Trofeo dei Parchi Natrali

Privitera firma la Pollino Marathon

,
photo credits ©Antonio Caggiano - www.bikerounder.com


Pennellate di colore giallo e verde sotto un cielo azzurro e intenso: un dipinto che si chiama Pollino


Trofeo dei Parchi NatraliIl Parco Nazionale più grande d'Italia, spettacolare cornice di ben ventidue edizioni della Pollino Marathon, questa Domenica è riuscito ancora una volta a conquistare il cuore e la mente dei biker, catapultati per un giorno in uno dei paradisi più belli al mondo, nel tripudio della natura. Fin dalle prime ore dell'alba le vie del delizioso borgo di Terranova di Pollino sono invase dalle ruote grasse dei circa quattrocento biker provenienti da tutta Italia, in trepidante attesa di conquistare la sesta prova del Trofeo dei Parchi Naturali.

Prima dello start, proprio tra le viuzze strette di Terranova, i biker hanno potuto ammirare l'itinerante mostra fotografica che raccontava le passate edizioni della prova organizzata, con il sempre pieno dei consensi, dalle famiglie Ciminelli e Lufrano.

Una gara unica, in alta quota, con la miscela perfetta di fatica, adrenalina e piacere della scoperta. La gara, tra le più longeve d'Italia, capace di conquistare ogni anno la fiducia di tantissimi appassionati.
Il Sabato, alla vigilia della marathon, sono stati i più piccoli a conquistare la scena: un'emozione vederli scorrazzare su e giù sul tracciato disegnato dall'evergreen Nicola Perciante. Il presente e il futuro della mountain bike è tutto loro.
Torniamo per un altro pò ai grandi!

Il lungo serpentone dopo una veloce discesa è subito con gli occhi rivolti verso l'alto. La salita in asfalto punta ripida verso le caratteristiche sagome di Timpa San Lorenzo e Timpa Falconara. Una frana in quota ha impedito il passaggio sul vecchio tracciato ma l'esperto Pasquale Larocca, responsabile tecnico del percorso, è riuscito in poche settimane nel miracolo di garantire un percorso altrettanto emozionante.
La Falconara è affrontata ora dal versante opposto. Lo sterrato battuto ha lasciato spazio ad un terreno più argilloso dove le piogge, scese abbondanti in questa strana primavera, hanno lasciato diverse tracce del loro arrivo. Chi tira il gruppetto ha strada libera per scegliere traiettorie migliori, per aggirare, alla meglio, le tante pozzanghere, evitare che le ruote davanti gli schizzino un pò di fango sul corpo. Il fango, appunto, la gioia nascosta dei biker che possono ritornare a fare quello che di solito è concesso solo ai bambini: giocare con il fango e sporcarsi più non posso.

In testa al gruppo i più attivi sono Privitera, Luciano, Vigoroso e Parisi. Tra le donne è la solita Parisi a sbaragliare subito la concorrenza.
La strada sale ripida tra gli alberi altissimi, tra faggi, querce e abeti bianchi. Chi spende troppo lo pagherà con gli interessi nel difficile finale. I biker raggiungono Piano della Giumenta, il centro sci del Pollino, e subito dopo dal Belvedere possono allargare il loro sguardo su tutte le vette del Parco.

Non vi è più la polvere delle scorse edizioni e le piogge hanno compattato il terreno.
Nei pressi di Acqua Tremola, la luce si fa più fioca ai piedi degli alberi e le pozzanghere, ora, si presentano troppo tardi alla vista dei biker. Chi tenta la carta della temeriarietà rischia spesso di restarne inghiottito. Alcuni vedono la ruota conficcarsi nel terreno molle e sono catapultati in avanti per un bagno rigenerante. Scene esilaranti, che per fortuna, tiran fuori più sorrisi che imprecazioni. Ancor più sorrisi per gli spettatori non protagonisti.
Nel quartetto di testa Privitera e Luciano hanno qualcosina in più dei loro avversari, più voglia (e testa) di vincere, e riescono a creare un buco importante alle loro spalle.
Superata Acqua Tremola presto tocca scendere giù per I Tre Confini, una discesa veloce resa tecnica dai profondi canaloni scavati dalle acque che costringono i biker a occhi più spalancati del solito. L'adrenalina di gara fa miracoli e chi nelle prove del percorso aveva messo piede a terra dimentica in un sol colpo ogni timore. Dopo l'iconica Timpa di Pietrasasso l'abitato di Terranova si fa più vicino.

Tra il verde e il giallo intenso delle ginestre in fiore i biker "vedono" il traguardo.
L'arrivo è alle porte, salvo l'ultima salita, il Calvario, ripida e in cemento.
Privitera (Special Bikers Elios Team) spinge e molla di ruota Luciano (CPS Professional) per involarsi solitario verso la sua prima vittoria in una prova del Trofeo dei Parchi Naturali, bissando così la vittoria da Lui stesso ottenuta la Domenica precedente alla Etna Nord Bike Race. Un pò come per le ciliegie, una vittoria ha tirato l'altra.

Alle spalle di Luciano, Parisi (Asd Bike 1275) ha la meglio su Vigoroso (Team Sword - Cicli Ilario) che però si rifà conquistando la maglia da leader nel TPN, a pari punti con l'assente, alla Pollino, Spica (Rolling Bike).
Tra le donne Parisi (Bike Sport) mette le sue ruote davanti a Fulgido (Ciclo Team Valnoce) e Marseglia (Grottaglie Bike).

