Coppa del Mondo di Mountain Bike

In Val di Sole l’Italia del Cross Country punta su Luca Braidot

,


Grandi aspettative per il contingente azzurro che si appresta ad affrontare il weekend italiano di Coppa del Mondo di Mountain Bike, forte del bronzo conquistato da Luca Braidot agli Europei di Cross Country in Polonia. Occhi puntati, a partire dagli Short Track di giovedì 29 e venerdì 30 giugno, anche su Martina Berta e sugli U23


Le competizioni in Val di Sole non sono ancora iniziate ma il campo gara di Daolasa di Commezzadura è già in fermento per l’evento più atteso della stagione estiva. Da giovedì 29 giugno a domenica 2 luglio, gli occhi della grande Mountain Bike a livello mondiale saranno puntati sulla valle trentina, che ospita l’unico appuntamento italiano di Coppa del Mondo di Cross Country, Short Track e Downhill. 

L’appuntamento trentino arriva in un buon momento per la Mountain Bike italiana. Le aspettative sul contingente azzurro vanno di pari passo con quanto emerso ai recenti Campionati Europei in Polonia, dove Luca Braidot, prima di cogliere un’importante medaglia di bronzo nel Cross Country, è stato a lungo in corsa anche per conquistare la maglia di campione continentale.

Quella degli Europei è stata una gara difficile a causa del terreno pesante e ha mostrato i reali valori in campo. Il terzo posto di Luca Braidot è un grande segnale – ha sottolineato il CT della Nazionale Italiana Mirko Celestino. – Chiaramente, anche i suoi avversari non sono da meno, a partire da Lars Forster e Vlad Dascalu. Inoltre, non bisogna sottovalutare i francesi che non hanno preso parte all’Europeo per puntare tutto sulla Val di Sole, una prova che per loro ha valore di trials per i Giochi di Parigi 2024.
 
Mi aspettavo qualcosa di più da Avondetto, ma è un ragazzo giovane che ha avuto qualche problema fisico di troppo ultimamente. Colledani, invece, è un atleta imprevedibile, capace di grandi exploit e di controprestazioni.

Il CT Celestino si è soffermato anche sulla condizione delle azzurre, che in Val di Sole puntano a scalare la classifica rispetto a un Europeo a luci e ombre. Martina Berta non ha trovato all’Europeo il giusto colpo di pedale, ma ha le possibilità di fare risultato in Val di Sole. Inoltre, Giada Specia, pur essendo al primo anno Elite, sta trovando una bella continuità di prestazione. Tra le U23 la migliore delle italiane è Sara Cortinovis, una ragazza fortissima in salita, ma con qualche problema in discesa. Spesso tende a strafare proprio per compensare questo limite

Tra le straniere, Ferrand-Prèvot è stata sfortunata all’Europeo, ma ha una bella gamba, mentre Lecomte mi è sembrata più indietro di condizione, ha concluso Celestino.

Giovedì 29 giugno, il programma della Coppa del Mondo in Val di Sole scatterà con la novità di questa edizione, gli Short Track dedicati alle categorie U23. Alle 17.30 prenderanno il via gli uomini, mentre alle 18.15 saranno in gara le donne. 

Venerdì 30 giugno prenderà invece il via il programma del Downhill sulla mitica Black Snake. Le Donne Junior scenderanno in pista per la finale alle 12.45, seguite dagli Uomini Junior alle 13.15. Nel pomeriggio spazio ancora allo Short Track, stavolta per le categorie Elite: donne alle 17.45 e uomini alle 18.30. In serata, sotto la luce dei riflettori di Daolasa, si rinnoverà invece l’appuntamento con il Four-cross e il 4X Pro Tour Event, a partire dalle 21.00.

Sabato 1° luglio è invece il giorno della Black Snake, con le finali Elite in programma alle 13.00 (donne) e alle 14.00 (uomini), entrambe trasmesse in Italia da Raisport ed Eurosport. Nel pomeriggio, alle 17.00, saranno invece i bambini a entrare in azione con la GIANT Mini World Cup di Cross Country.

Domenica 2 luglio sarà, come da tradizione, il Cross Country a chiudere il programma di Val di Sole Bikeland. La gara Donne U23 scatterà alle 08.30, seguita da Uomini U23 alle 10.30, Donne Elite alle 13.00 e Uomini Elite alle 15.00. Entrambe le prove Elite saranno trasmette in diretta TV su Raisport ed Eurosport.
 
In Val di Sole l’Italia del Cross Country punta su Luca Braidot
1747 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Dopo la neve arrivano i campioni: tutto è pronto per il ciclocross di Coppa del Mondo in Val di Sole
Con le prove libere di domani, sabato 9 dicembre, la Val di Sole si prepara a ritrovare gli assi del ciclocross mondiale che domenica 10 si daranno nuovamente battaglia nell’unica tappa italiana nel calendario di Coppa del Mondo. Ad attenderli c’è lo scenario dei Laghetti di San Leonardo a Vermiglio, ai piedi del Passo del Tonale, imbiancato dalle nevicate degli ultimi giorni e perfettamente preparato per ospitare l’unico evento di ciclocross al mondo pensato per essere disputato su percorso innevato.
Lo show del ciclocross sulla neve in Val di Sole in diretta in tutto il mondo
Il bianco della neve, montagne incantevoli, campioni e un format innovativo, capace di regalare gare imprevedibili ed emozionanti. La tappa italiana di Coppa del Mondo di ciclocross, in programma domenica 10 dicembre sulle nevi trentine di Vermiglio, in Val di Sole, è pronta a tenere incollati alla TV milioni di spettatori in tutto il mondo.
Un regalo per i 30 anni: Michael Vanthourenhout vuole il bis in Val di Sole
Vanthourenhout, domenica 10 dicembre sarà uno dei favoriti della gara Uomini Elite, si è dimostrato infatti uno dei corridori più dotati, dal punto di vista sia tecnico che tattico, sul percorso innevato di Vermiglio. Un anno fa si impose grazie a una guida pulita, precisa ed efficace.
Fervono i preparativi per la 26° edizione della Coppa Città di Bisceglie
La location di zona Conca dei Monaci ospiterà, anche nel 2023, l’atteso evento ciclopratistico .La "26° Coppa Città di Bisceglie" è inserita nel calendario nazionale FCI e sarà valida quale quinta prova del prestigioso Trofeo MediterraneoCross.
Angelo Tonoli, signor Premac: sono entusiasta di Guerciotti, giuro fedelta’ al ciclismo
Da fine settembre 2023 sulle maglie del team di patron Paolo Guerciotti compare il brand Premac. La denominazione nasce da “premiscelati a macchina”. Angelo Tonoli, 70 anni portati di slancio, è titolare di Premac, azienda con sede a Muscoline, tra Brescia e il Lago di Garda. La squadra ciclocrossistica Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha già regalato belle soddisfazioni all’imprenditore bresciano.
Una sfida ancora vinta a Barletta
Siamo alla vigilia della quarta tappa del Mediterraneo Cross e il meteo pare piuttosto capriccioso e ostile. Una pioggia scrosciante da diverse ore si è abbattuta sulla città di Barletta, e non bastasse, le raffiche di vento paiono aver voglia di porta via tutto ciò che trovano davanti. 


Altre Notizie »