Valsugana Wild Ride

Valsugana Wild Ride insieme al Circuito Trentino MTB per promuovere la mountain bike in Trentino

,
photo credits ©Daniele Mosna


Il 30 luglio 2022 Valsugana Wild Ride sarà il quarto appuntamento del Circuito Trentino MTB che dal 2009 unisce le più importanti competizioni di mountain bike trentine.
La positiva coesistenza di montagna e mountain bike è per il territorio un volano per la promozione turistica di tutto il Trentino


Unire le forze per promuovere la mountain bike in Trentino. Con questo scopo è nato nel 2009 il Circuito Trentino MTB che unisce i comitati organizzatori di alcuni tra i più affascinanti tracciati trentini di mountain bike.

Valsugana Wild Ride (30 Luglio 2022), erede della 3T Bike, sarà il quarto appuntamento della stagione, dopo la 100 Km dei Forti di Lavarone dello scorso 12 giugno, la Dolomitica Bike di Pinzolo il 25 giugno, e la Monte Baldo Bike ad Avio corsa lo scorso weekend. A concludere il Circuito Trentino MTB della Mythos Primiero Dolomiti l’11 settembre e la ValdiNon Bike il weekend successivo.
 
A Telve sono attesi alcuni tra i più importanti nomi della mountain bike marathon che si sfideranno sugli impegnativi 62,3 Km e 2950 metri di dislivello del percorso Marathon. Ma Valsugana Wild Ride, come gli altri appuntamenti del Circuito Trentino MTB, punta a promuovere le bellezze della regione attraverso la mountain bike, condividendo l’amore per la montagna e per la bici. Un connubio vincente che fa del Trentino la terra perfetta per qualsiasi biker.
 
Le mountain bike in Trentino-Alto Adige corrono su due ruote, in ogni senso. Una, quella di un turismo dolce, poco o nulla impattante, che si avvale di percorsi attrezzati in un panorama naturalistico come il nostro. Un territorio perfetto per questo modo di muoversi e di scoprire. L’altra “ruota” è quella agonistica che ha permesso alla nostra regione di diventare scenario per competizioni Mtb di assoluta eccellenza a livello mondiale, afferma Roberto Paccher, vicepresidente del Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige.

In particolar modo, la Valsugana e la catena montuosa del Lagorai stanno investendo particolarmente sulla mountain bike e sul turismo ciclabile, dopo aver dovuto affrontare la tempesta Vaia che ha danneggiato molti sentieri dell’area. La bici ha bisogno dei suoi spazi e deve convivere insieme alla montagna. La catena del Lagorai e l’area della Valsugana sono un foglio bianco su cui possiamo scrivere una storia che vede la bicicletta protagonista con un approccio sostenibile, che rispetti tutti gli utenti della montagna, afferma Michele Dallapiccola, consigliere della Provincia Autonoma di Trento.
 
In questo contesto, Valsugana Wild Ride insieme alla pedalata non competitiva della “Fun&Ride” e alla pedalata enogastronomica-turistica con e-bike proposta il weekend precedente all’evento (23 luglio), rappresentano un’importante vetrina per tutta la Valsugana e per i comuni coinvolti nell’evento: Telve, Telve di Sopra, Carzano e Torcegno.
 
Una manifestazione come Valsugana Wild Ride rappresenta la perfetta promozione per il nostro territorio, e lo certificano i tanti commenti positivi raccolti lo scorso anno sulle nostre montagne, ideali per praticare la mountain bike e per una vacanza attiva – afferma il Sindaco di Telve, Matteo Degaudenz -. Si tratta di un valore aggiunto per il nostro obiettivo comune di promuovere un turismo compatibile con la montagna e la natura incontaminata di quest’area
Valsugana Wild Ride insieme al Circuito Trentino MTB per promuovere la mountain bike in Trentino
photo credits Daniele Mosna
8922 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

A Borno trionfano Siffredi e Piana sotto la pioggia
La pioggia intermittente non ha fermato lo spettacolo della mountain bike lunga distanza, andato in scena a Borno (Brescia), località che ha ospitato l’appuntamento clou della stagione fuoristrada marathon
Pollino Marathon 2025, dove il cuore torna sempre
Ci sono luoghi che non si attraversano semplicemente. Luoghi che, ogni volta, ti danno la sensazione di ritornare a casa. Uno di questi è Terranova di Pollino, dove sembra di tornare dai nonni.
XC Pineta Siano 2025: sport, natura e rinascita nel cuore verde di Catanzaro
Domenica 6 luglio Catanzaro ospita la prima edizione della XC Pineta Siano, evento finale della XCalabra Cup 2025
Filippo Conca: l'Uomo, il Cuore, il Miracolo a Gorizia
Ventisei anni, un passato recente da professionista nel World Tour, poi il buio. Senza squadra, senza contratto, con una scelta dura da affrontare: mollare tutto o continuare. Ha scelto la seconda. Nonostante infortuni, cadute e delusioni. Ha scelto di crederci ancora. E il ciclismo, quello vero, oggi lo celebra.
Shimano GRX RX827: il gravel diventa wireless
Scopri la nuova trasmissione Shimano GRX RX827: sistema wireless 1x12 specifico per il gravel, compatibile con ogni bici, preciso, robusto e perfetto per ogni avventura off-road
Pirelli presenta i nuovi pneumatici Scorpion XC RC e M: made in Italy e gomma naturale certificata FSC
Pirelli segna un traguardo importante nel settore delle due ruote off-road, presentando i nuovi pneumatici da mountain bike Scorpion XC RC e Scorpion XC M, interamente prodotti in Italia e realizzati con gomma naturale certificata FSC®. Questi modelli rappresentano una svolta in termini di sostenibilità, prestazioni e tecnologia, e sono dedicati agli appassionati e professionisti del Cross Country MTB.


Altre Notizie »