Giro della Campania Off-road

La Matese Bike Team archivia la Matese Extreme Point to Point aspettando la Cross Country del Matese

,


Ha avuto luogo a Castello del Matese la quinta edizione della Matese Extreme Point to Point che è pienamente riuscita con la partecipazione di circa 200 bikers sulle montagne del Matese


Uno splendido successo ha arriso a questa manifestazione organizzata dalla Matese Bike Team che di in anno in anno si sta qualificando sempre più a livello regionale per quanto riguarda il Giro della Campania Off Road di cui fa parte.
Questa edizione 2022 ha avuto l’abbinamento a prova di Campionato Nazionale e Regionale FSSI (acronimo di Federazione Sport Sordi Italia in sinergia con la ENS Caserta).

Un percorso granfondo molto guidato e divertente sulla distanza di 55 chilometri che ha portato agli onori delle cronache Luigi Ferritto (Team Giannini – 1°master 3). Il biker di Piedimonte Matese ha scritto il proprio nome per il secondo anno consecutivo acquisendo un vantaggio enorme e concludendo in scioltezza davanti a Mirko Zanni (Il Triciclo Sedicino – 1°élite sport) e Luigi D’Amico (Bike&Sport Team – 1°élite). Altri primati di categoria ad appannaggio di Domenico Casertano (Mtb Tifata – 1°master 2), Alessandro Marra (Team Giannini – 1°master 1), Vincenzo Parlato (Team Over the Top Bike – 1°master 4), Alfonso Striano (Pit Stop Racing Team – 1°master 5), Pietro Mennillo (Matese Bike Team – 1°master 6), Ciro Perrella (Vesuvio Mountainbike – 1°master 7), Ferdinando Panagrosso (Cicloo Carbonari Bikers – 1°master 8), Roberto Carroccia (Cycling Cafè Racing Team – 1°under 23) e Maria Teresa Miranda (Vesuviani Asd).

Tra i protagonisti della mediofondo di 40 chilometri, obiettivo podio raggiunto per Giampiero Biasucci (Cubulteria Sport Lab – 1°master 2), Giuseppe Castaldo (Team Giannini) e Paolo Esposito (Montecomune Bike – 1°élite sport). In luce anche Antonio Ingino (Vesuvio Mountainbike – 1°master 5), Arcangelo Saviano (Cicloo Carbonari Bikers – 1°master 4), Gaetano Guadagno (Goob Bike – 1°master 1), Paolo Esposito (Montecomune Bike – 1°élite sport), Alfredo Giovanni Panico (Cicloo Carbonari Bikers – 1°juniores), Mario Venusto (Vesuvio Mountain Bike – 1°master 6), Antonio Guadagno (Genesy Bike – 1°master 7), Armando Di Meo (Iap’ca Iap’ca Filignano – 1°master 8) e Adele Riccitelli (Cilento Sport e Turismo – 1°master donna 1).

Ringraziamo tutti i volontari che ogni anno ci aiutano – spiegano in una nota gli organizzatori della Matese Bike Team - i nostri amici e i nostri familiari più stretti che ci hanno dato un grosso supporto nel dietro le quinte. Un doveroso ringraziamento i Comuni di Castello del Matese, San Gregorio Matese e San Potito Sannitico, che ci hanno ospitato per la terza volta consecutiva. Un grazie alla Federciclismo Campania che ci supporta con la sua struttura. Si ringrazia la Federazione Sport Sordi Italia per aver scelto il Matese per il campionato Nazionale Marathon Mtb Sordi e l'associazione Ens di Caserta con il presidente Luigi Negro per averlo voluto fortemente qui in provincia di Caserta. Un grazie a tutti i bikers che hanno partecipato, appuntamento al 2023 con un’altra appassionante edizione all’ombra del Matese.

TEMPO DI PREPARATIVI A LETINO PER LA CROSS COUNTRY DEL MATESE IL 17 LUGLIO
La Cross Country del Matese è subito alle porte e pochissimi giorni (domenica 17 luglio) separano questa inedita gara del fuoristrada campano dedicata alla disciplina olimpica del cross country.
La Matese Bike Team sta a mettendo a punto i dettagli di questa manifestazione facente parte del circuito regionale X-Country.
Nulla verrà lasciato al caso e tutto sarà curato con la massima attenzione grazie alla partecipazione attiva della comunità locale di Letino. Il percorso presenta un chilometraggio di 5 chilometri con un dislivello di circa 180 metri e si svolge tra stradine e sentieri caratteristici del borgo matesino.

Qui tutte le info
 
La Matese Bike Team archivia la Matese Extreme Point to Point aspettando la Cross Country del Matese
8219 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Trinacria Race 2025: il 25 Maggio torna la sfida sull'Isola dei ciclisti
Manca circa un mese alla Trinacria Race 2025, e già nell’aria si sente il profumo di mare, polvere e Sicilia vera. Il 25 maggio torna una delle tappe più attese del Trofeo dei Il 25 maggio torna la Trinacria Race 2025 a Letojanni: 62 km di pura MTB tra panorami mozzafiato, accoglienza siciliana, pasta party e gadget esclusivi. Iscriviti ora e vivi l’emozione del Trofeo dei Parchi Naturali!
Domenica 27 aprile sarà festa in Salento
Partecipa alla Marathon del Salento, la gara MTB più attesa del centro-sud Italia: oltre 900 biker, campioni nazionali, pacco gara esclusivo, birra artigianale B94 e il mitico pasta party in made in Salento
Il 29 Giugno è sempre Pollino, questa volta versante Lucano.
Lo start in piazza Virgallita a Terranova di Pollino. Percorrere in mountain bike i tantissimi sentieri che attraversano il Parco Nazionale del Pollino, è quanto di più suggestivo e stimolante si possa fare
Campania Challenge MTB 2025: si riparte da Moschiano
Dopo un esordio mancato, la Campania Challenge MTB 2025 è pronta a ripartire ufficialmente.
Ottima la prima a Celico
Successo per la prima edizione dell’XCO Brigante Celichese a Celico, tra salite impegnative, discese tecniche e tanto spettacolo. Una gara vera, immersa nei boschi della Sila, firmata dallo “Stregone Volante” Luca Nigro
L'8 giugno il protagonista sarà ancora il Parco Nazionale del Pollino
Partecipa all'undicesima edizione della Marathon degli Aragonesi l'8 giugno a Campotenese (CS), un'epica gara di mountain bike nel Parco Nazionale del Pollino, Patrimonio Unesco. Scopri panorami mozzafiato e percorsi emozionanti in uno dei luoghi più belli d'Italia


Altre Notizie »