UCI Enduro World Cup

UCI Enduro World Cup in Val di Fassa Trentino: la sfida è alle porte

,
photo credits ©Nicola Damonte


Durante la conferenza stampa di Trento è stato presentato il doppio appuntamento UCI Mountain Bike World Series 2023 del Trentino con le Coppe del Mondo in Val di Fassa e Val di Sole e svelato il percorso gara enduro fassana.


UCI Enduro World Cup 2023La Val di Fassa si prepara ad accogliere con grande entusiasmo la spettacolare tappa della UCI Enduro World Cup, che si terrà il prossimo 24-25 giugno sui sentieri del Bike District Val di Fassa. Quinto appuntamento di stagione, dopo l'emozionante tappa svizzera di Leogang, il palcoscenico della World Cup si sposta nella splendida cornice delle Dolomiti trentine patrimonio UNESCO.

Con l’evento ormai alle porte e gli atleti che già stanno arrivando a Canazei, è stato appena annunciato il percorso di gara. In totale, i partecipanti della gara enduro affronteranno 5 prove speciali per una distanza di 44 km e un dislivello negativo di 2.935 metri.
Non mancheranno due delle speciali più amate e iconiche della Val di Fassa: la leggendaria "Tutti Frutti" (Stage4), con quasi 6 km di tracciato e un dislivello di 900 metri, che parte dalla scenica cresta di Col Rodella fino quasi al paese di Canazei e la tecnica "Titans" (Stage1), una discesa di 3 km con un dislivello di circa 700 metri in zona Ciapac.

L’ultima prova, la Stage5 "Ciasates” si concluderà proprio nell'area del Villaggio Evento, circondata dal calore del tifo a bordo tracciato.
Mentre gli atleti faranno uso degli impianti di risalita per superare gran parte del dislivello positivo della gara, gli spettatori avranno l'opportunità di sfruttare le funivie FassaLift per raggiungere i punti panoramici più suggestivi da cui seguire l'azione.
I principali impianti di risalita a disposizione del pubblico sono tre e poco distanti dal Villaggio Evento. La funivia Ciampac ad Alba di Canazei permette di raggiungere la parte alta della prova speciale 2 "Titans". La funivia Canazei – Pecol a Canazei, raggiungibile a piedi dall’area paddock, che offre l'accesso alla partenza della Stage3 "Electric Line", mentre la cabinovia Col Rodella a Campitello di Fassa conduce alla spettacolare partenza della Stage4 "Tutti Frutti".
Per maggiori informazioni sui percorsi Enduro ed Enduro Elettrico le mappe sono disponibili al seguente link.

Ma oggi l’attenzione è stata rivolta a Trento, dove si è tenuta la conferenza stampa condivisa con la Val di Sole – sede della tappa successiva della UCI MTB World Series - presso la sede di Trentino Marketing.
Trentino, sponsor ufficiale di entrambi gli appuntamenti mondiali, da sempre teatro di grandi eventi sportivi è oggi anche terra di ciclismo fuoristrada, una delle poche regioni al mondo ad ospitare ben 4 delle 5 discipline oggi parte della serie mondiale: Cross Country, Short Track, Downhill ed Enduro anche nella sua versione elettrica E-EDR.

Paolo Grigolli, Direttore APT Val di Fassa, ha sottolineato gli obiettivi della Coppa del Mondo Enduro, tra cui l'aumento della consapevolezza della Val di Fassa e del Trentino come destinazione turistica per gli amanti della mountain bike, l'estensione della stagione estiva e la promozione della crescita e della collaborazione tra gli imprenditori e gli attori locali. “In Val di Fassa ci si concentra anche su un segmento in forte crescita, promuovendo lo sviluppo dell'e-bike, una pratica ricca di adrenalina e avventura, ma non necessariamente estrema, che non richiede impianti sportivi specifici” afferma Grigolli.

