Bikepacking

Maremma Challenge Bikepacking: 500 km di avventura nella Toscana più nascosta

,


Un evento con percorsi dedicati per MTB e Gravel. A ottobre si replica con la formula Adventure +


Maremma Challenge Bikepacking500 km di avventura nella Toscana nascosta, quella della Maremma: è Maremma Challenge Bikepacking, un evento che nasce dalla volontà di trasmettere meraviglia, quella un territorio magnifico, spesso rimasto intatto, attraversato da strade e sentieri perfetti da vivere in sella. 
 
Maremma Challenge, alla sua terza edizione, con partenza sabato 13 maggio, diventa quest’anno “Bikepacking”, disegnando la sua proposta attorno a quel ciclista contemporaneo che vuole mettersi alla prova, ma prima di tutto vivere delle emozioni, a contatto con la natura e con la storia. L’evento si rivolge agli appassionati di gravel e di mtb (anche e-bike), che troveranno anche delle sezioni tecniche loro dedicate, per non dimenticare il divertimento che un single track nel bosco può regalare. 
 
Il tracciato è ad anello, con partenza e arrivo a Massa Marittima, località diventata negli anni un riferimento internazionale per le due ruote e per la MTB in particolare, anche per il calore con cui gli appassionati sentono di trovarsi a casa.
Il percorso si snoda attraverso borghi medievali e aree naturali protette, come il Parco della Maremma, le faggete del Monte Amiata, le straordinarie Città del Tufo, il Promontorio dell’Argentario, Castiglione della Pescaia e Punta Ala, per citare solo le località più note.
 
Nessuna classifica (salvo per chi voglia il brevetto ARI Off-road), se non informale (anche per registrare ogni il tempo del più veloce - uomo e donna - per aggiungere del pepe per coloro che amano spingere sui pedali), ma una esperienza da vivere ognuno in base al proprio approccio: alla ricerca dell’emozione di una pedalata di notte, di un record di velocità, di qualcosa di prezioso da condividere con un amico.
Maremma Challenge Bikepacking è da vivere in autonomia, ma con molta attenzione alla sicurezza: tutti i partecipanti saranno dotati di un dispositivo di live tracking e ci saranno dei punti controllo.
Non ci sarà però assistenza lungo il percorso, che dovrà essere terminato entro un tempo massimo di 80 ore. 
 
Prima della partenza, venerdì 12, nello spirito di Massa Marittima, ci sarà non solo la consegna dei pettorali e il brief, ma anche un party live, per partire con la giusta carica. Maremma Challenge si propone infatti di essere un evento che mette al centro l’esperienza del ciclista e la scoperta del territorio, ma che vuole anche trasmettere il calore di una cultura da sempre aperta al “forestiero”. 
 
A ottobre, si replica, con una formula Adventure +, che va incontro a chi vuole vivere una emozione forte, ma anche godersi appieno l’accoglienza del territorio: 10 tappe intermedie, da affrontare in 5 giorni, pernottamento in hotel, pasti inclusi - con attenzione ai sapori del territorio- assistenza lungo il percorso. Una proposta costruita attorno alle e-bike, con cambio delle batterie. 
 
Maremma Challegne nasce dall’idea di Giovanni Pettinari, fondatore di MaremmaMe ASD, grande conoscitore del territorio, impegnato da anni nella messa a punto del circuito della Maremma, e realizzato grazie al contributo di Ernesto Hutmacher e del suo team di Bike Garage & More (BGM): “Le parole chiave del progetto sono emozione, divertimento e sicurezza”, dicono gli organizzatori.

Il numero massimo di partecipanti è fissato a 250 e le iscrizioni sono aperte sino al 30 aprile.

Per informazioni www.maremmachallenge.com
Maremma Challenge Bikepacking:  500 km di avventura nella Toscana più nascosta
7897 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Domenica a Benidorm Agostinacchio punta alla Leadeship
I corridori della Fas Airport Services-Guerciotti-Premac nello scorso week-end hanno partecipato ai Campionati italiani di ciclocross a Faè di Oderzo, nella campagna Trevigiana
Italia Bike Cup, spazio speciale per gli juniores
Le settimane scorrono velocemente verso il lancio della nuova edizione dell’Italia Bike Cup
Lo spettacolo del 4X Pro Tour in Val di Sole torna anche nel 2025
Venerdì 20 giugno 2025, la Val di Sole ospiterà ancora una volta la prima prova del 4X Pro Tour, il più importante circuito della disciplina a livello mondiale, nella giornata di apertura delle UCI Mountain Bike World Series
Il 23 febbraio ritorna il Trofeo Eracle memorial Vito Palmisano
La grande novità di questo 2025 è il passaggio a gara endurance della famosa Cronometro a Coppie di Alberobello. Il 23 febbraio si corre infatti il Trofeo Eracle memorial Vito Palmisano, storico presidente della Eracle MTB.
Elisa Ferri e Gioele Bertolini regalano altri 2 titoli al Fas Airport Services-Guerciotti-Premac
Fantastica Elisa Ferri ! La ragazza di San Giovanni Valdarno questa mattina ha conquistato il suo sesto titolo italiano consecutivo nel ciclocross. E nel pomeriggio l’elite Gioele Bertolini l’ha imitata in grande stile, vincendo la sua decima maglia tricolore nel ciclocross. Per Bertolini quello conquistato oggi è il 5° titolo italiano da elite di cross.
Grande festa di ciclocross a Faè di Oderzo
Apoteosi doveva essere e apoteosi e’ stata, il 12 gennaio rimarra’ nel cuore e nella memoria di tutti coloro che hanno vissuto e si sono emozionati a Fae’ di Oderzo nel partecipare con il proprio tifo ai Campionati Italiani di Ciclocross 2025.


Altre Notizie »