Giro della Campania Off-road

Marathon e Granfondo in tandem tra pochi giorni sui Monti Eremita e Marzano

,
photo credits ©Antonio Caggiano - bikerounder.com



Archiviato ormai da tempo l’eccellente svolgimento della XC Piano Canale il 12 aprile scorso, la Ciclistica Oliveto Citra ha iniziato a programmare a piccoli passi la Marathon Monti Eremita e Marzano, terz’ultima prova del Giro della Campania Off Road in programma a Colliano domenica 11 settembre.

C’è molta attesa nel piccolo centro dell’entroterra salernitano per questa manifestazione che ha continuato a riscuotere enorme gradimento tra gli addetti ai lavori della mountain bike.

Lo scenario di gara è la Riserva Naturale che comprende il massiccio calcareo dei Monti Eremita (1579 metri di altitudine) e Marzano (1527 metri), all’interno dei territori comunali di Colliano, Laviano e  Valva, in provincia di Salerno tra il fiume Sele e il confine con Muro Lucano, in Basilicata. In questi territori si sviluppano il percorso marathon di 57 chilometri e 2000 metri di dislivello, quello granfondo di 38 chilometri con 1350 metri di dislivello e l’escursionistico di 17 chilometri con 700 metri di dislivello.

Il percorso granfondo è rimasto identico all’edizione precedente mentre il tracciato marathon ha subito qualche piccola modifica sia sull’ordine dei tratti attraversati che con l’eliminazione di un paio di chilometri di salita e di asfalto.

L’iscrizione dovrà essere effettuata sul sito www.mtbonline.it mentre per i tesserati alla Federazione Ciclistica Italiana è obbligatoria la doppia iscrizione sia tramite Fattore K che sul sito Mtbonline a questo link https://www.mtbonline.it/Evento/2026-marathon-monti-eremita-e-marzano
 
https://www.facebook.com/ciclisticaolivetocitra
Marathon e Granfondo in tandem tra pochi giorni sui Monti Eremita e Marzano
photo credits Antonio Caggiano - bikerounder.com
4705 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Dopo la neve arrivano i campioni: tutto è pronto per il ciclocross di Coppa del Mondo in Val di Sole
Con le prove libere di domani, sabato 9 dicembre, la Val di Sole si prepara a ritrovare gli assi del ciclocross mondiale che domenica 10 si daranno nuovamente battaglia nell’unica tappa italiana nel calendario di Coppa del Mondo. Ad attenderli c’è lo scenario dei Laghetti di San Leonardo a Vermiglio, ai piedi del Passo del Tonale, imbiancato dalle nevicate degli ultimi giorni e perfettamente preparato per ospitare l’unico evento di ciclocross al mondo pensato per essere disputato su percorso innevato.
Lo show del ciclocross sulla neve in Val di Sole in diretta in tutto il mondo
Il bianco della neve, montagne incantevoli, campioni e un format innovativo, capace di regalare gare imprevedibili ed emozionanti. La tappa italiana di Coppa del Mondo di ciclocross, in programma domenica 10 dicembre sulle nevi trentine di Vermiglio, in Val di Sole, è pronta a tenere incollati alla TV milioni di spettatori in tutto il mondo.
Un regalo per i 30 anni: Michael Vanthourenhout vuole il bis in Val di Sole
Vanthourenhout, domenica 10 dicembre sarà uno dei favoriti della gara Uomini Elite, si è dimostrato infatti uno dei corridori più dotati, dal punto di vista sia tecnico che tattico, sul percorso innevato di Vermiglio. Un anno fa si impose grazie a una guida pulita, precisa ed efficace.
Fervono i preparativi per la 26° edizione della Coppa Città di Bisceglie
La location di zona Conca dei Monaci ospiterà, anche nel 2023, l’atteso evento ciclopratistico .La "26° Coppa Città di Bisceglie" è inserita nel calendario nazionale FCI e sarà valida quale quinta prova del prestigioso Trofeo MediterraneoCross.
Angelo Tonoli, signor Premac: sono entusiasta di Guerciotti, giuro fedelta’ al ciclismo
Da fine settembre 2023 sulle maglie del team di patron Paolo Guerciotti compare il brand Premac. La denominazione nasce da “premiscelati a macchina”. Angelo Tonoli, 70 anni portati di slancio, è titolare di Premac, azienda con sede a Muscoline, tra Brescia e il Lago di Garda. La squadra ciclocrossistica Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha già regalato belle soddisfazioni all’imprenditore bresciano.
Una sfida ancora vinta a Barletta
Siamo alla vigilia della quarta tappa del Mediterraneo Cross e il meteo pare piuttosto capriccioso e ostile. Una pioggia scrosciante da diverse ore si è abbattuta sulla città di Barletta, e non bastasse, le raffiche di vento paiono aver voglia di porta via tutto ciò che trovano davanti. 


Altre Notizie »