Trofeo dei Parchi Naturali

Pollino Marathon, una gara di Prestigio

,
photo credits ©Antonio Caggiano - bikerounder.com



Trofeo dei Parchi NaturaliVentuno edizioni e uno spettacolo che non smette mai di sorprendere.
Ieri è andata in scena la Pollino Marathon, una delle gare di mountain bike più affascinanti del Belpaese. Il protagonista assoluto, neanche a dirlo, è stato ancora una volta LUI: il Parco Nazionale del Pollino, Patrimonio Unesco dal 2015.

Fin dalle prime ore dell’alba circa trecento biker si sono mischiati tra le mille anime del caratteristico borgo di Terranova di Pollino. Seicento ruote in trepida attesa di scorrazzare libere nel Parco più grande d’Italia.
Ai nastri di partenza i migliori biker del centro-sud Italia, nonostante la concomitanza con il campionato italiano marathon che ha inevitabilmente sottratto un po' di atleti alla prova lucana.
Pronti via ed è subito bagarre.
Dopo la discesa iniziale, la strada sale, su asfalto, su rampe che superano la doppia cifra di pendenza.
La testa della corsa formata da circa venti biker ha un discreto ritmo, ma i favoriti preferiscono restare nella pancia del gruppo e non aggredire troppo presto.
La gara è ancora lunga!

Appena il percorso raggiunge lo sterrato i due uomini attesi: Vincenzo Saitta (Cicli Taddei) e Mirko Farnisi (Special Bikers Elios Team) abbandonano la compagnia. Gli avversari rivedranno i due atleti siciliani solo dopo il traguardo.
I biker pedalano ai piedi dell’imponente sagoma della Falconara, lo sperone roccioso a metà tra la Basilicata e la Calabria.
Il paesaggio è brullo, quasi africano, ma presto lascia lo spazio alla fitta vegetazione. Il tracciato si arrampica per diversi chilometri fino a raggiungere il GPM di giornata a quota 1750.
Il gruppo degli atleti è completamente sfilacciato mentre il duo di testa procede di comune accordo.

Saranno probabilmente gli ultimissimi chilometri a stabilire chi scriverà il proprio nome sul prestigioso albo d’oro della gara lucana, prova, anche quest’anno, del Prestigio di MTB Magazine.

Raggiunta la “vetta” le insidie non sono terminate.
Il tratto sottobosco con diverse pozzanghere pronte a lasciare un po' di sporco su catene e pignoni nascondono diverse insidie, ma è la discesa dei Tre Confini a far più paura. Diversi canaloni, scavati dalla forza delle acque, quasi tagliano in due il tracciato. Nel buio, tra gli alberi altissimi, i biker devono avere lo sguardo alto e scegliere, in una frazione di secondo, la traiettoria migliore. Sbagliare traiettoria potrebbe far perdere tempo prezioso.
Ai piedi della discesa il tracciato scorta i biker alla volta della Timpa di Pietrasasso, una delle icone più storiche della Pollino Marathon.

Da qui l’abitato di Terranova sembra davvero a due passi. Pochi colpi di pedale e gli occhi sempre rivolti verso il basso.
E invece… non è finita!

Alle porte di Terranova i maratoneti devono affrontare l’ultima fatica disegnata da Pasquale Larocca, direttore tecnico del percorso.
La salita della Pietà, un breve ma durissimo strappo, pronto ad aggredire le ultime energie in campo. In testa alla gara, Saitta prova a mettere, con successo, margine tra sé e il più esperto Farnisi.

Sul traguardo finale il giovane siciliano in forza all’ASD Cicli Taddeo conquista la Pollino Marathon con circa un minuto sull’atleta ragusano dello Special Biker Elios Team.
Completa il podio il calabrese Luigi D’Amico (Bike & Sport) mettendo la ciliegina ad una grande prova di squadra, che riesce a piazzare ben cinque atleti nella top ten generale.

Tra le donne vince la lucana Ilenia Fulgido (Ciclo Team Valnoce).
Prossimo appuntamento per il Trofeo dei Parchi Naturali: la Granfondo Parco del Sele, a Contursi Terme (Sa), il 31 Luglio.

