Coppa del Mondo UCI Ciclocross

A Vermiglio il ciclocross pedala verso la Carbon Neutrality

,
photo credits ©Giacomo Podetti


Come in occasione delle finali di Coppa del Mondo MTB a Daolasa, anche in vista della tappa di Coppa del Mondo di ciclocross a Vermiglio, la Val di Sole si conferma attenta alle sfide ambientali, compensando le emissioni non abbattibili con un progetto di salvaguardia del patrimonio forestale in Colombia


Per una destinazione di montagna come la Val di Sole, la salvaguardia dell’ambiente rappresenta uno dei punti cardine attorno al quale ruota tutta l’attività turistica. Sono numerose le iniziative portate avanti negli ultimi anni sul territorio, sia per ridurre l’impatto dei turisti sull’ambiente – a cominciare dalla creazione, a Peio, della prima skiarea plastic-free al mondo - che in materia di grandi eventi legati allo sport.

Nel settembre scorso, APT Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sole hanno raggiunto la carbon neutrality in occasione delle finali di Coppa del Mondo di Mountain Bike e adesso ambiscono a raggiungere lo stesso risultato per la Coppa del Mondo di ciclocross in programma sabato 17 dicembre a Vermiglio.
 
Grazie alla collaborazione con Climate Partner, gli organizzatori hanno analizzato e computato le emissioni di gas serra prodotte dall’evento di Vermiglio sulla base del “Greenhouse Gas Protocol Product Life Cycle Accounting and Reporting Standard” (GHG Protocol), un protocollo riconosciuto a livello globale.
 
Al fine di ottenere un evento “Carbon Neutral”, le emissioni non abbattibili saranno compensate sostenendo un progetto di salvaguardia del patrimonio forestale in Colombia.
 
Le foreste sono tra i principali assorbitori di CO2 del pianeta, ospitano un’enorme varietà di specie e sono fonte di sostentamento per le comunità locali. Le superfici boschive mondiali sono tuttavia fortemente diminuite negli ultimi decenni, a causa dell’aumento degli insediamenti, dello sfruttamento agricolo, del disboscamento illegale e dell’estrazione di materie prime.
 
L’attività di compensazione sostenuta da Val di Sole è il più grande progetto REDD+ (acronimo di Reducing Emissions from Deforestation and Forest Degradation) in Colombia. Questo progetto protegge infatti 1.150.200 ettari di foresta pluviale tropicale e ne preserva la biodiversità, offrendo istruzione, assistenza sanitaria, strutture sanitarie e sicurezza a 16.000 persone, migliorandone le condizioni di vita e stimolando una crescita economica sostenibile del territorio interessato.
 
La Val di Sole è famosa per organizzare eventi sportivi di successo, che però inevitabilmente sono destinati ad avere un impatto sull’ambiente – basti pensare ai viaggi sostenuti dagli atleti per giungere in località. Negli anni abbiamo lavorato tanto per trovare delle soluzioni sia per ridurre questo impatto, sia per renderlo generalmente più sostenibile, ha dichiarato il Direttore di APT Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sole Fabio Sacco. - La collaborazione con Climate Partner ci ha fatto fare un altro step in questo senso, con il raggiungimento della Carbon Neutrality. Stavolta abbiamo scelto di sostenere un progetto di tutela del patrimonio forestale in Colombia, un argomento sensibile anche per Vermiglio e per l’Alta Val di Sole, nonché al centro dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il programma della tappa italiana di Coppa del Mondo di ciclocross inizierà venerdì 16 dicembre con una sessione di prove libere, dalle 14.00 alle 16.00. Inoltre, in contemporanea con la sessione di prove libere di sabato 17 dicembre (11.30-12.45) saliranno sul palco i Mystic Owls con la loro musica irlandese, a partire dalle 11.30.
 
Dopo le due gare di Coppa del Mondo (Donne Elite alle 13.00 e Uomini Elite alle 14.30) e le cerimonie di premiazione, il programma proseguirà alle 16.00 con un altro evento collaterale: il riders’ party all’interno del tendone riscaldato con tanta musica Turbo Folk & Roll.
 
A Vermiglio il ciclocross pedala verso la Carbon Neutrality
photo credits Giacomo Podetti
6349 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Ciclocross, Passione che Ritorna: aspettando il Trofeo Mediterraneo Cross
Rivivi l’adrenalina del ciclocross con il video recap della scorsa stagione. In attesa del Trofeo Mediterraneo Cross, lasciati trasportare dalla polvere, dal fango e dalla passione che ci unisce
Trofeo MTB Città di Paterno: la Basilicata protagonista del cross country
Domenica 20 luglio a Paterno si accende la febbre da mountain bike con la 19ª edizione del Trofeo MTB Città di Paterno. In palio i titoli regionali FCI Basilicata per under 23, élite e amatori su un tracciato tecnico di 6 km.
A Borno trionfano Siffredi e Piana sotto la pioggia
La pioggia intermittente non ha fermato lo spettacolo della mountain bike lunga distanza, andato in scena a Borno (Brescia), località che ha ospitato l’appuntamento clou della stagione fuoristrada marathon
Pollino Marathon 2025, dove il cuore torna sempre
Ci sono luoghi che non si attraversano semplicemente. Luoghi che, ogni volta, ti danno la sensazione di ritornare a casa. Uno di questi è Terranova di Pollino, dove sembra di tornare dai nonni.
XC Pineta Siano 2025: sport, natura e rinascita nel cuore verde di Catanzaro
Domenica 6 luglio Catanzaro ospita la prima edizione della XC Pineta Siano, evento finale della XCalabra Cup 2025
Filippo Conca: l'Uomo, il Cuore, il Miracolo a Gorizia
Ventisei anni, un passato recente da professionista nel World Tour, poi il buio. Senza squadra, senza contratto, con una scelta dura da affrontare: mollare tutto o continuare. Ha scelto la seconda. Nonostante infortuni, cadute e delusioni. Ha scelto di crederci ancora. E il ciclismo, quello vero, oggi lo celebra.


Altre Notizie »