Prossimo appuntamento per il TPN a Contursi Terme (Sa) il 30 Luglio per la Granfondo Parco del Sele.


 

Marathon    112 classificati

1 PRIVITERA ANDREA EL SPECIAL BIKERS ELIOS TEAM
2 LUCIANO ADRIANO M2 CPS PROFESSIONAL TEAM
3 PARISI ANGELO M2 A.S.D. BIKE 1275
4 VIGOROSO ANTONIO M1 TEAM SWORD - CICLIILARIO
5 MONTELEONE GIANFRANCO M4 A.S.D. BIKE 1275
6 CARNEVALE ITALO M3 ASD SWATTATI TEAM
7 MARCHICA DARIO ELMT SPECIAL BIKERS ELIOS TEAM
8 MIGNOLI FRANCESCO M1 A.S.D. BIKE SPORT TEAM
9 DELLA ROCCA GIUSEPPE ELMT ASD GENESY BIKE
10 GUAGNANO PAOLO M2 NEW CYCLING TEAM

vai ai risultati

Granfondo    215 classificati

1 DELUCIA ANTONIO M2 TEAM ERACLE
2 GIANNI CONCETTO M2 TEAM BIKE SIRACUSA NOTO
3 CATTEDRA COSIMO M3 TEAM PREVIEW SEI SPORT
4 AFFINITO MANCINO LUCIANO JU ASD VESUVIO MOUNTAINBIKE
5 IARIA BRUNO M2 HABITAT
6 DE VITO ANIELLO M3 SAN GENNARELLO BIKE
7 SEMERARO PASQUALE M4 NEW CYCLING TEAM
8 IANNELLO SEBASTIANO M3 TEAM BIKE SIRACUSA NOTO
9 SIMEONE VINCENZO M3 A.S.D. BIKE SPORT TEAM
10 LANEVE ERMANNO M3 NEW CYCLING TEAM
 
Pollino Marathon 2023 - Trofeo dei Parchi Naturali
Pollino Marathon 2023 - Trofeo dei Parchi Naturali
Pollino Marathon 2023 - Trofeo dei Parchi Naturali
Pollino Marathon 2023 - Trofeo dei Parchi Naturali
Pollino Marathon 2023 - Trofeo dei Parchi Naturali
Pollino Marathon 2023 - Trofeo dei Parchi Naturali
Pollino Marathon 2023 - Trofeo dei Parchi Naturali
Pollino Marathon 2023 - Trofeo dei Parchi Naturali
Pollino Marathon 2023 - Trofeo dei Parchi Naturali
Pollino Marathon 2023 - Trofeo dei Parchi Naturali
Pollino Marathon 2023 - Trofeo dei Parchi Naturali
Privitera firma la Pollino Marathon
photo credits Antonio Caggiano - www.bikerounder.com
3891 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Dopo la neve arrivano i campioni: tutto è pronto per il ciclocross di Coppa del Mondo in Val di Sole
Con le prove libere di domani, sabato 9 dicembre, la Val di Sole si prepara a ritrovare gli assi del ciclocross mondiale che domenica 10 si daranno nuovamente battaglia nell’unica tappa italiana nel calendario di Coppa del Mondo. Ad attenderli c’è lo scenario dei Laghetti di San Leonardo a Vermiglio, ai piedi del Passo del Tonale, imbiancato dalle nevicate degli ultimi giorni e perfettamente preparato per ospitare l’unico evento di ciclocross al mondo pensato per essere disputato su percorso innevato.
Lo show del ciclocross sulla neve in Val di Sole in diretta in tutto il mondo
Il bianco della neve, montagne incantevoli, campioni e un format innovativo, capace di regalare gare imprevedibili ed emozionanti. La tappa italiana di Coppa del Mondo di ciclocross, in programma domenica 10 dicembre sulle nevi trentine di Vermiglio, in Val di Sole, è pronta a tenere incollati alla TV milioni di spettatori in tutto il mondo.
Un regalo per i 30 anni: Michael Vanthourenhout vuole il bis in Val di Sole
Vanthourenhout, domenica 10 dicembre sarà uno dei favoriti della gara Uomini Elite, si è dimostrato infatti uno dei corridori più dotati, dal punto di vista sia tecnico che tattico, sul percorso innevato di Vermiglio. Un anno fa si impose grazie a una guida pulita, precisa ed efficace.
Fervono i preparativi per la 26° edizione della Coppa Città di Bisceglie
La location di zona Conca dei Monaci ospiterà, anche nel 2023, l’atteso evento ciclopratistico .La "26° Coppa Città di Bisceglie" è inserita nel calendario nazionale FCI e sarà valida quale quinta prova del prestigioso Trofeo MediterraneoCross.
Angelo Tonoli, signor Premac: sono entusiasta di Guerciotti, giuro fedelta’ al ciclismo
Da fine settembre 2023 sulle maglie del team di patron Paolo Guerciotti compare il brand Premac. La denominazione nasce da “premiscelati a macchina”. Angelo Tonoli, 70 anni portati di slancio, è titolare di Premac, azienda con sede a Muscoline, tra Brescia e il Lago di Garda. La squadra ciclocrossistica Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha già regalato belle soddisfazioni all’imprenditore bresciano.
Una sfida ancora vinta a Barletta
Siamo alla vigilia della quarta tappa del Mediterraneo Cross e il meteo pare piuttosto capriccioso e ostile. Una pioggia scrosciante da diverse ore si è abbattuta sulla città di Barletta, e non bastasse, le raffiche di vento paiono aver voglia di porta via tutto ciò che trovano davanti. 


Altre Notizie »