Non mancate, ci sarà ancora da divertirsi!
foto by Antonio Caggiano - bikerounder.com


Marathon    112 classificati

1 SAITTA VINCENZO UN A.S.D. CICLI TADDEI
2 FARNISI MIRKO EL SPECIAL BIKERS ELIOS TEAM
3 D AMICO LUIGI EL A.S.D. BIKE SPORT TEAM
4 FORLENZA GRAZIANO UN A.S.D. BIKE SPORT TEAM
5 MIGNOLI FRANCESCO M1 A.S.D. BIKE SPORT TEAM
6 ROMANO DIEGO M2 ASD TUTTOBICI ROMANO
7 ZOLLINO ALESSIO UN CICLISPORT2000 TEAM
8 MASINO GINO EL A.S.D. BIKE SPORT TEAM
9 FREDA RAFFAELE M2 A.S.D. BIKE SPORT TEAM
10 DONVITO PAOLO M2 NEW CYCLING TEAM

vai ai risultati

Granfondo    139 classificati

1 DELUCIA ANTONIO M2 TEAM PREVIEW SEI SPORT
2 GIANNI CONCETTO M2 TEAM BIKE NOTO SALVATORE RAMETTA
3 ALEMANNO LUIGI JU SCUOLA CICL.TUGLIESE V. NIBALI
4 SICURO ANDREA JU SCUOLA CICL.TUGLIESE V. NIBALI
5 MALINCONICO GIUSEPPE GIULIO M1 SAN GENNARELLO BIKE
6 CASALI ANTONINO M4 MTB MELITO
7 SANSEVIERO FRANCESCO M1 ASD BIKE IN TOUR VALLO DI DIANO
8 IANNELLO SEBASTIANO M3 TEAM BIKE NOTO SALVATORE RAMETTA
9 SEMERARO PASQUALE M4 NEW CYCLING TEAM
10 DITARANTO MAURIZIO M2 A.S.D. TALENT BIKE

vai ai risultati

Escursione    5 classificati

1 ZACCARIA GIOVANNI ESC ASD BIKE SAN MARZANO DI S.G.
2 SCORDELLA CLAUDIO ESC TOROBIKE ASD
3 PREITE DARIO ESC TOROBIKE ASD
4 CAVALLO TONJ ESC ASD BIKE SAN MARZANO DI S.G.
5 GALLO RAFFAELE ESC TUTTI IN SELLA APS

vai ai risultati

eBikes    4 classificati

1 ZOLLINO DANILO EBIKE MAGLIE BIKE A.S.D.
2 DE PASCALI MARIO EBIKE SCUOLA CICL.TUGLIESE V. NIBALI
3 MANCO MARIO EBIKE SCUOLA CICL.TUGLIESE V. NIBALI
4 APICELLA GIUSEPPE EBIKE AMICI BIKERS CAVA DE TIRRENI-GRIFOBIKE

vai ai risultati

Pollino Marathon, una gara di Prestigio
photo credits Antonio Caggiano - bikerounder.com
11637 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Pollino Marathon 2025: dove sport, natura e gastronomia si incontrano
Vivi la Pollino Marathon 2025: un’esperienza unica tra mountain bike, natura incontaminata e sapori autentici della tradizione lucana nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
Marathon degli Aragonesi 2025 Official After movie
Tra le grandi faggete ed i pianori del Parco Nazionale del Pollino si è scritta l’ XI pagina della Marathon Degli Aragonesi Riviviamo insieme le emozioni di questa ultima ed indimenticabile edizione.
Marathon degli Aragonesi, uno spettacolo di profumi e colori
Pollino Marathon, Trofeo dei Parchi Naturali, mountain bike, Parco Nazionale del Pollino, Marathon degli Aragonesi, Tony Vigoroso, Andrea Privitera, single track, Piani di Novacco, Parco della Lavanda
Pronti a Lauro per il Campionato Regionale MTB Esordienti ed Allievi del 15 Giugno
Domenica 15 giugno 2025, la località di Migliano, frazione immersa nei noccioleti del comune di Lauro (AV), ospiterà una delle gare più attese del calendario fuoristrada: il Campionato Regionale MTB Esordienti e Allievi, valido anche come prova Top Class e organizzato dalla Federal Team Race.
Shimano XTR M9200 Di2 Wireless: l'eccellenza nella trasmissione MTB
scopri il nuovo shimano xtr m9200 di2 wireless: cambio elettronico senza fili, freni potenziati, guarniture leggere per prestazioni mtb al top
In Val di Sole è conto alla rovescia per le World Series
Presentato a Trento l'appuntamento con le WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole-Trentino: a Daolasa di Commezzadura, dal 20 giugno al 22 giugno, un evento mondiale con 14 gare in 3 giorni. Diretta TV su Eurosport


Altre Notizie »