Internazionali d’Italia Series

Santa Cruz-FSA cala l’asso di Coppa: Luca Braidot fa rotta sulla Val Casies

,


Dopo le due straordinarie affermazioni in Coppa del Mondo a Lenzerheide e Andorra, il biker friulano punta tutto sui Campionati Italiani in Alto Adige (22-24 luglio), dove il team italiano ha tre carte da giocarsi anche tra le donne: Cortinovis nella gara U23, Berta e la padrona di casa Seiwald tra le Elite


Non si è limitato a riportare il tricolore sul gradino più alto in una prova di Coppa del Mondo di Cross Country dopo quattro anni, ma si è preso lo sfizio di ripetersi sette giorni dopo: a Lenzerheide e Andorra, Luca Braidot ha scritto una nuova pagina di storia della MTB italiana, e non ha nessuna intenzione di fermarsi. 

Nel weekend dei Campionati Italiani di Cross Country MTB in Valle di Casies (22-24 luglio), il vincitore di Internazionali d’Italia Series 2022 proverà a dar seguito al momento magico e a cucirsi l’amato tricolore sul petto, presentandosi nelle vesti di favorito numero uno alla prova Uomini Elite in programma sabato 23 luglio. 
 
“Mi sembra di sognare, non ho ancora realizzato – ha detto Braidot. – Nel giro di sette giorni è svoltata la mia carriera. La vittoria di Lenzerheide è la più bella perché è la prima in Coppa del Mondo, ma quella di Andorra è per certi versi ancora più importante perché è la conferma del risultato ottenuto in Svizzera. Credo di essermi sbloccato, sia di testa che di gambe, sono molto più consapevole del mio valore. Non vedo l’ora di dimostrarlo anche ai prossimi Campionati Italiani”.
 
Vincitore della maglia tricolore nella categoria Elite nella ‘sua’ Gorizia nel 2014 e al Ciocco nel 2020, il portacolori del Team Santa Cruz-FSA punterà a centrare un tris di prestigio. La costanza di Luca Braidot ai Campionati Italiani è tutta in una statistica: il 31enne friulano non è mai uscito dalla top-3 nelle ultime 8 edizioni disputate.

“Il Campionato Italiano è un appuntamento che aspetto tutto l’anno, è così sin dalle categorie giovanili. Indossare la maglia tricolore è un grande onore” – ha ammesso il vincitore di Internazionali d’Italia Series 2022. – “L’anno scorso in Valle di Casies non è andata molto bene, avevo dei problemi fisici che ora fortunatamente sono superati. Ricordo un percorso tecnico, bello da guidare, ma in realtà quando la gamba spinge vado bene su qualsiasi tipologia di circuito. Sia a Lenzerheide che ad Andorra ho visto Kerschbaumer in crescita di condizione e quando lui va forte è un atleta difficile da battere, a maggior ragione se corre in casa come il prossimo weekend”.

Oltre al due volte vincitore in Coppa del Mondo, il Team Santa Cruz-FSA avrà altre tre frecce al proprio arco nel weekend altoatesino: la giovanissima Sara Cortinovis nella categoria Donne U23, mentre le più esperte Martina Berta e la padrona di casa Greta Seiwald, originaria proprio della Valle di Casies, rappresentano un duo in grado di dare filo da torcere alla plurititolata Eva Lechner, a quota 12 successi tricolori nella categoria superiore.


“Non ci nascondiamo, siamo i favoriti di questi Campionati Italiani”, ha commentato il Direttore Sportivo del Team Santa Cruz Andrea Tiberi. – “Oltre a Luca, abbiamo Martina Berta che ci sta regalando belle soddisfazioni. Ha reagito all’infortunio di Capoliveri cambiando marcia ed è vicina alle migliori atlete al mondo. Inoltre, abbiamo in squadra Greta Seiwald, l’atleta di casa, anche lei vicina al livello di performance di Martina, e la giovane Sara Cortinovis, una ragazza di talento e avvenire al primo anno tra le U23, e nonostante ciò già capace di competere ai massimi livelli nella categoria. Il podio è sicuramente alla sua portata”.

Il programma della rassegna tricolore in Valle di Casies scatterà venerdì 22 luglio con le operazioni preliminari e i primi titoli nazionali in palio, quelli di e-MTB, a partire dalle ore 18.00. 

Gli assoluti di e-MTB scalderanno l’atmosfera in vista della giornata clou di sabato 23 luglio, quando a sfidarsi in Valle di Casies saranno gli atleti delle categorie agonistiche. Alle ore 09.00, il programma inizierà con la gara Uomini Junior, seguita dalla prova Uomini U23 alle 11.00, dalle competizioni femminili (Junior, U23 ed Elite) alle 13.00, e dal gran finale affidato alla prova Uomini Elite delle ore 15.00.

Il programma della rassegna tricolore si concluderà domenica 24 luglio con le competizioni riservate agli Amatori. Alle 09.00 prenderanno il via gli atleti delle categorie Master 1 ed Elite Sport, seguiti da Master 2, 3 e 4 alle 11.00, Master 5, 6, 7 e 8 alle 13.00. Sempre alle ore 13.00, scenderanno in pista le donne delle categorie Elite Sport, Master 1, 2 e 3. 
 
Santa Cruz-FSA cala l’asso di Coppa: Luca Braidot fa rotta sulla Val Casies
10955 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

A Borno trionfano Siffredi e Piana sotto la pioggia
La pioggia intermittente non ha fermato lo spettacolo della mountain bike lunga distanza, andato in scena a Borno (Brescia), località che ha ospitato l’appuntamento clou della stagione fuoristrada marathon
Pollino Marathon 2025, dove il cuore torna sempre
Ci sono luoghi che non si attraversano semplicemente. Luoghi che, ogni volta, ti danno la sensazione di ritornare a casa. Uno di questi è Terranova di Pollino, dove sembra di tornare dai nonni.
XC Pineta Siano 2025: sport, natura e rinascita nel cuore verde di Catanzaro
Domenica 6 luglio Catanzaro ospita la prima edizione della XC Pineta Siano, evento finale della XCalabra Cup 2025
Filippo Conca: l'Uomo, il Cuore, il Miracolo a Gorizia
Ventisei anni, un passato recente da professionista nel World Tour, poi il buio. Senza squadra, senza contratto, con una scelta dura da affrontare: mollare tutto o continuare. Ha scelto la seconda. Nonostante infortuni, cadute e delusioni. Ha scelto di crederci ancora. E il ciclismo, quello vero, oggi lo celebra.
Shimano GRX RX827: il gravel diventa wireless
Scopri la nuova trasmissione Shimano GRX RX827: sistema wireless 1x12 specifico per il gravel, compatibile con ogni bici, preciso, robusto e perfetto per ogni avventura off-road
Pirelli presenta i nuovi pneumatici Scorpion XC RC e M: made in Italy e gomma naturale certificata FSC
Pirelli segna un traguardo importante nel settore delle due ruote off-road, presentando i nuovi pneumatici da mountain bike Scorpion XC RC e Scorpion XC M, interamente prodotti in Italia e realizzati con gomma naturale certificata FSC®. Questi modelli rappresentano una svolta in termini di sostenibilità, prestazioni e tecnologia, e sono dedicati agli appassionati e professionisti del Cross Country MTB.


Altre Notizie »