Raduno

BAM! 2023 chiude in crescita e si conferma l'evento europeo di riferimento per il viaggio in bicicletta

,


"Oltre le aspettative: un’emozione vedere migliaia di persone arrivare in bici, anche dopo giorni di viaggio", dichiarano gli organizzatori


Il BAM!, raduno europeo dei viaggiatori in bicicletta, tenutosi a Mantova dal 9 all’11 giugno, si conferma come una grande festa, una sorta di "Woodstock delle biciclette", che ha registrato un’altra edizione da record, con migliaia di ciclisti - di cui 1200 hanno scelto di dormire in tenda - che si sono radunati di fronte ai laghi di Mantova. 

Ma non sono i numeri a contare: il BAM! ha consolidato la sua posizione come punto di riferimento per un settore in costante crescita. La maggior parte dei viaggiatori ha raggiunto l'evento pedalando, talvolta mettendosi alla prova con lunghe distanze per la prima volta. Ciclisti provenienti da tutta Italia e dall'estero, inclusi tedeschi, francesi, sloveni, austriaci, statunitensi, persino provenienti da Taiwan, si sona dati appuntamento a Mantova.
 
Tra le novità di questa edizione molti eventi in inglese e anche vari workshop tecnici, dedicati a temi particolari come la creatività in viaggio, la creazione di mappe artistiche, la fotografia o la produzione di video, oltre ovviamente alla meccanica e persino alla preparazione mentale.
Tra gli ospiti si sono alternati grandi viaggiatori come Lorenzo Barone, sportivi come Sofiane Sehili, ma anche persone con storie interessanti come fonte di ispirazione come Monica Nanetti, Nelson Trees, Ilaria Fiorillo o Alessandra Cappellotto, per citarne solo alcune.
 
Il cuore dell’evento rimane però l’arrivarci pedalando: complessivamente sono state percorsi - si stima - più di 300.000km per raggiungere Mantova: “BAM! è questo: creare ispirazione per mettere le persone in sella e farle viaggiare, grazie a un'idea di bicicletta aperta e accessibile a tutti, dai ciclisti sportivi alle famiglie, dai bambini a coloro che vedono nelle due ruote una scelta responsabile a basso impatto”, spiega Eleonora Bujatti, co-fondatrice dell’evento. 
 
Anno dopo anno, il BAM! diventa un appuntamento sempre più trasversale, dove il tipo di bicicletta e di ciclista diventano secondari: dalle gravel alle cargo, dalle mountain bike alle biciclette da trekking, tutti con le borse; l'importante è l'idea di pedalare per raggiungere una meta, recuperando una cultura del viaggio che affonda le radici nel passato. Già nell'Ottocento, c'erano coloro che legavano una borsa alla bicicletta per spingersi lontano.
"È stata una grande emozione per noi e ancora una volta abbiamo sperimentato che l'elemento chiave è il raduno, ovvero l'unione delle persone e la condivisione di storie ed esperienze: il BAM! è un evento che appartiene ai partecipanti e che si basa sui valori del viaggio in bicicletta", continua Eleonora Bujatti.
 
Per il 2024, in occasione della decima edizione, si parla di grandi novità.
Forse addirittura due edizioni: il BAM! e il BAM! Campfire, quest'ultimo su un'isola del Mediterraneo.
 
Cos’è BAM!
BAM!, acronimo di Bicycle Adventure Meeting, è il più grande raduno in Europa dedicato ai viaggiatori in bicicletta. 
Bikepacking, cicloturismo classico, grandi viaggi, gravel, esplorazione in bicicletta, ultracycling e viaggi per famiglie: tutte le anime del viaggio su due ruote si incontrano ogni anno al BAM!.
BAM! 2023 chiude in crescita e si conferma l'evento europeo di riferimento per il viaggio in bicicletta
1925 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Dopo la neve arrivano i campioni: tutto è pronto per il ciclocross di Coppa del Mondo in Val di Sole
Con le prove libere di domani, sabato 9 dicembre, la Val di Sole si prepara a ritrovare gli assi del ciclocross mondiale che domenica 10 si daranno nuovamente battaglia nell’unica tappa italiana nel calendario di Coppa del Mondo. Ad attenderli c’è lo scenario dei Laghetti di San Leonardo a Vermiglio, ai piedi del Passo del Tonale, imbiancato dalle nevicate degli ultimi giorni e perfettamente preparato per ospitare l’unico evento di ciclocross al mondo pensato per essere disputato su percorso innevato.
Lo show del ciclocross sulla neve in Val di Sole in diretta in tutto il mondo
Il bianco della neve, montagne incantevoli, campioni e un format innovativo, capace di regalare gare imprevedibili ed emozionanti. La tappa italiana di Coppa del Mondo di ciclocross, in programma domenica 10 dicembre sulle nevi trentine di Vermiglio, in Val di Sole, è pronta a tenere incollati alla TV milioni di spettatori in tutto il mondo.
Un regalo per i 30 anni: Michael Vanthourenhout vuole il bis in Val di Sole
Vanthourenhout, domenica 10 dicembre sarà uno dei favoriti della gara Uomini Elite, si è dimostrato infatti uno dei corridori più dotati, dal punto di vista sia tecnico che tattico, sul percorso innevato di Vermiglio. Un anno fa si impose grazie a una guida pulita, precisa ed efficace.
Fervono i preparativi per la 26° edizione della Coppa Città di Bisceglie
La location di zona Conca dei Monaci ospiterà, anche nel 2023, l’atteso evento ciclopratistico .La "26° Coppa Città di Bisceglie" è inserita nel calendario nazionale FCI e sarà valida quale quinta prova del prestigioso Trofeo MediterraneoCross.
Angelo Tonoli, signor Premac: sono entusiasta di Guerciotti, giuro fedelta’ al ciclismo
Da fine settembre 2023 sulle maglie del team di patron Paolo Guerciotti compare il brand Premac. La denominazione nasce da “premiscelati a macchina”. Angelo Tonoli, 70 anni portati di slancio, è titolare di Premac, azienda con sede a Muscoline, tra Brescia e il Lago di Garda. La squadra ciclocrossistica Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha già regalato belle soddisfazioni all’imprenditore bresciano.
Una sfida ancora vinta a Barletta
Siamo alla vigilia della quarta tappa del Mediterraneo Cross e il meteo pare piuttosto capriccioso e ostile. Una pioggia scrosciante da diverse ore si è abbattuta sulla città di Barletta, e non bastasse, le raffiche di vento paiono aver voglia di porta via tutto ciò che trovano davanti. 


Altre Notizie »