XCO Borbonica Cup

La grande bellezza della mountain bike a Rocca Imperiale con la Sunsportweek XCO-Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP

,



XCO Borbonica CupAncora una volta il binomio Rocca Imperiale – mountain bike ha fatto centro ed ha avuto la sua memorabile giornata in occasione della Sunsportweek XCO-Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP che ha coinciso con l’atto finale della XCO Borbonica Cup.

La manifestazione ha avuto il successo auspicato dagli organizzatori dell’Italia Sport Team che hanno lavorato di concerto con l’amministrazione comunale di Rocca Imperiale (con in testa il sindaco Giuseppe Ranù, gli assessori Sabrina Favale e Antonio Favoino) e il consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP (presieduto da Vincenzo Marino) per accogliere al meglio una moltitudine di atleti, accompagnatori, tecnici e familiari da quasi tutta Italia, nel pittoresco borgo dove hanno sede l’imponente Castello Svevo e il Museo delle Cere, oltre ad essere la porta d’ingresso della Calabria.

Percorso stupendo e abbastanza esigente caratterizzato da una salita impegnativa tra i vicoli del borgo antico, un secondo tratto misto nel centro sportivo dietro al castello ed una discesa guidata per tornare alla periferia del borgo per uno sviluppo di poco più di 3 chilometri e che ha messo a dura prova le gambe degli atleti.

Obiettivo podio raggiunto per Marco Sicuro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino), Matteo La Capria (Team Rebel Bike Paredi) e Ivan Mortillaro (Gi Esse Pro Cycling) tra gli esordienti uomini primo anno, Caterina Prataviera (Carbonhubo CMQ), Sarah Lardizzone (Pantelleria Outdoor) e Martina Lacava (GS Ciclistico Grottaglie) tra le esordienti donne primo anno, Walter Vaglio (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino), Gabriele Abella (Gi Esse Pro Cycling) e Giovanni Scarso (Nonsolobike) tra gli esordienti uomini secondo anno, Maria Grazia Cerruto (Nonsolobike) e Alessandra Lauria (Team Bykers Viggiano) tra le esordienti donne secondo anno, Simone Tripoli (Asd Bike 1275), Sebastiano Vicari (Team Race Mountain) e Domenico Mangino (Team Bykers Viggiano) tra gli allievi uomini primo anno, Alessia Maria Micieli (Naturosa Bike&Co Ragusa), Giada Nascondiglio (Naturosa Bike&Co Ragusa), Erika Boscarino (Naturosa Bike&Co Ragusa) tra le allieve donne primo anno, Denise Schito (Maglie Bike) tra le allieve donne secondo anno, Giuseppe Messina (Pedale Ibleo Ragusa), Lorenzo Adamo (Nonsolobike) e Simone Giarraffa (Gi Esse Pro Cycling) tra gli allievi uomini secondo anno.

Di primo mattino, il prologo che ha visto impegnati gli amatori nel segno dell'atleta di casa, rocchese doc, Francesco Favale (Carbonhubo CMQ) che ha monopolizzato la corsa insieme al compagno di squadra Stefano Giangrossi (Carbonhubo CMQ). Primati di categoria per Angelo Felice (Team Eracle - 1°master 2), Vito Dalessio (New Cycling Team - 1°master 3), Giorgio Introia (New Cycling Team - 1°master 4), Marco Vaglio (Società Ciclistica Aradeina - 1°master 5), Domenico Del Vecchio (Team All Bike Ruvo di Puglia - 1°master 6), Pasquale Marino (Heraclea Bike Marino Bici - 1°master 7) e Emanuela Civilla (Mtb Casarano - 1°master donna 4) unitamente a quelli di Favale (èlite sport) e Giangrossi (master 1).

Con il comitato regionale della Federciclismo Calabria, in presenza del presidente Francesco Corrado e del responsabile del fuoristrada Antonio Astorino, sono state assegnate le maglie di campione regionale a Favale (élite sport), Antonio Di Cello (Reventino Bike Team) tra i master 5, Antonio Colacino (Reventino Bike Team) tra i master 6, Antonio Arena (Asd Belvedere Ciclone) tra gli esordienti primo anno, Manuel Grosso La Valle (Asd Belvedere Ciclone) tra gli esordienti secondo anno, Fabrizio Rosario Briguori (Asd Belvedere Ciclone) tra gli allievi primo anno e Manuel Riente (Asd Belvedere Ciclone) tra gli allievi secondo anno.

