la terra perfetta per qualsiasi biker.
 
Le mountain bike in Trentino-Alto Adige corrono su due ruote, in ogni senso. Una, quella di un turismo dolce, poco o nulla impattante, che si avvale di percorsi attrezzati in un panorama naturalistico come il nostro. Un territorio perfetto per questo modo di muoversi e di scoprire. L’altra “ruota” è quella agonistica che ha permesso alla nostra regione di diventare scenario per competizioni Mtb di assoluta eccellenza a livello mondiale, afferma Roberto Paccher, vicepresidente del Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige.

In particolar modo, la Valsugana e la catena montuosa del Lagorai stanno investendo particolarmente sulla mountain bike e sul turismo ciclabile, dopo aver dovuto affrontare la tempesta Vaia che ha danneggiato molti sentieri dell’area. La bici ha bisogno dei suoi spazi e deve convivere insieme alla montagna. La catena del Lagorai e l’area della Valsugana sono un foglio bianco su cui possiamo scrivere una storia che vede la bicicletta protagonista con un approccio sostenibile, che rispetti tutti gli utenti della montagna, afferma Michele Dallapiccola, consigliere della Provincia Autonoma di Trento.
 
In questo contesto, Valsugana Wild Ride insieme alla pedalata non competitiva della “Fun&Ride” e alla pedalata enogastronomica-turistica con e-bike proposta il weekend precedente all’evento (23 luglio), rappresentano un’importante vetrina per tutta la Valsugana e per i comuni coinvolti nell’evento: Telve, Telve di Sopra, Carzano e Torcegno.
 
Una manifestazione come Valsugana Wild Ride rappresenta la perfetta promozione per il nostro territorio, e lo certificano i tanti commenti positivi raccolti lo scorso anno sulle nostre montagne, ideali per praticare la mountain bike e per una vacanza attiva – afferma il Sindaco di Telve, Matteo Degaudenz -. Si tratta di un valore aggiunto per il nostro obiettivo comune di promuovere un turismo compatibile con la montagna e la natura incontaminata di quest’area
Valsugana Wild Ride insieme al Circuito Trentino MTB per promuovere la mountain bike in Trentino
photo credits Daniele Mosna
8690 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Pollino Marathon 2025: dove sport, natura e gastronomia si incontrano
Vivi la Pollino Marathon 2025: un’esperienza unica tra mountain bike, natura incontaminata e sapori autentici della tradizione lucana nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
Marathon degli Aragonesi 2025 Official After movie
Tra le grandi faggete ed i pianori del Parco Nazionale del Pollino si è scritta l’ XI pagina della Marathon Degli Aragonesi Riviviamo insieme le emozioni di questa ultima ed indimenticabile edizione.
Marathon degli Aragonesi, uno spettacolo di profumi e colori
Pollino Marathon, Trofeo dei Parchi Naturali, mountain bike, Parco Nazionale del Pollino, Marathon degli Aragonesi, Tony Vigoroso, Andrea Privitera, single track, Piani di Novacco, Parco della Lavanda
Pronti a Lauro per il Campionato Regionale MTB Esordienti ed Allievi del 15 Giugno
Domenica 15 giugno 2025, la località di Migliano, frazione immersa nei noccioleti del comune di Lauro (AV), ospiterà una delle gare più attese del calendario fuoristrada: il Campionato Regionale MTB Esordienti e Allievi, valido anche come prova Top Class e organizzato dalla Federal Team Race.
Shimano XTR M9200 Di2 Wireless: l'eccellenza nella trasmissione MTB
scopri il nuovo shimano xtr m9200 di2 wireless: cambio elettronico senza fili, freni potenziati, guarniture leggere per prestazioni mtb al top
In Val di Sole è conto alla rovescia per le World Series
Presentato a Trento l'appuntamento con le WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole-Trentino: a Daolasa di Commezzadura, dal 20 giugno al 22 giugno, un evento mondiale con 14 gare in 3 giorni. Diretta TV su Eurosport


Altre Notizie »