Programmazione Attività

Settore Fuoristrada, un incontro costruttivo a Verona

,
photo credits ©federciclismo.it


Grande partecipazione al meeting che ha visto affrontare diversi argomenti. Presenti tra gli altri quattro Consiglieri Federali e tutti i Commissari tecnici ad eccezione di Pontoni, impegnato nella Coppa del Mondo


FCISi è svolto a Verona, presso il Palazzetto dello sport, l’incontro del settore fuoristrada che ha visto intervenire tesserati, tecnici, società e organizzatori. Presenti un centinaio di persone tra cui i consiglieri federali Gianantonio Crisafulli, Fabrizio Cazzola, Serena Danesi e Giancarlo Masini, referente di settore in Consiglio Federale. In sala anche alcuni presidenti regionali, Stefano Pedrinazzi (Lombardia), Sandro Checchin (Veneto), Paolo Appoloni (Bolzano) e Sandro Tuvo (Liguria).

Hanno partecipato pure i tecnici del settore fuoristrada (Mirco Celestino, Tommaso Lupi, Federico Ventura, Andrea Tiberi, Simone Fabbri, Angelo Rocchetti), tranne Daniele Pontoni impegnato con la rappresentativa nazionale in Coppa del Mondo, a Zonhoven.

Ad aprire gli interventi, da remoto, il Presidente FCI, Cordiano Dagnoni, che ha ricordato come il settore fuoristrada sia in grado di esprimere numeri importanti a livello di tesserati e possa essere una grande opportunità per praticare il ciclismo in sicurezza, lontano da percorsi trafficati.

E’ stato un buon incontro – ha commentato al termine Giancarlo Masini – in occasione del quale abbiamo informato le società e gli addetti su quanto svolto sin qui. Finalmente ci si è potuto confrontare di persona, dopo un periodo complicato come quello legato al Covid. L’incontro odierno è stato inoltre l’occasione per presentare tutti i circuiti in calendario, nazionali e internazionali, con alcune belle novità. Molto apprezzato l’intervento dei tecnici del team performance Diego Bragato e Marco Compri.

Significativo l’intervento del presidente del settore Massimo Ghirotto che ha ricordato come il fuoristrada sia un comparto in grado di poter ambire a delle medaglie olimpiche (XCO – BMX Race - BMX Free Style) in occasione di Parigi 2024.

Ghirotto ha inoltre sottolineato come il lavoro sinergico tra settori abbia già dato buoni frutti, così come l’inserimento di nuove figure professionali e la collaborazione con il team performace.
Da sottolineare come l’orizzonte temporale, per la crescita di nuovi giovani talenti, sia a 5-10 anni.
Ghirotto ha ribadito l’importanza del lavoro dei molti volontari del mondo del fuoristrada.

Tra questi anche i delegati che compongono la struttura (Trippa E-MTB E-Enduro; Trebbi - Valentina Massa, DH; Basilico - Enduro; Lenzi - Barattin, CX; Crescenzi, Trial: Giudici - Tezza - Fantoni, BMX Race: Testa, BMX Freestyle; Vanzi - Saia - Debertolis - Zanesi, MTB; Daniela Veronesi, riforma DOF).

E’ stata sottolineata l’importanza dell’armonizzazione dei calendari, del recepimento delle norme UCI. Infine un occhio di riguardo è stato riservato all’attività giovanile, da impostare più su criteri di qualità che di quantità.
Il settore fuoristrada si conferma in grande fermento con tante novità ancora in cantiere per questo 2023.

Contributo video a cura di mtbgranfondo.it

Settore Fuoristrada, un incontro costruttivo a Verona
photo credits federciclismo.it
8106 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Domenica a Benidorm Agostinacchio punta alla Leadeship
I corridori della Fas Airport Services-Guerciotti-Premac nello scorso week-end hanno partecipato ai Campionati italiani di ciclocross a Faè di Oderzo, nella campagna Trevigiana
Italia Bike Cup, spazio speciale per gli juniores
Le settimane scorrono velocemente verso il lancio della nuova edizione dell’Italia Bike Cup
Lo spettacolo del 4X Pro Tour in Val di Sole torna anche nel 2025
Venerdì 20 giugno 2025, la Val di Sole ospiterà ancora una volta la prima prova del 4X Pro Tour, il più importante circuito della disciplina a livello mondiale, nella giornata di apertura delle UCI Mountain Bike World Series
Il 23 febbraio ritorna il Trofeo Eracle memorial Vito Palmisano
La grande novità di questo 2025 è il passaggio a gara endurance della famosa Cronometro a Coppie di Alberobello. Il 23 febbraio si corre infatti il Trofeo Eracle memorial Vito Palmisano, storico presidente della Eracle MTB.
Elisa Ferri e Gioele Bertolini regalano altri 2 titoli al Fas Airport Services-Guerciotti-Premac
Fantastica Elisa Ferri ! La ragazza di San Giovanni Valdarno questa mattina ha conquistato il suo sesto titolo italiano consecutivo nel ciclocross. E nel pomeriggio l’elite Gioele Bertolini l’ha imitata in grande stile, vincendo la sua decima maglia tricolore nel ciclocross. Per Bertolini quello conquistato oggi è il 5° titolo italiano da elite di cross.
Grande festa di ciclocross a Faè di Oderzo
Apoteosi doveva essere e apoteosi e’ stata, il 12 gennaio rimarra’ nel cuore e nella memoria di tutti coloro che hanno vissuto e si sono emozionati a Fae’ di Oderzo nel partecipare con il proprio tifo ai Campionati Italiani di Ciclocross 2025.


Altre Notizie »