Percorso di Torre Cajetani, i lavori proseguono senza sosta.
Fabio Balbi,
Le date delle gare si stanno avvicinando. Manca poco più di un mese al grande appuntamento del Gran Prix d’Inverno e della prima prova dell’altra competizione nazionale del Gran Prix Centro Italia Mtb Giovanile manifestazione che si terrà a Torre Cajetani (Fr) giornate allestite dalla dinamica società della Mtb Ferentino Biker, e patrocinate dalla Regione Lazio e dalla locale amministrazione comunale.
Abbiamo sentito Aurelio Morini e Andrio Migliori, responsabili del duplice evento off road, per capire come stanno procedendo i lavori. Mi fa molto piacere il fatto che già alcune società ci hanno contattato per prendere visione, sotto l’aspetto logistico ed organizzativo, delle due giornate di gare del 25-26 febbraio. Siamo già pronti per quanto concerne l’aspetto dei servizi pre e post gara. Tra qualche giorno ufficializzeremo la zona riservata ai camper, location che si trova molto vicino al percorso. Tutto a posto per quanto concerne lavaggio bici, pasta party, aree tecniche, soccorso e servizio medico. Ci saranno a disposizione due ambulanze con medico a bordo. Ci sarà anche la possibilità, tramite una convenzione particolare, di pranzare presso il ristorante Chalet 80 che si trova in loco'
Veniamo al percorso Il percorso per quanto concerne le gare delle categorie agonistiche giovanili misura 3600 metri con un dislivello al giro di 110 metri. Per le altre categorie ci sarà un’allungo più tecnico, portando il tracciato a 4500 metri con un dislivello di circa 180 metri al giro. Sono predisposte due aree tecniche: una nella prima parte zona laghetto e l’altra posta nella zona dove i bikers percorreranno il tratto in sassi'
Nel dettaglio specifico del tracciato? E’ quasi pronto anche se stiamo valutando di fare alcuni cambiamenti particolari, e poi, in alcuni tratti, dobbiamo procedere alla pulizia della zona. Partenza presso il laghetto Cerano. Dopo 500 metri di asfalto si entrerà nella parte posteriore del Castello Teofilatto, per uscire dalla porta principale. Interessante la scalinata che porteranno gli atleti dal centro storico in un viale in single track completamente sterrato. Subito dopo il percorso propone dei passaggi, sia in leggera salita che discesa, tutto in sassi. Ci saranno passaggi ed ostacoli naturali da affrontare, alcuni anche tecnici, per rientrare nella zona del laghetto, dove vengono allestiti dei salti artificiali molto tecnici e completare così il giro. Sarà un grande spettacolo
CALENDARIO GRAN PRIX CENTRO ITALIA GIOVANILE 2023
25-26/2/2023 TORRE CAJETANI (Fr)
16/4/2023 SAN TERENZIANO (Pg)
1/5/2023 ESANATOGLIA (Mc)
7/5/2023 SCANSANO (Gr)
14/5/2023 BUCINE (AR)
XC Città di Modica-Cyclò, la prima Top Class della stagione
Dopo il forzato spostamento della gara lo scorso anno a metà giugno, l’XCO Città di Modica Cyclò torna alla sua collocazione naturale di inizio marzo, andandosi a posizionare nel calendario per il 2 marzo.
A Visciano il lancio della nuova struttura tecnica F.C.I. Campania e del programma fuoristrada 2025
Sabato 18 gennaio, presso la sede del Comune di Visciano, si è svolta una serata carica di prospettive, che ha visto la presentazione della nuova struttura tecnica del comitato F.C.I. Campania e del programma 2025 per il settore fuoristrada. L’evento, condotto dal noto speaker Mino Morelli, ha richiamato un pubblico composto da rappresentanti delle società ciclistiche, appassionati e autorità locali.
Mattia Agostinacchio trionfa a Benidorm
Benidorm, dolce Benidorm. La città della Spagna nella Comunità Valenciana è un luogo iconico del ciclismo e portafortuna per il ciclismo italiano. Il 5 settembre 1992 Gianni Bugno ci vinse il suo 2° Campionato del Mondo su strada. Nel ’99, da Benidorm a Valencia, Mario Cipollini trionfò al Trofeo Puig. Oggi 19 gennaio è stato il valdostano Mattia Agostinacchio a regalare all’Italia una vittoria importante a Benidorm.
Lo spettacolo del 4X Pro Tour in Val di Sole torna anche nel 2025
Venerdì 20 giugno 2025, la Val di Sole ospiterà ancora una volta la prima prova del 4X Pro Tour, il più importante circuito della disciplina a livello mondiale, nella giornata di apertura delle UCI Mountain Bike World Series