Bikepacking

Maremma Challenge Bikepacking: 500 km di avventura nella Toscana più nascosta

,


Un evento con percorsi dedicati per MTB e Gravel. A ottobre si replica con la formula Adventure +


Maremma Challenge Bikepacking500 km di avventura nella Toscana nascosta, quella della Maremma: è Maremma Challenge Bikepacking, un evento che nasce dalla volontà di trasmettere meraviglia, quella un territorio magnifico, spesso rimasto intatto, attraversato da strade e sentieri perfetti da vivere in sella. 
 
Maremma Challenge, alla sua terza edizione, con partenza sabato 13 maggio, diventa quest’anno “Bikepacking”, disegnando la sua proposta attorno a quel ciclista contemporaneo che vuole mettersi alla prova, ma prima di tutto vivere delle emozioni, a contatto con la natura e con la storia. L’evento si rivolge agli appassionati di gravel e di mtb (anche e-bike), che troveranno anche delle sezioni tecniche loro dedicate, per non dimenticare il divertimento che un single track nel bosco può regalare. 
 
Il tracciato è ad anello, con partenza e arrivo a Massa Marittima, località diventata negli anni un riferimento internazionale per le due ruote e per la MTB in particolare, anche per il calore con cui gli appassionati sentono di trovarsi a casa.
Il percorso si snoda attraverso borghi medievali e aree naturali protette, come il Parco della Maremma, le faggete del Monte Amiata, le straordinarie Città del Tufo, il Promontorio dell’Argentario, Castiglione della Pescaia e Punta Ala, per citare solo le località più note.
 
Nessuna classifica (salvo per chi voglia il brevetto ARI Off-road), se non informale (anche per registrare ogni il tempo del più veloce - uomo e donna - per aggiungere del pepe per coloro che amano spingere sui pedali), ma una esperienza da vivere ognuno in base al proprio approccio: alla ricerca dell’emozione di una pedalata di notte, di un record di velocità, di qualcosa di prezioso da condividere con un amico.
Maremma Challenge Bikepacking è da vivere in autonomia, ma con molta attenzione alla sicurezza: tutti i partecipanti saranno dotati di un dispositivo di live tracking e ci saranno dei punti controllo.
Non ci sarà però assistenza lungo il percorso, che dovrà essere terminato entro un tempo massimo di 80 ore. 
 
Prima della partenza, venerdì 12, nello spirito di Massa Marittima, ci sarà non solo la consegna dei pettorali e il brief, ma anche un party live, per partire con la giusta carica. Maremma Challenge si propone infatti di essere un evento che mette al centro l’esperienza del ciclista e la scoperta del territorio, ma che vuole anche trasmettere il calore di una cultura da sempre aperta al “forestiero”. 
 
A ottobre, si replica, con una formula Adventure +, che va incontro a chi vuole vivere una emozione forte, ma anche godersi appieno l’accoglienza del territorio: 10 tappe intermedie, da affrontare in 5 giorni, pernottamento in hotel, pasti inclusi - con attenzione ai sapori del territorio- assistenza lungo il percorso. Una proposta costruita attorno alle e-bike, con cambio delle batterie. 
 
Maremma Challegne nasce dall’idea di Giovanni Pettinari, fondatore di MaremmaMe ASD, grande conoscitore del territorio, impegnato da anni nella messa a punto del circuito della Maremma, e realizzato grazie al contributo di Ernesto Hutmacher e del suo team di Bike Garage & More (BGM): “Le parole chiave del progetto sono emozione, divertimento e sicurezza”, dicono gli organizzatori.

Il numero massimo di partecipanti è fissato a 250 e le iscrizioni sono aperte sino al 30 aprile.

Per informazioni www.maremmachallenge.com
Maremma Challenge Bikepacking:  500 km di avventura nella Toscana più nascosta
10018 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Pollino Marathon 2025: dove sport, natura e gastronomia si incontrano
Vivi la Pollino Marathon 2025: un’esperienza unica tra mountain bike, natura incontaminata e sapori autentici della tradizione lucana nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
Marathon degli Aragonesi 2025 Official After movie
Tra le grandi faggete ed i pianori del Parco Nazionale del Pollino si è scritta l’ XI pagina della Marathon Degli Aragonesi Riviviamo insieme le emozioni di questa ultima ed indimenticabile edizione.
Marathon degli Aragonesi, uno spettacolo di profumi e colori
Pollino Marathon, Trofeo dei Parchi Naturali, mountain bike, Parco Nazionale del Pollino, Marathon degli Aragonesi, Tony Vigoroso, Andrea Privitera, single track, Piani di Novacco, Parco della Lavanda
Pronti a Lauro per il Campionato Regionale MTB Esordienti ed Allievi del 15 Giugno
Domenica 15 giugno 2025, la località di Migliano, frazione immersa nei noccioleti del comune di Lauro (AV), ospiterà una delle gare più attese del calendario fuoristrada: il Campionato Regionale MTB Esordienti e Allievi, valido anche come prova Top Class e organizzato dalla Federal Team Race.
Shimano XTR M9200 Di2 Wireless: l'eccellenza nella trasmissione MTB
scopri il nuovo shimano xtr m9200 di2 wireless: cambio elettronico senza fili, freni potenziati, guarniture leggere per prestazioni mtb al top
In Val di Sole è conto alla rovescia per le World Series
Presentato a Trento l'appuntamento con le WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole-Trentino: a Daolasa di Commezzadura, dal 20 giugno al 22 giugno, un evento mondiale con 14 gare in 3 giorni. Diretta TV su Eurosport


Altre Notizie »