Valsugana Wild Ride

Parte nel weekend la volata verso Valsugana Wild Ride

,


Domenica 24 luglio la pedalata enogastronomica-turistica aprirà la settimana che porta alla gara di sabato 30 luglio.
Diversi gli eventi collaterali legati a Valsugana Wild Ride, dalla “Fun&Ride” alla mini-competizione per i più giovani


Valsugana Wild RideCresce l’attesa per Valsugana Wild Ride. L’evento marathon in programma sabato 30 luglio 2022 è pronto ad entrare nella settimana più calda con una serie di eventi collaterali che la GS Lagorai Bike ha studiato per avvicinare diverse categorie di utenti al mondo delle due ruote, mettendo sempre al centro il territorio della Valsugana e le sue bellezze naturali.

La settimana di Valsugana Wild Ride si apre domenica 24 luglio con la passeggiata enogastronomica con e-bike. Si parte dalla piazza di Telve alle 7:30 alla scoperta dei percorsi e i sentieri che verranno affrontati dagli atleti sabato 30 luglio. Un’immersione negli scenari della Valsugana guidata dai maestri del GS Lagorai Bike che oltre all’aspetto sportivo illustreranno le attrazioni naturalistiche e paesaggistiche dell’area. Un’occasione diversa per gustare i sapori del territorio, tra malghe e piatti tipici, con il supporto delle e-bike messe a disposizione da In Bike Valsugana.
 
Sabato 30 luglio 2022 sui sentieri nei comuni di Telve, Telve di Sopra, Torcegno e Carzano, toccherà invece ai campioni della MTB Marathon sfidarsi sui due percorsi proposti: Marathon di 62,3 Km e 2.950 m di dislivello e Classic da 31,8 Km e 1.280 m di dislivello. Ma l’anima di Valsugana Wild Ride è quella di avvicinare il ciclismo a tutti, in una terra che grazie all’impegno dell’APT Valsugana Lagorai sta investendo moltissimo sulle due ruote.

Per questo motivo sabato 30 luglio si svolgerà in contemporanea alla gara ufficiale anche la “Fun&Ride”, una pedalata non competitiva immersi nelle bellezze del territorio e aperta a tutti. L’occasione per chi non ama la competizione di godersi la natura incontaminata dell’area, senza fretta o l’assillo di classifiche.
 
Domenica 31 luglio, invece, la settimana di festa e ciclismo si concluderà con la Mini Valsugana Wild Ride, la competizione dedicata alle categorie giovanissimi all’interno del Circuito Trentino MTB. Circa 250 giovani bikers si cimenteranno in un breve percorso con partenza e arrivo a Telve dalle 8:00, per saggiare l’esperienza vissuta il giorno precedente dagli atleti in gara.
 
“Intorno all’evento principale di Valsugana Wild Ride abbiamo voluto creare una serie di appuntamenti che consentissero a tutti di vivere e godere il territorio pedalando – afferma Enrico D’Aquilio, Presidente del GS Lagorai Bike -. La Valsugana e la catena del Lagorai sono aree a misura di famiglia dove la bici è grande protagonista, e anche per questo motivo abbiamo pensato a una serie di eventi collaterali che guardassero a tutte le tipologie di utenti”.
Parte nel weekend la volata verso Valsugana Wild Ride
6767 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Domenica 27 aprile sarà festa in Salento
Partecipa alla Marathon del Salento, la gara MTB più attesa del centro-sud Italia: oltre 900 biker, campioni nazionali, pacco gara esclusivo, birra artigianale B94 e il mitico pasta party in made in Salento
Il 29 Giugno è sempre Pollino, questa volta versante Lucano.
Lo start in piazza Virgallita a Terranova di Pollino. Percorrere in mountain bike i tantissimi sentieri che attraversano il Parco Nazionale del Pollino, è quanto di più suggestivo e stimolante si possa fare
Campania Challenge MTB 2025: si riparte da Moschiano
Dopo un esordio mancato, la Campania Challenge MTB 2025 è pronta a ripartire ufficialmente.
Ottima la prima a Celico
Successo per la prima edizione dell’XCO Brigante Celichese a Celico, tra salite impegnative, discese tecniche e tanto spettacolo. Una gara vera, immersa nei boschi della Sila, firmata dallo “Stregone Volante” Luca Nigro
L'8 giugno il protagonista sarà ancora il Parco Nazionale del Pollino
Partecipa all'undicesima edizione della Marathon degli Aragonesi l'8 giugno a Campotenese (CS), un'epica gara di mountain bike nel Parco Nazionale del Pollino, Patrimonio Unesco. Scopri panorami mozzafiato e percorsi emozionanti in uno dei luoghi più belli d'Italia
Sardinia Divide 2025: 210 km in MTB e Gravel da Alghero a Olbia tra natura, storia e avventura
Partecipa al Sardinia Divide 2025: 210 km in tre tappe da Alghero a Olbia, tra paesaggi spettacolari, percorsi gravel e MTB, e ospitalità tipica sarda. Iscriviti entro il 6 aprile per la quota ridotta!


Altre Notizie »