MW Bike Internazionale

MW Bike Internazionale, la tradizione continua nei numeri: 33.926 iscritti in 21 anni

,
photo credits ©Quaranta


La 21esima edizione della prestigiosa gara MTB Internazionale di Iseo cambia denominazione quest’anno, ma non perde la tradizione. Sono stati complessivamente 33.926 i biker che si sono iscritti alla gara in questi anni. Il nuovo appuntamento è per domenica 17 settembre


MW Bike InternazionaleLa MW Bike Internazionale, la gara MTB in programma a Iseo (Bs), in Franciacorta, domenica 17 settembre 2023, tornerà ad essere un momento di sport e di svago importante per tutti gli appassionati di mountain-bike. Un’occasione di confronto, di divertimento e di scoperta di un territorio magnifico come quello della Franciacorta.

Ad oggi sono 33.926 i biker che nell’arco delle ultime 21 edizioni si sono iscritti alla manifestazione. Quest’anno l’evento è in programma una settimana prima rispetto al solito, domenica 17 settembre, ma sempre a Iseo (BS) e come annunciato cambia anche la denominazione. L’obbiettivo resta quello di crescere ancora e diventare sempre più punto di riferimento nel calendario internazionale. 
Numeri costruiti con passione nel corso degli anni e che rappresentano anche un grande attestato di stima da parte di migliaia di appassionati di mountain bike italiani e stranieri nei confronti di una manifestazione e di un Comitato Organizzatore che da oltre venti anni a questa parte si è sempre distinto per professionalità e impegno nel garantire il massimo dei confort e della sicurezza a tutti i suoi partecipanti. 
Il resto ce l’hanno sempre messo il paesaggio meraviglioso e i sentieri adrenalinici della Franciacorta, la bellezza del lago d’Iseo, dei suoi borghi e di tutte le sue attrattive paesaggistiche, naturali e culturali e la calorosa accoglienza della città di Iseo. E quest’anno ci saranno alcune novità da provare.  

Di questi 33.926 biker, ben 27.006 sono “finishers”, ovvero i classificati totali delle ventuno edizioni fin qui disputate. 
Tra di loro ci sono anche alcuni personaggi illustri: dai grandi campioni olimpici e mondiali, ai personaggi di primo piano del mondo imprenditoriale, dello sport e dello spettacolo. Ma non dimentichiamo nemmeno i “Fedelissimi”, ovvero coloro che in ventuno edizioni, fedelmente, si sono sempre presentati al via e all’arrivo della competizione, senza perdere nemmeno una pedalata. 
Le iscrizioni sono aperte sia sul sito della manifestazione www.mwbike.it, dove potete trovare tutte le informazioni e la procedura, basterà compilare l’apposito form online, sia presso gli uffici organizzativi della GimaSport in Via G. Da Campione, 24/c – 24124 Bergamo (tel. +39 035.211721).

QUOTE D’ISCRIZIONE:
40,00 EURO (SINO AL 31 LUGLIO 2023)
50,00 EURO (DALL’1 AGOSTO AL 2 SETTEMBRE 2023)
85,00 EURO (SINO AL 31 LUGLIO 2023)

Sul sito ufficiale www.mwbike.it tutte le informazioni
MW Bike Internazionale, la tradizione continua nei numeri: 33.926 iscritti in 21 anni
photo credits Quaranta
2553 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Dopo la neve arrivano i campioni: tutto è pronto per il ciclocross di Coppa del Mondo in Val di Sole
Con le prove libere di domani, sabato 9 dicembre, la Val di Sole si prepara a ritrovare gli assi del ciclocross mondiale che domenica 10 si daranno nuovamente battaglia nell’unica tappa italiana nel calendario di Coppa del Mondo. Ad attenderli c’è lo scenario dei Laghetti di San Leonardo a Vermiglio, ai piedi del Passo del Tonale, imbiancato dalle nevicate degli ultimi giorni e perfettamente preparato per ospitare l’unico evento di ciclocross al mondo pensato per essere disputato su percorso innevato.
Lo show del ciclocross sulla neve in Val di Sole in diretta in tutto il mondo
Il bianco della neve, montagne incantevoli, campioni e un format innovativo, capace di regalare gare imprevedibili ed emozionanti. La tappa italiana di Coppa del Mondo di ciclocross, in programma domenica 10 dicembre sulle nevi trentine di Vermiglio, in Val di Sole, è pronta a tenere incollati alla TV milioni di spettatori in tutto il mondo.
Un regalo per i 30 anni: Michael Vanthourenhout vuole il bis in Val di Sole
Vanthourenhout, domenica 10 dicembre sarà uno dei favoriti della gara Uomini Elite, si è dimostrato infatti uno dei corridori più dotati, dal punto di vista sia tecnico che tattico, sul percorso innevato di Vermiglio. Un anno fa si impose grazie a una guida pulita, precisa ed efficace.
Fervono i preparativi per la 26° edizione della Coppa Città di Bisceglie
La location di zona Conca dei Monaci ospiterà, anche nel 2023, l’atteso evento ciclopratistico .La "26° Coppa Città di Bisceglie" è inserita nel calendario nazionale FCI e sarà valida quale quinta prova del prestigioso Trofeo MediterraneoCross.
Angelo Tonoli, signor Premac: sono entusiasta di Guerciotti, giuro fedelta’ al ciclismo
Da fine settembre 2023 sulle maglie del team di patron Paolo Guerciotti compare il brand Premac. La denominazione nasce da “premiscelati a macchina”. Angelo Tonoli, 70 anni portati di slancio, è titolare di Premac, azienda con sede a Muscoline, tra Brescia e il Lago di Garda. La squadra ciclocrossistica Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha già regalato belle soddisfazioni all’imprenditore bresciano.
Una sfida ancora vinta a Barletta
Siamo alla vigilia della quarta tappa del Mediterraneo Cross e il meteo pare piuttosto capriccioso e ostile. Una pioggia scrosciante da diverse ore si è abbattuta sulla città di Barletta, e non bastasse, le raffiche di vento paiono aver voglia di porta via tutto ciò che trovano davanti. 


Altre Notizie »