Marathon degli Aragonesi

Marathon degli Aragonesi: per l’edizione 2023 disegnato un nuovo percorso di gara

,


Partiranno da Campotenese I bikers che arriveranno da tutta Italia per partecipare alla tappa sul Pollino del Trofeo dei Parchi. L'evento è inserito tra i co-eventi del Parco nazionale del Pollino


Nata per valorizzare il turismo sportivo legato alle due ruote la Marathon degli Aragonesi, realizzata con il sostegno economico dell’Ente parco nazionale del Pollino, negli anni ha permesso di valorizzare gli ambienti naturali del Pollino e i borghi collegati al percorso di gara.

Una scelta precisa quella degli organizzatori di realizzare, all’interno del perimetro del Parco nazionale calabro lucana, un evento sportivo che permettesse a corridori e accompagnatori la ricca biodiversità naturale, disegnando tracciati competitivi che attraversano i contesti ambientali di grande suggestione e pregio.

Strategia che continua e si arricchisce anche per l’edizione 2023 con un nuovo percorso di gara per la Marathon e la Gran fondo, inseriti all’interno del ricco programma del Pollino Bike Festival ideato da Catasta Pollino, creando così una joint venture che vuole parlare al mondo degli amanti delle due ruote e non solo, focalizzando l’attenzione sul cicloturismo e le sue prospettive di sviluppo sostenibile.

Il nuovo tracciato di gara sarà altrettanto suggestivo e competitivo, assicurano gli organizzatori della Marathon, che hanno scelto cosi di far conoscere i tracciati per mountain bike di una nuova area del Parco nazionale del Pollino che si sviluppa attorno a Campotenese.

La partenza il 4 giugno sarà proprio dalla Catasta, l’hub turistico esperienziale del Parco nazionale del Pollino, che ospiterà tutti gli appuntamenti del Pollino Bike Festival (1 – 4 giugno) dal quale i partecipanti alla gara per ruote grasse inserita nel calendario ufficiale del Trofeo dei Parchi si muoveranno verso i piani di Campotenese per poi raggiungere piano dell’Erba attraverso uno sterrato di diversi chilometri. Da li si inizierà la salita verso i Piani di Novacco, Tavola, piano di Cardillo e piano di Campolongo, prima della salita verso il Monte Caramolo e il piano di Scifariello. Immersi tra le faggete che caratterizzano la flora di questa porzione di parco i bikers saranno impegnati in un tecnico single track verso piano del Minatore. Poi attraverseranno piano Novacco e piano di Masistro prima di ritornare verso Campotenese con un altro impegnativo single track che permetterà di ammirare il Parco della Lavanda, prima di far ritorno alla Catasta dove li aspetta il traguardo e il ristoro finale.

Durante il percorso cinque saranno i ristori lungo il tracciato più lungo, quello della Marathon, mentre 3 sono dislocati per la Gran Fondo. Sei invece le postazioni di Croce Rossa per i controlli e le necessità sanitarie dei corridori, al fine di regalare una gara entusiasmante, agonistica, ma vissuta in piena sicurezza.

Per info pollinobikefestival.com e marathondegliaragonesi.it
 
Marathon degli Aragonesi: per l’edizione 2023 disegnato un nuovo percorso di gara
9185 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

EpicDays: la bici lontano dalla competizione
Non è una gara e l’unica forma di agonismo è solo con sé stessi. EPICDAYS è un format di eventi ciclistici “no-race”, nati per vivere la bicicletta senza cronometro, ma con un forte spirito di condivisione nel conquistare piccoli o grandi traguardi, alla scoperta di territori, sentieri o strade mai percorse. Ogni evento è un’esperienza autentica tra ciclismo (e non importa che sia da strada, gravel e mountain bike), scoperta del territorio e sostenibilità. Il grande evento EPICDAYS del 2025 è la Randonnée du Mont Blanc – Courmayeur, che andrà in scena da sabato 19 luglio 2025 sul periplo del Massiccio del Monte Bianco: due le tracce, una di 330 km e oltre 9.000 metri di dislivello e una più breve di 100 km con 3.000 metri di dislivello. #epicdays #cyclingculture #bikelife
Pollino Marathon: conto alla rovescia per la grande festa del ciclismo a Terranova di Pollino.
Manca ormai pochissimo alla Pollino Marathon, la competizione sportiva che, Il 28 e 29 giugno, porterà ciclisti e appassionati a scoprire in sella uno dei territori più autentici e suggestivi del Sud Italia: il Parco Nazionale del Pollino.
Gianfranco Monteleone: da terzino destro a campione europeo XCM Master
Gianfranco Monteleone trionfa ai Campionati Europei Master MTB 2025, diventando campione europeo marathon M5 dopo anni di sacrifici e passione
La Famiglia di Appenninica MTB Stage Race: tra sport e territorio
Appenninica MTB Stage Race è molto più di una gara a tappe: è una celebrazione della mountain bike, del territorio emiliano-romagnolo e della sua "family" di partner, sponsor e appassionati.
XC Migliano: grande spettacolo a Lauro tra polvere, sole e titoli regionali
Una domenica di grande mountain bike quella appena trascorsa, 15 giugno, a Lauro, nella suggestiva località Migliano, dove si è disputata la XC Migliano, tappa del Trofeo XCO Cup e prova unica di Campionato Regionale XC FCI Campania per le categorie Esordienti ed Allievi.


Altre Notizie »