Coppa del Mondo UCI MTB

Braidot sogna l’apoteosi in Val di Sole: Obiettivo Coppa del Mondo

,
photo credits ©Red Bull Content Pool


Grande protagonista della Coppa del Mondo di Cross Country con le affermazioni di Lenzerheide e Andorra, il biker friulano vuole chiudere in bellezza nel gran finale in Trentino (2-4 settembre). “Ho l’occasione della vita”


Se la stagione 2022 di Cross Country Olimpico ha restituito all’Italia un ruolo da protagonista assoluta, il merito è soprattutto di Luca Braidot. Il friulano portacolori del Team Santa Cruz-FSA sarà l’azzurro più atteso ai nastri di partenza del gran finale di Coppa del Mondo in Val di Sole (2-4 settembre), forte dei due successi di fila conquistati nel mese di luglio, a Lenzerheide e Andorra.

Da anni al vertice della disciplina Olimpica della Mountain Bike, ma spesso condizionato da difficoltà fisiche o tecniche, il 31enne friulano si è scoperto vincente in una estate 2022 dai connotati storici per il Cross Country azzurro. Il tricolore è infatti tornato a sventolare in vetta al podio di Coppa del Mondo Elite a quattro anni dall’exploit di Gerhard Kerschbaumer, che si impose proprio ad Andorra.

“Improvvisamente ho cambiato marcia”, ha raccontato Braidot, vincitore nella prima parte di stagione anche di due tappe e della classifica finale di Internazionali d’Italia Series. – “Dopo la prima vittoria in Svizzera ho acquisito la consapevolezza di essere all’altezza dei migliori e la settimana successiva mi sono ripetuto ad Andorra. Sapevo di essere in grande forma, ma altre volte ho avuto questa condizione atletica: credo che la testa abbia fatto la sua parte. Ora non mi pongo limiti, sogno un grande Mondiale a Les Gets e la vittoria assoluta in Coppa del Mondo. È difficile, ma ho l’occasione della vita”.

Braidot è in piena corsa per la classifica generale di Coppa del Mondo con 1346 punti, soltanto 12 in meno dello spagnolo David Valero Serrano (1358). Più distante Nino Schurter, leader con 1483 lunghezze. “Nino ha un bel vantaggio ma io corro senza fare calcoli. Per vincere la classifica finale devo vincere in Val di Sole e a fine gara faremo i conti. È già una soddisfazione giocarmi una vittoria così importante contro uno dei più grandi biker di sempre. Correrò senza pensarci troppo, sono consapevole di dover fare un ulteriore step per riuscire nell’impresa”.

Nell’ultimo round di Coppa del Mondo andato in scena in Val di Sole, nell’agosto 2019, il portacolori del Team Santa Cruz-FSA ha chiuso sul podio conquistando un’eccellente quinta piazza. "È stata una delle giornate più belle della mia carriera – ricorda Braidot – per due motivi: la prestazione, sia la mia che quella di mio fratello Daniele, e il successo di squadra di un piccolo team, il CS Carabinieri, in una prova di Coppa del Mondo, davanti alle compagini più blasonate a livello mondiale come Scott e Cannondale”.
 
“La prova di Coppa del Mondo in Val di Sole è speciale per tutti gli atleti italiani, il pubblico è fantastico e il circuito è difficile da interpretare, con una parte lenta e un finale molto più veloce. Il favorito? C’è tanto equilibrio, ogni gara esalta un protagonista diverso. Certamente sarò al via per provarci”, ha concluso Braidot. 
 
IL PROGRAMMA DEL GRAN FINALE DI COPPA DEL MONDO
 
Venerdì 2 settembre
•    17.30: Short Track Donne
•    18.15: Short Track Uomini
•    20.45: 4X Pro Tour
 
Sabato 3 settembre
•    09.45: Downhill Uomini JR
•    10.30: Downhill Donne JR
•    12.30: Downhill Donne Elite
•    13.30: Downhill Uomini Elite
•    17.15: Giant Mini World Cup
•    20.45: 4X Pro Tour
 
Domenica 4 settembre
•    08.30: Cross Country Donne U23
•    10.15: Cross Country Uomini U23
•    12.20: Cross Country Donne Elite
•    14.50: Cross Country Uomini Elite
Braidot sogna l’apoteosi in Val di Sole: Obiettivo Coppa del Mondo
photo credits Red Bull Content Pool
10213 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Pollino Marathon 2025: dove sport, natura e gastronomia si incontrano
Vivi la Pollino Marathon 2025: un’esperienza unica tra mountain bike, natura incontaminata e sapori autentici della tradizione lucana nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
Marathon degli Aragonesi 2025 Official After movie
Tra le grandi faggete ed i pianori del Parco Nazionale del Pollino si è scritta l’ XI pagina della Marathon Degli Aragonesi Riviviamo insieme le emozioni di questa ultima ed indimenticabile edizione.
Marathon degli Aragonesi, uno spettacolo di profumi e colori
Pollino Marathon, Trofeo dei Parchi Naturali, mountain bike, Parco Nazionale del Pollino, Marathon degli Aragonesi, Tony Vigoroso, Andrea Privitera, single track, Piani di Novacco, Parco della Lavanda
Pronti a Lauro per il Campionato Regionale MTB Esordienti ed Allievi del 15 Giugno
Domenica 15 giugno 2025, la località di Migliano, frazione immersa nei noccioleti del comune di Lauro (AV), ospiterà una delle gare più attese del calendario fuoristrada: il Campionato Regionale MTB Esordienti e Allievi, valido anche come prova Top Class e organizzato dalla Federal Team Race.
Shimano XTR M9200 Di2 Wireless: l'eccellenza nella trasmissione MTB
scopri il nuovo shimano xtr m9200 di2 wireless: cambio elettronico senza fili, freni potenziati, guarniture leggere per prestazioni mtb al top
In Val di Sole è conto alla rovescia per le World Series
Presentato a Trento l'appuntamento con le WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole-Trentino: a Daolasa di Commezzadura, dal 20 giugno al 22 giugno, un evento mondiale con 14 gare in 3 giorni. Diretta TV su Eurosport


Altre Notizie »