Campionati Europei Giovanili MTB

Il Ciocco capitale della mtb giovanile. Ad agosto i campionati europei in Toscana

,


Dall’1 al 6 agosto i Campionati Europei Giovanili di mtb alla Tenuta Il Ciocco
Sei giorni e quattro competizioni per le categorie in gara U15 e U17
In cabina di regia il presidente del CO Marcucci e il direttore di gara Barsella
A settembre la bandiera tricolore tornerà a sventolare in Toscana


Toscana, terra di poeti, di opere di inestimabile valore e di paesaggi dalle mille sfaccettature, ma soprattutto terra di ciclisti.
Alla Tenuta il Ciocco di Barga, in provincia di Lucca, i bikers sono di casa e le giovani promesse della mtb daranno vita a una sei giorni stellare ai Campionati Europei Giovanili, in programma dall’1 al 6 agosto.

Sei giorni, quattro competizioni: prima gli allenamenti ufficiali, poi Individual Time Trial (ITT), prima prova che deciderà l’ordine di partenza del Team Relay (XCR), dello Short Track (XCC) e del Cross Country Olympic format (XCO). Il divertimento è assicurato per le categorie in gara U15 e U17.

Andrea Marcucci, presidente del comitato organizzatore, e il direttore tecnico Valerio Barsella hanno colto al volo un’occasione d’oro e non si sono lasciati scappare questo prestigioso evento, che inizialmente era previsto nel Canton Ticino a Trevano-Porza. Così la Union Européenne de Cyclisme ha pensato bene di optare per l’Italia, in particolare per la location di Barga. Non una scelta a caso, perché la Living Mountain del Ciocco nata nel 1961 è il paradiso degli appassionati delle ruote grasse, dove in passato si svolsero competizioni sportive di alto livello tra cui gli UCI Mountain Bike World Championships nel 1991, il Campionato Europeo e la Coppa del Mondo di bike trial, così come altre gare nazionali di XC, di Coppa Italia Giovanile XC, nonché il primo Campionato Italiano di pump track.

Il giusto mix di emozioni, una serie di competizioni adrenaliniche e il grande spirito di squadra faranno del Campionato Europeo Giovanile di mtb un appuntamento imperdibile, per vedere in azione i futuri campioni spingere forte sui pedali lungo le spettacolari salite, attraverso i luoghi simbolo della mtb toscana.

Famiglie e accompagnatori avranno modo di vivere appieno il forte legame della località Il Ciocco con il mondo dell’off-road, apprezzando i 600 ettari di terreno naturale, i 42 km di percorsi e sentieri e le diverse strutture ricettive nel cuore dell’Appennino tra la Toscana e l’Emilia-Romagna.

Dopo il grande successo dello scorso anno, tornano alla Tenuta Il Ciocco i Campionati Italiani Team Relay Giovanile e i Campionati Italiani Giovanili di Società, attesi nel weekend del 9-10 settembre.
I Campionati Europei Giovanili riserveranno quasi una settimana intera di sport ad alta intensità e di passione all’ennesima potenza, nell’isola verde della Toscana nel cuore dell’estate.
 
Info: www.cioccobike.it
 
 
Il Ciocco capitale della mtb giovanile. Ad agosto i campionati europei in Toscana
2404 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Dopo la neve arrivano i campioni: tutto è pronto per il ciclocross di Coppa del Mondo in Val di Sole
Con le prove libere di domani, sabato 9 dicembre, la Val di Sole si prepara a ritrovare gli assi del ciclocross mondiale che domenica 10 si daranno nuovamente battaglia nell’unica tappa italiana nel calendario di Coppa del Mondo. Ad attenderli c’è lo scenario dei Laghetti di San Leonardo a Vermiglio, ai piedi del Passo del Tonale, imbiancato dalle nevicate degli ultimi giorni e perfettamente preparato per ospitare l’unico evento di ciclocross al mondo pensato per essere disputato su percorso innevato.
Lo show del ciclocross sulla neve in Val di Sole in diretta in tutto il mondo
Il bianco della neve, montagne incantevoli, campioni e un format innovativo, capace di regalare gare imprevedibili ed emozionanti. La tappa italiana di Coppa del Mondo di ciclocross, in programma domenica 10 dicembre sulle nevi trentine di Vermiglio, in Val di Sole, è pronta a tenere incollati alla TV milioni di spettatori in tutto il mondo.
Un regalo per i 30 anni: Michael Vanthourenhout vuole il bis in Val di Sole
Vanthourenhout, domenica 10 dicembre sarà uno dei favoriti della gara Uomini Elite, si è dimostrato infatti uno dei corridori più dotati, dal punto di vista sia tecnico che tattico, sul percorso innevato di Vermiglio. Un anno fa si impose grazie a una guida pulita, precisa ed efficace.
Fervono i preparativi per la 26° edizione della Coppa Città di Bisceglie
La location di zona Conca dei Monaci ospiterà, anche nel 2023, l’atteso evento ciclopratistico .La "26° Coppa Città di Bisceglie" è inserita nel calendario nazionale FCI e sarà valida quale quinta prova del prestigioso Trofeo MediterraneoCross.
Angelo Tonoli, signor Premac: sono entusiasta di Guerciotti, giuro fedelta’ al ciclismo
Da fine settembre 2023 sulle maglie del team di patron Paolo Guerciotti compare il brand Premac. La denominazione nasce da “premiscelati a macchina”. Angelo Tonoli, 70 anni portati di slancio, è titolare di Premac, azienda con sede a Muscoline, tra Brescia e il Lago di Garda. La squadra ciclocrossistica Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha già regalato belle soddisfazioni all’imprenditore bresciano.
Una sfida ancora vinta a Barletta
Siamo alla vigilia della quarta tappa del Mediterraneo Cross e il meteo pare piuttosto capriccioso e ostile. Una pioggia scrosciante da diverse ore si è abbattuta sulla città di Barletta, e non bastasse, le raffiche di vento paiono aver voglia di porta via tutto ciò che trovano davanti. 


Altre Notizie »