Abbiamo messo la ciliegina sulla torta a un grande lavoro nel dietro le quinte con il Comune e con il Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP. Non poteva uscire un’edizione migliore di questa, vista la cospicua partecipazione, con il meteo che ci ha assistito fino allo svolgimento dell’ultima gara. Abbiamo inoltrato richiesta alla Federazione Ciclistica Italiana per ospitare nel 2025 il campionato italiano assoluto XCO ma per quel che concerne il progetto della Borbonica Cup ci sarà anche nel 2024 e stiamo valutando qualche nuovo ingresso. Il premio più grande è quello di dare la possibilità ad alcuni ragazzi, col miglior rendimento nel circuito, di portarli a gareggiare agli Europei Giovanili al Ciocco, in Toscana, tra il 2 e il 6 agosto. Credo che non ci siano altri circuiti di mountain bike a livello nazionale che hanno messo a frutto questa iniziativa. Sottolineo la chicca della nostra maglia di leader della Borbonica Cup firmata Alka Sport e personalizzata con i loghi delle squadre e degli sponsor come avviene nelle grandi corse a tappe professionistiche. Ringrazio il mio gruppo di lavoro dell’Italia Sport Team, i componenti del comitato coordinatore della Borbonica Cup con Angelo Turitto, Syria Magro e Michele Senatore, il Comune di Rocca Imperiale e il Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP per aver fatto un grande lavoro di promozione sportiva e territoriale ha commentato Paolo Novaglio a nome di tutto il comitato organizzatore dell’Italia Sport Team.
 
I VINCITORI FINALI DEL CIRCUITO XCO BORBONICA CUP
Esordienti uomini primo anno: Marco Sicuro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino)
Esordienti donne primo anno: Sarah Lardizzone (Pantelleria Outdoor)
Esordienti uomini secondo anno: Walter Vaglio (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino)
Esordienti donne secondo anno: Alessandra Lauria (Team Bykers Viggiano)
Allievi uomini primo anno: Simone Tripoli (Asd Bike 1275)
Allieve donne primo anno: Alessia Maria Micieli (Naturosa-Bike&Co Ragusa)
Allievi uomini secondo anno: Mattia Zollino (Maglie Bike)
Allieve donne secondo anno: Denise Schito (Maglie Bike)
Società vincitrice: Asd Bike 1275
 
Classifiche per categoria Sunsportweek XCO https://www.mtbonline.it/Risultato/1599/0-sunsportweek-terre-federiciane

Classifica Finale del Trofeo XCO Borbonica CUP 2023
La grande bellezza della mountain bike a Rocca Imperiale con la Sunsportweek XCO-Consorzio del Limone di Rocca Imperiale IGP
4041 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Dopo la neve arrivano i campioni: tutto è pronto per il ciclocross di Coppa del Mondo in Val di Sole
Con le prove libere di domani, sabato 9 dicembre, la Val di Sole si prepara a ritrovare gli assi del ciclocross mondiale che domenica 10 si daranno nuovamente battaglia nell’unica tappa italiana nel calendario di Coppa del Mondo. Ad attenderli c’è lo scenario dei Laghetti di San Leonardo a Vermiglio, ai piedi del Passo del Tonale, imbiancato dalle nevicate degli ultimi giorni e perfettamente preparato per ospitare l’unico evento di ciclocross al mondo pensato per essere disputato su percorso innevato.
Lo show del ciclocross sulla neve in Val di Sole in diretta in tutto il mondo
Il bianco della neve, montagne incantevoli, campioni e un format innovativo, capace di regalare gare imprevedibili ed emozionanti. La tappa italiana di Coppa del Mondo di ciclocross, in programma domenica 10 dicembre sulle nevi trentine di Vermiglio, in Val di Sole, è pronta a tenere incollati alla TV milioni di spettatori in tutto il mondo.
Un regalo per i 30 anni: Michael Vanthourenhout vuole il bis in Val di Sole
Vanthourenhout, domenica 10 dicembre sarà uno dei favoriti della gara Uomini Elite, si è dimostrato infatti uno dei corridori più dotati, dal punto di vista sia tecnico che tattico, sul percorso innevato di Vermiglio. Un anno fa si impose grazie a una guida pulita, precisa ed efficace.
Fervono i preparativi per la 26° edizione della Coppa Città di Bisceglie
La location di zona Conca dei Monaci ospiterà, anche nel 2023, l’atteso evento ciclopratistico .La "26° Coppa Città di Bisceglie" è inserita nel calendario nazionale FCI e sarà valida quale quinta prova del prestigioso Trofeo MediterraneoCross.
Angelo Tonoli, signor Premac: sono entusiasta di Guerciotti, giuro fedelta’ al ciclismo
Da fine settembre 2023 sulle maglie del team di patron Paolo Guerciotti compare il brand Premac. La denominazione nasce da “premiscelati a macchina”. Angelo Tonoli, 70 anni portati di slancio, è titolare di Premac, azienda con sede a Muscoline, tra Brescia e il Lago di Garda. La squadra ciclocrossistica Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha già regalato belle soddisfazioni all’imprenditore bresciano.
Una sfida ancora vinta a Barletta
Siamo alla vigilia della quarta tappa del Mediterraneo Cross e il meteo pare piuttosto capriccioso e ostile. Una pioggia scrosciante da diverse ore si è abbattuta sulla città di Barletta, e non bastasse, le raffiche di vento paiono aver voglia di porta via tutto ciò che trovano davanti. 


Altre Notizie »