Grand Prix Centro Italia Giovanile MTB

Calato il sipario sull’edizione 2023 del Gran Prix Centro Italia Mtb Giovanile

,



C’era tanta attenzione nella nuova location che attendeva i bikers impegnati nel “nostro” circuito.
Domenica 14 maggio in località Campitello di Levane di Bucine, in provincia di Arezzo, si sono disputate le gare di cross country valide per la quinta ed ultima prova del Gran Prix Centro Italia Mtb Giovanile. In cabina di regia la Sc Garfagnana, società che in collaborazione con l’Olimpia Valdarnese e la TNT (Tuscany Natural Trail), ha ospitato una due giorni (nella giornata di sabato, ben 160 Giovanissimi dai 7 ai 12 anni sono stati impegnati su un tratto di percorso della Campitello Bike), davvero molto interessanti.

Nemmeno la copiosa pioggia, caduta nelle prime ore pomeridiane, ha scalfito l’entusiasmo e la determinazione del comitato organizzatore, e nemmeno degli straordinari bikers (sono stati 183 i bikers al via) che hanno affrontato un tracciato davvero tecnico, ed anche scivoloso. Da segnalare, causa l’intensa pioggia caduta, che il comitato organizzatore ed il collegio di giuria, per la sicurezza degli atleti, nelle ultime gare in programma, hanno dovuto attuare dei cambiamenti importanti al tracciato, per evitare situazioni spiacevoli e pericolose ai giovani atleti in gara. Presente, nella giornata di sabato, anche il sindaco di Bucine, Nicola Benini, rimasto ampiamente soddisfatto dell’organizzazione e della presenza di numerosi biker.
Soddisfatta anche Laura Puccetti portavoce della Sc Garfagnana.

Semplicemente, ma sentitamente, grazie a tutti. Ci abbiamo messo tanto impegno e buona volontà. Per il tempo non potevamo farci nulla. E’ stata una due giorni importante per il nostro comitato organizzatore, consapevoli che l’area che ci ha ospitato, si presta a situazioni organizzative importanti. Per noi- conclude la Puccetti- era importante, considerato le varie concomitanze di gare sul territorio nazionale, avere certi numeri perché dovevamo far capire, le emozioni che regala la mtb soprattutto quando si parla di movimento giovanile. Sono soddisfatta? Ampiamente e grazie a tutti coloro che hanno lavorato per questa due giorni.

