Si corre a Cossano Belbo (CN) domenica 16 Aprile la 10° edizione della Gran Fondo Pedalanghe, seconda prova del circuito Marathon Bike CUP Specialized mtb.
Una grande opportunità per mettere in vetrina le magnifiche colline delle Langhe con i suoi bellissimi crinali e la ricca accoglienza ricettiva. Una gara spettacolare tra boschi e vigneti del moscato, Patrimonio dell’Umanità UNESCO per il paesaggio vitivinicolo.
Organizzata dalla Asd Dynamic Center Valle Belbo che in collaborazione con la Asd Pedale Canellese il Comune e la Proloco di Cossano Belbo punta a riconfermare la splendida e numerosissima partecipazione degli scorsi anni essendo ormai una tappa fissa nel panorama delle competizioni di mountain bike in Italia. La Gara è aperta ai Tesserati FCI ed ENTI di Promozione Sportiva - tutte le categorie amatoriali maschili e femminili. Categorie elite e under 23 maschili e femminili - Junior M/F
Due i percorsi previsti. Una GranFondo di 47 km e 1700m di dislivello positivo e una XC- Cross Country di 23 km con 750 m di dislivello positivo. Tutti e due sono tracciati ad anello attraverso il vasto territorio del Moscato con partenza e arrivo da Cossano Belbo.
Contestualmente è anche prevista una E-Bike Adventure di 23 km per gli amanti della pedalata assistita.
Sia per la 47 km che per la XC 23 km è stata variata la prima parte dove i tre km iniziali che presentavano una lunga e faticosa salita anche se in asfalto, sono stati resi molto più dolci e pedalabili modificando il percorso.
Si conferma al termine il fantastico pranzo post gara compreso nell’iscrizione con tris di antipasti primo secondo con contorno, dolce acqua e vino. Già solo il pranzo vale la partecipazione alla Gran Fondo dove al termine gli atleti possono scambiarsi opinioni e rifocillarsi gustando i prodotti del posto e bevendo il vino delle colline Unesco.
Ricco anche il Pacco Gara che sarà composto da bottiglia di vino, Sali, confezione di gallette energetiche, gadget tecnico.
Una Competizione unica nel suo genere in Piemonte che non ha nulla da invidiare alle classiche Gran Fondo nazionali e internazionali. Unica per la diversità del tracciato che, grazie anche al passaggio nei Comuni di Rocchetta Belbo, Castino, Trezzo Tinella, Mango sui fantastici single track del bike park alta langa, la rende veloce, tecnica, faticosa, spettacolare, tutta pedalabile e offroad, con lunghe salite e altrettante discese su divertentissimi e impegnativi percorsi tra Boschi, dorsali collinari, vigneti, noccioleti e piccoli borghi. 47 Km e 23 km di pura adrenalina.
I paesaggi delle Langhe del Moscato rappresentano uno dei luoghi più belli caratteristici e suggestivi di tutta Italia che il modo ci invidia.
E’ in queste terre, che hanno una storia, un epopea di fatica, forti tradizioni di lavoro sudore e cultura che Beppe Fenoglio e Cesare Pavese hanno preso spunto per i loro romanzi. Dobbiamo dire grazie ai nostri nonni e genitori che con la loro fatica e saggia caparbietà nel modellare le colline, hanno fatto si che l'UNESCO dichiarasse il paesaggio vitivinicolo di questi luoghi Patrimonio Mondiale dell’umanità.
Vi aspettiamo il 16 Aprile per offrirvi sensazioni uniche che sappiano soddisfare ogni tipo di aspettativa, sia sportiva che di palato, lasciando a tutti i partecipanti, ricordi indelebili di un magico weekend di sport e divertimento trascorso tra incantevoli paesaggi.
XC Città di Modica-Cyclò, la prima Top Class della stagione
Dopo il forzato spostamento della gara lo scorso anno a metà giugno, l’XCO Città di Modica Cyclò torna alla sua collocazione naturale di inizio marzo, andandosi a posizionare nel calendario per il 2 marzo.
A Visciano il lancio della nuova struttura tecnica F.C.I. Campania e del programma fuoristrada 2025
Sabato 18 gennaio, presso la sede del Comune di Visciano, si è svolta una serata carica di prospettive, che ha visto la presentazione della nuova struttura tecnica del comitato F.C.I. Campania e del programma 2025 per il settore fuoristrada. L’evento, condotto dal noto speaker Mino Morelli, ha richiamato un pubblico composto da rappresentanti delle società ciclistiche, appassionati e autorità locali.
Mattia Agostinacchio trionfa a Benidorm
Benidorm, dolce Benidorm. La città della Spagna nella Comunità Valenciana è un luogo iconico del ciclismo e portafortuna per il ciclismo italiano. Il 5 settembre 1992 Gianni Bugno ci vinse il suo 2° Campionato del Mondo su strada. Nel ’99, da Benidorm a Valencia, Mario Cipollini trionfò al Trofeo Puig. Oggi 19 gennaio è stato il valdostano Mattia Agostinacchio a regalare all’Italia una vittoria importante a Benidorm.
Lo spettacolo del 4X Pro Tour in Val di Sole torna anche nel 2025
Venerdì 20 giugno 2025, la Val di Sole ospiterà ancora una volta la prima prova del 4X Pro Tour, il più importante circuito della disciplina a livello mondiale, nella giornata di apertura delle UCI Mountain Bike World Series