Internazionali d’Italia Series

La rinascita dopo la crisi: Vittone punta forte su La Thuile

,
photo credits ©Mario Pierguidi


Il giovane valdostano, leader di Internazionali d’Italia Series tra gli U23 e in grande crescita dopo un inizio di stagione complicato, è concentrato in vista della gara di casa, La Thuile MTB Race (3-4 giugno), e sogna in grande: “A La Thuile tengo particolarmente, il livello sarà altissimo, e in Val di Sole voglio vincere la gara U23”


Lo si intuisce dalla voce: la primavera ha restituito alla Mountain Bike italiana la miglior versione di Andreas Vittone. Le difficoltà di inizio stagione sembrano alle spalle per il giovane valdostano, che ha messo il mirino sulla gara di casa, La Thuile MTB Race, quarta tappa di Internazionali d’Italia Series in programma sabato 3 giugno.

“A inizio anno ho passato il momento più difficile della mia vita sportiva e non solo, ma ora è tutto alle spalle”, ha confessato Vittone. – “Non stavo bene e non trovavo neppure piacere nel correre e allenarmi, tanto che a San Zeno di Montagna mi sono anche ritirato. Grazie all’aiuto della mia squadra e del mental coach sono riuscito a ritrovare me stesso cambiando totalmente approccio. A Capoliveri sono tornato me stesso, e ogni settimana vado più forte”.

Tra Capoliveri ed Esanatoglia, Vittone è riuscito a balzare al comando della classifica U23 di Internazionali d’Italia Series e a Nove Mesto, nell’esordio stagionale di Coppa del Mondo, ha colto un buon ottavo posto risalendo dalle retrovie. 

“Sono contento dell’esordio a Nove Mesto. Dopo la Coppa ho lavorato molto a livello di intensità nonostante il maltempo. Arriverò a La Thuile motivato a fare del mio meglio, da due anni non corro la gara di casa, ci tengo particolarmente. Poi mi concentrerò sulla Coppa del Mondo dove punto a vincere la gara U23 in Val di Sole”.

Il percorso di La Thuile è particolarmente adatto al portacolori del Team KTM Protek, da sempre a proprio agio sui passaggi tecnici. “Il circuito è molto impegnativo dal punto di vista altimetrico, ma questa è una caratteristica di tutti i percorsi da Cross Country della Valle d’Aosta. In aggiunta, La Thuile presenta tratti in discesa particolarmente ostici, a mio avviso è il percorso più tecnico d’Italia”.

“Il livello tecnico a Internazionali d’Italia Series è alto, e anche solo gli atleti italiani sono uno più forte dell’altro. Ovviamente anch’io sto meglio rispetto a Esanatoglia, il mio obiettivo è far parte del primo gruppo ed essere nel vivo della gara”.

Da Vittone a Martina Berta passando per lo Junior Gabriele Borre, la Valle d’Aosta è una delle culle del Cross Country italiano e sempre rappresentata nei primi posti degli ordini d’arrivo di Internazionali d’Italia Series, a partire dalle categorie giovanili. Merito sia di un territorio che di tecnici molto preparati che hanno tanto da offrire al mondo della Mountain Bike. 

“In Valle d’Aosta abbiamo una grande fortuna: ovunque ti giri c’è un sentiero, è più facile prepararsi bene rispetto ad altre zone d’Italia”, ha sottolineato Vittone. – “Il talento nella nostra valle viene adeguatamente sviluppato, perché sin da bambini facciamo dei lavori qualitativi soprattutto sulla tecnica di guida. Ad esempio, dai 6 ai 12 anni io mi allenavo a Pila nelle piste della Downhill e ho sviluppato una certa confidenza col mezzo, ma non tutti hanno le stesse possibilità in Italia”.

Sabato 3 giugno il programma di Internazionali d’Italia Series prevede la prova UCI Junior Series alle ore 10.00, seguita dalle competizioni femminili alle 12.00 e dalla gara Open maschile alle 14.00. La giornata di domenica 4 giugno sarà invece dedicata alle categorie giovanili, Esordienti e Allievi.
La rinascita dopo la crisi: Vittone punta forte su La Thuile
photo credits Mario Pierguidi
748 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Marathon degli Aragonesi giovedì su ScratchTV
La Marathon degli Aragonesi andrà in onda giovedì prossimo su Scratch TV
Ci ha lasciati Renato Longo
Oggi, 8 giugno, ci ha lasciati Renato Longo, una leggenda Italiana del ciclocross mondiale Nel suo palmares cinque titoli mondiali, il primo all'età di 21 anni, e ben dodici titoli italiani. Nel 1966 Aldo Moro lo insignì con la medaglia d’oro al valore sportivo.
Al via la stagione di Val di Sole Bikeland: sabato 10 Giugno l’apertura dei Bike Park
La Val di Sole si prepara all’inizio della sua estate sportiva legata alle due ruote. Se l’appuntamento con la Coppa del Mondo di Mountain Bike, in programma dal 29 giugno al 2 luglio a Daolasa di Commezzadura, rappresenta il fiore all’occhiello di un’estate entusiasmante, l’apertura dei due bike park della valle è il momento più atteso dagli amanti del gravity.
Marathon delgi Aragonesi, alcuni scatti fotografici di una giornata indimenticabile
Alcuni dei bellissimi scatti d'autore realizzati dal nostro Antonio Caggiano
Sunsportweek XCO-Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP: si prepara la quarta edizione domenica 25 giugno
Forte del gradimento e della cospicua partecipazione negli anni precedenti, l’edizione 2023 della Sunsportweek XCO-Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP: si preannuncia ricca e carica di interesse grazie agli sforzi che l’Italia Bike Team sta compiendo congiuntamente con l’amministrazione comunale e in sinergia con il Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP, per dare lustro a questa significativa manifestazione dove si chiude il cerchio sulla XCO Borbonica Cup.
Marathon delgi Aragonesi, il video ufficiale
Se fosse un libro potremmo chiamarlo "Va dove ti portano le ruote". E invece? Invece uguale, seppur ognuno abbia una sua tecnica per affrontare in discesa il fango scivoloso. Nuovo il percorso e nuovo il campobase. La Catasta, a Campotenese, è il luogo che non ti aspetti, quel luogo in cui il colpo di fulmine è lì in agguato, pronto a catturare un angolino del cuore.


Altre Notizie »