Andrea Weiss, Presidente della Società Grandi Eventi Val di Fassa, ha sottolineato l'importanza degli eventi sportivi e delle sponsorizzazioni nel promuovere il turismo e valorizzare il marchio della Val di Fassa. “La nuova società Val di Fassa Grandi Eventi si propone di supportare le organizzazioni che già portano avanti con successo eventi nella nostra valle e di essere un punto di riferimento per nuove iniziative” dichiara Weiss.

In conclusione interviene il Direttore Gara William Basilico del Comitato Organizzatore Fassa Bike che sottolinea l’importanza della certificazione della manifestazione come Eco Eventi Trentino: "Il riconoscimento dell'enduro come disciplina ufficiale UCI ha catapultato la Val di Fassa e il Trentino tra le migliori destinazioni mondiali per il ciclismo. Siamo onorati di far parte di questo grande movimento e cercheremo di offrire il meglio dei nostri trail, con una visione aperta alla sostenibilità e alla tutela del meraviglioso paesaggio dolomitico".
UCI Enduro World Cup in Val di Fassa Trentino: la sfida è alle porte
photo credits Nicola Damonte
2858 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Dopo la neve arrivano i campioni: tutto è pronto per il ciclocross di Coppa del Mondo in Val di Sole
Con le prove libere di domani, sabato 9 dicembre, la Val di Sole si prepara a ritrovare gli assi del ciclocross mondiale che domenica 10 si daranno nuovamente battaglia nell’unica tappa italiana nel calendario di Coppa del Mondo. Ad attenderli c’è lo scenario dei Laghetti di San Leonardo a Vermiglio, ai piedi del Passo del Tonale, imbiancato dalle nevicate degli ultimi giorni e perfettamente preparato per ospitare l’unico evento di ciclocross al mondo pensato per essere disputato su percorso innevato.
Lo show del ciclocross sulla neve in Val di Sole in diretta in tutto il mondo
Il bianco della neve, montagne incantevoli, campioni e un format innovativo, capace di regalare gare imprevedibili ed emozionanti. La tappa italiana di Coppa del Mondo di ciclocross, in programma domenica 10 dicembre sulle nevi trentine di Vermiglio, in Val di Sole, è pronta a tenere incollati alla TV milioni di spettatori in tutto il mondo.
Un regalo per i 30 anni: Michael Vanthourenhout vuole il bis in Val di Sole
Vanthourenhout, domenica 10 dicembre sarà uno dei favoriti della gara Uomini Elite, si è dimostrato infatti uno dei corridori più dotati, dal punto di vista sia tecnico che tattico, sul percorso innevato di Vermiglio. Un anno fa si impose grazie a una guida pulita, precisa ed efficace.
Fervono i preparativi per la 26° edizione della Coppa Città di Bisceglie
La location di zona Conca dei Monaci ospiterà, anche nel 2023, l’atteso evento ciclopratistico .La "26° Coppa Città di Bisceglie" è inserita nel calendario nazionale FCI e sarà valida quale quinta prova del prestigioso Trofeo MediterraneoCross.
Angelo Tonoli, signor Premac: sono entusiasta di Guerciotti, giuro fedelta’ al ciclismo
Da fine settembre 2023 sulle maglie del team di patron Paolo Guerciotti compare il brand Premac. La denominazione nasce da “premiscelati a macchina”. Angelo Tonoli, 70 anni portati di slancio, è titolare di Premac, azienda con sede a Muscoline, tra Brescia e il Lago di Garda. La squadra ciclocrossistica Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha già regalato belle soddisfazioni all’imprenditore bresciano.
Una sfida ancora vinta a Barletta
Siamo alla vigilia della quarta tappa del Mediterraneo Cross e il meteo pare piuttosto capriccioso e ostile. Una pioggia scrosciante da diverse ore si è abbattuta sulla città di Barletta, e non bastasse, le raffiche di vento paiono aver voglia di porta via tutto ciò che trovano davanti. 


Altre Notizie »