Anteprima

Cicli Olympia presenta la nuova F1-X

,


La full preferita dai pro bikers di Olympia si alleggerisce e non tradisce la sua anima race: più travel nelle sospensioni, baricentro abbassato, leveraggi ottimizzati, geometrie ritoccate per avere più stabilità in discesa


In casa Olympia l’evoluzione non si ferma ed F1-X ne è un esempio lampante. La biammortizzata che si è fatta largo nei circuiti XC e Marathon assieme ad atleti come Claudia Peretti, Filippo Fontana e Daniele Braidot torna alla carica mantenendo immutata la sua attitudine alla competizione, con interessanti aggiornamenti nel design e nell’allestimento. 

Come hanno potuto verificare i visitatori di Eicma, la F1-X della gamma 2023 è una bici con un baricentro più vicino al suolo, geometrie studiate per un ottimo feeling di guida in discesa senza penalizzare l’arrampicata, dove l'escursione più ampia all’anteriore viene compensata dalle quote del telaio. Insomma, una vera e propria leonessa del fuoristrada, che si prepara ad affrontare percorsi sempre più tecnici e, nel corso della sua metamorfosi, lascia sul terreno 100 grammi rispetto alla versione precedente. 

Una novità sostanziale della nuova F1-X è la sospensione centrale, che viene spostata in basso e semi-integrata nel telaio.
F1-X particolare della sospensione centrale
Una peculiarità di questa soluzione costruttiva è che la sospensione sfrutta lo stesso perno in acciaio su cui si articolano gli steli inferiori del carro, risparmiando così un pivot e dando vita ad un comparto unico più robusto, rigido e leggero. Abbassando ed arretrando il fulcro è migliorata l’efficienza della sospensione, che lavora in modo più fluido e preciso. L’integrazione nel telaio la isola e protegge dagli agenti esterni. La parte superiore dell’alloggiamento è coperta da una guarnizione in gomma. 

Il nuovo design non compromette in alcun modo la praticità della regolazione e della manutenzione, che possono essere effettuate agevolmente dall'esterno tramite gli appositi accessi.
Una cover posteriore permette di intervenire sulla valvola della sospensione e sull’innesto del cavo di blocco della stessa. 
F1-X - vista forcella
La robusta forcella anteriore con steli da 35 mm guadagna 10 mm di escursione, per un travel totale di 110 mm. Le geometrie della bici, grazie alle dimensioni ristrette dello sterzo, fanno sì che il posizionamento dell’atleta e le quote di reach e stack non subiscano variazioni, a vantaggio della facilità di guida. 

Il tubo sella è stato verticalizzato seguendo una progressione che varia in base alla statura del biker: si parte dai 76,5° della S e si scala di mezzo grado in ciascuna delle misure successive. Ciò consente di offrire sempre il miglior bilanciamento in sella e un'ottima stabilità durante i tratti più impervi, anche se si volesse portare la forcella ad un escursione da 120 mm (è possibile farlo cambiando semplicemente l’asta interna della sospensione di serie). L’avanzamento della posizione va di pari passo con un angolo sterzo che si apre di 1,5°, sino a raggiungere un’ampiezza di 67,5°. La forcella leggermente più distesa e il carro posteriore accorciato a 430 mm conferiscono una maggiore linearità all'avanzamento nel superare gli ostacoli in discesa.
 
F1-X - sospensione centrale
La serie sterzo da 1.5/1.5, sviluppata da Olympia assieme a FSA, è dotata di due ingressi da ciascun lato per l’integrazione dei cablaggi in una posizione che agevola lo scorrimento dei cavi e la fluidità della rotazione del manubrio.
Il telaio in fibre di carbonio T1000, T800, T700 e M40J è realizzato con la tecnologia EPS, che uniforma la superficie interna del monoscocca ed elimina il materiale in eccesso.
Tutti i cablaggi sono a scomparsa.
 
F1-X
Il link in carbonio è stato snellito. Così come è avvenuto nella forcella, anche la lunghezza della sospensione centrale viene aumentata e portata a 190x45mm.

L’allestimento di F1-X prevede ruote da 29’’.
 
Cicli Olympia presenta la nuova F1-X
8151 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Ciclocross, Passione che Ritorna: aspettando il Trofeo Mediterraneo Cross
Rivivi l’adrenalina del ciclocross con il video recap della scorsa stagione. In attesa del Trofeo Mediterraneo Cross, lasciati trasportare dalla polvere, dal fango e dalla passione che ci unisce
Trofeo MTB Città di Paterno: la Basilicata protagonista del cross country
Domenica 20 luglio a Paterno si accende la febbre da mountain bike con la 19ª edizione del Trofeo MTB Città di Paterno. In palio i titoli regionali FCI Basilicata per under 23, élite e amatori su un tracciato tecnico di 6 km.
A Borno trionfano Siffredi e Piana sotto la pioggia
La pioggia intermittente non ha fermato lo spettacolo della mountain bike lunga distanza, andato in scena a Borno (Brescia), località che ha ospitato l’appuntamento clou della stagione fuoristrada marathon
Pollino Marathon 2025, dove il cuore torna sempre
Ci sono luoghi che non si attraversano semplicemente. Luoghi che, ogni volta, ti danno la sensazione di ritornare a casa. Uno di questi è Terranova di Pollino, dove sembra di tornare dai nonni.
XC Pineta Siano 2025: sport, natura e rinascita nel cuore verde di Catanzaro
Domenica 6 luglio Catanzaro ospita la prima edizione della XC Pineta Siano, evento finale della XCalabra Cup 2025
Filippo Conca: l'Uomo, il Cuore, il Miracolo a Gorizia
Ventisei anni, un passato recente da professionista nel World Tour, poi il buio. Senza squadra, senza contratto, con una scelta dura da affrontare: mollare tutto o continuare. Ha scelto la seconda. Nonostante infortuni, cadute e delusioni. Ha scelto di crederci ancora. E il ciclismo, quello vero, oggi lo celebra.


Altre Notizie »