Ordini d’arrivo della gara di domenica 14 maggio
JUNIOR: 1. Federico Bartolini (Bici Adventure Team); 2. Riccardo Benzi (After Skull); 3. Jader Concari (Team La Verde); 4. Teodoro Torresi (Bici Adventure); 5. Andrea Fruci (Mentana Ciclismo)
ALLIEVI II ANNO: 1. Matteo Mengarelli (Ucla 1991); 2. Stefano Cuneo (Bici Camogli Golfo Paradiso); 3. Filippo Modesti (Bici Adventure); 4. Christian Saettone (Bici Camogli Golfo Paradiso), 5. Matteo Braccesi (CC Appenninico 1907)
ALLIEVI I ANNO: 1. Vincenzo Carosi (Race Mountain Folcarelli); 2. Bryan Ceccarrelli (Olimpia Valdarnese); 3. Dario Masi (After Skull); 4. Francesco Carnevali (Cycling Cafè Rt); 5. Leonardo Poggiali (CC Appenninico 1907).
ESORDIENTI II ANNO: 1. Walter Vaglio (Sc Tugliese V. Nibali); 2. Mattia Mosca (Gc Michele Scarponi); 3. Filippo Federici (Team Siena Bike); 4. Nicolas Bianchi (Superbike Bravi Platforms); 5. Stefano Niccolini (Sc Pedale Senese).
ESORDIENTI I ANNO: 1. Marco Sicuro (Sc Tugliese V. Nibali); 2. Daniele Fabbri (CC Appenninico 1907), 3. Riccardo Bianchi (Gagabike); 4. Pietro Rododendro (Elba Bike); 5. Marco Di Romano (Sc Mtb Prati di Tivo).
G6: 1. Lorenzo Sardi (Elba Bike); 2. Leonardo Barinetti (Bici Camogli Golfo Paradiso); 3. Leonardo Grini (Bici Adventure); 4. Mario Orifici (Ucla 1991), 5. Jacopo Pascucci (Gc Matelica).
DJ: 1. Anna Rododendro (Elba Bike); 2. Giulia Cozzari (Cingolani)
ALLIEVE II ANNO: 1. Elisa Ferri (Zhiraf Guerciotti Toscano); 2. Alice Pascucci (Trinx); 3. Sofia Bartomeoli (Superbike Bravi Platforms); 4. Brenda Zavarella (Sc Mtb Prati di Tivo); 5. Alba Angeli (After Skull).
ALLIEVE I ANNO: Amaranta Concari (Team La Verde); 2. Agnese Calcabrini (Recanati Bt); 3. Celeste Carmani (Elba Bike); 4. Sara Di Meo (Mentana Ciclismo), 5. Olga Gentili (Mt Cinghiali Gavorrano).
DONNE ESORDIENTI II ANNO: 1. Ambra Savorgnano (Libertas Ceresetto); 2. Giulia Vallone (Bici Camogli Golfo Paradiso), 3. Nicoletta Brandi (Elba Bike), 4. Elisa Di Mercurio (Team Mustang Bike.
DONNE ESORDIENTI I ANNO: 1. Margherita Zanardi (Gagabike Team), 2. Stella Forti (Superbike Bravi Platforms); 3. Sara Rinaldoni (Pol. Morrovallese), 4. Giulia Riccobelli (Superbike Bravi Platforms); 5. Olimpia Adamo (Superbike Bravi Platforms).
G6: 1. Giulia Frenquelli (Superbike Bravi Platforms); 2. Arianna Loddo (Bici Camogli Golfo Paradiso), 3. Olivia Gentili (Mtb Cinghiali Gavorrano).


Ricordiamo che le maglie di leader del circuito sono state ideate da Cosmic Cycling Clothing (www.cosmic-sport.com)
 
Info: www.gpcentroitalia.it e www.mtbonline.it
Calato il sipario sull’edizione 2023 del Gran Prix Centro Italia Mtb Giovanile
10879 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Pollino Marathon 2025: dove sport, natura e gastronomia si incontrano
Vivi la Pollino Marathon 2025: un’esperienza unica tra mountain bike, natura incontaminata e sapori autentici della tradizione lucana nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
Marathon degli Aragonesi 2025 Official After movie
Tra le grandi faggete ed i pianori del Parco Nazionale del Pollino si è scritta l’ XI pagina della Marathon Degli Aragonesi Riviviamo insieme le emozioni di questa ultima ed indimenticabile edizione.
Marathon degli Aragonesi, uno spettacolo di profumi e colori
Pollino Marathon, Trofeo dei Parchi Naturali, mountain bike, Parco Nazionale del Pollino, Marathon degli Aragonesi, Tony Vigoroso, Andrea Privitera, single track, Piani di Novacco, Parco della Lavanda
Pronti a Lauro per il Campionato Regionale MTB Esordienti ed Allievi del 15 Giugno
Domenica 15 giugno 2025, la località di Migliano, frazione immersa nei noccioleti del comune di Lauro (AV), ospiterà una delle gare più attese del calendario fuoristrada: il Campionato Regionale MTB Esordienti e Allievi, valido anche come prova Top Class e organizzato dalla Federal Team Race.
Shimano XTR M9200 Di2 Wireless: l'eccellenza nella trasmissione MTB
scopri il nuovo shimano xtr m9200 di2 wireless: cambio elettronico senza fili, freni potenziati, guarniture leggere per prestazioni mtb al top
In Val di Sole è conto alla rovescia per le World Series
Presentato a Trento l'appuntamento con le WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole-Trentino: a Daolasa di Commezzadura, dal 20 giugno al 22 giugno, un evento mondiale con 14 gare in 3 giorni. Diretta TV su Eurosport


Altre Notizie »