Assietta Legend

Tutto pronto per la terza tappa del Marathon Tour, l’Assietta Legend vi aspetta

,


Domenica 2 luglio torna l’Assietta Legend, giunta alla sua 35a edizione, è pronta ad accogliere la terza tappa del Marathon Tour 2023. Al via anche tutti i leader delle categorie agonistiche


Assietta LegendDopo la tappa di Casella, in Liguria, con la Marathon dell’Appennino, il Marathon Tour 2023 si trasferisce in Piemonte, a Sestriere (TO), per la terza prova, l’Assietta Legend.

Annunciati al via tutti i leader delle categorie agonistiche, a partire da Diego Alfonso Arias Cuervo con il team Hubbers – Polimedical. A contendergli il primato ci sarà chi lo marca da vicino in classifica, Nicolas Samparisi, che sarà presente con il KTM Brenta Brakes, che schiererà anche Dario Cherchi, leader tra gli Under 23.

Dopo due vittorie consecutive non poteva mancare Costanza Fasolis (Mentecorpo Cicli Drigani Pro Team), che in classifica è marcata stretta da Valentina Picca (Scott Sumin), classificata seconda nelle due prove precedenti.

Anche gli amatori non vorranno essere da meno e verranno a Sestriere per indossare la prestigiosa maglia che identifica il primato.
 
MW Garattini Valentina (Niardo For Bike)-Nicoletta Meli (Billy Team)
ELMT Accordi Luca (Tutto Bike Team)-Maldera Manuel (Ride4Tassello)
M1 Galeotti Marco (Tutto Bike Team)
M2 Zampedri Andrea (Lissone Mtb)
M3 Andrea Borgogno (Team Todesco)
M4 Monteleone Gianfranco (Bike 1275)-Luca Paniz (Lissone MTB)
M5 Rovera Luca (Lissone MTB)
M6 Morozzi Nicola (Tutto Bike Team)
M7-8 Arici Leonardo (Racing Rosola Bike)

Anche tra i team la lotta è serrata, al comando della Team Cup troviamo il LISSONE MTB ASD 612 punti, secondo il TUTTO BIKE TEAM 518 punti e terzo TEAM SPACEBIKES 342 punti.

Per le classifiche complete clicca QUI

La gara di Sestriere (TO), il prossimo 2 luglio, organizzata dal Comitato Sestriere Bike Grandi Eventi, presieduto da Alessandro Capella, ha una lunghissima storia, protagonista di sfide epiche, ultima delle quali il Campionato Italiano Marathon 2018.
Imponente il contesto naturalistico della gara alpina, che prevede un percorso di 63 Km e  1.870 metri di dislivello. Partenza e arrivo da Sestriere.
Il tracciato di gara dell’Assietta Legend corre lungo la “strada dell’Assietta” ad oltre 2.000 mt. di quota in un ambiente montano di grande suggestione, ripercorrendo tratti di gara che hanno reso celebri il Tour dell’Assietta e la Mountain Classic, per dare vita ad un percorso di montagna completo, spettacolare, panoramico, duro e divertente.

Partenza dal Sestriere (mt. 2035), località che non ha certo bisogno di presentazioni, con il "giro di lancio" che corre lungo tutta la cittadina più alta d'Europa per poi imboccare la strada bianca che sale sino sentiero Gelindo Bordin (mt. 2218), proseguendo da qui sino a lambire il Colle Basset (mt. 2424) discendendo poi verso Sestriere dove, quasi al termine della strada, s’imbocca la pista di sci che attraversa la statale per Pinerolo. Proseguendo lungo la val Chisone si raggiunge dapprima Sestriere Borgata e poi Pragelato discendendo da qui sino a Pourrieres (mt. 1418) da dove si svolta per Balboutet. Qui si inizia a salire con decisione, toccando appunto la frazione di Balboutet (mt. 1557) per proseguire sino a Pian dell'Alpe: la strada sterrata in ottime condizioni risale tra pascoli e boschi di conifere raggiungendo la bella conca alpina di Pian dell'Alpe, a quota 1821 mt. Si prosegue in direzione del Colle delle Finestre, per poi svoltare a sinistra sulla strada dell’Assietta che consente di ammirare lo splendido panorama verso il fondovalle arrivando nell'ultimo tratto che ci separa dal colle dell'Assietta (mt. 2472). Il panorama è austero, a dir poco superbo, e dopo un breve tratto di dura salita si raggiunge la testa dell'Assietta a quota mt. 2567. Da qui inizia la velocissima discesa che ci porta al Col Lauson (mt. 2497) e quindi Col Blegier (mt. 2381) cui segue la breve salita che conduce a Monte Genevris (mt. 2533), quindi la discesa sul Costa Piana, a seguire Col Bourget (mt. 2299) e, alla fine della strada dell'Assietta, si raggiunge il Col Basset (mt. 2424) ultima vetta del percorso prima della discesa su Sestriere. Dopo circa 2,5 km di discesa si svolta sul sentiero Gelindo Bordin (mt. 2218) da percorrere sino in prossimità dell'abitato di Sestriere, dove si discende direttamente all'arrivo di P.zza Fraiteve.

L’appuntamento con la terza tappa del Marathon Tour è a Sestriere, domenica 2 luglio, con la 35a edizione della Asietta Legend, vi aspettiamo!
Info e iscrizioni sulla seconda prova su: http://www.assiettalegend.it
 

Regolamento e informazioni su: www.marathontour.it
Contatti: info@marathontour.it
#Federciclismo #MarathonTour2023 #MxtourIsBack
Tutto pronto per la terza tappa del Marathon Tour, l’Assietta Legend vi aspetta
2564 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Dopo la neve arrivano i campioni: tutto è pronto per il ciclocross di Coppa del Mondo in Val di Sole
Con le prove libere di domani, sabato 9 dicembre, la Val di Sole si prepara a ritrovare gli assi del ciclocross mondiale che domenica 10 si daranno nuovamente battaglia nell’unica tappa italiana nel calendario di Coppa del Mondo. Ad attenderli c’è lo scenario dei Laghetti di San Leonardo a Vermiglio, ai piedi del Passo del Tonale, imbiancato dalle nevicate degli ultimi giorni e perfettamente preparato per ospitare l’unico evento di ciclocross al mondo pensato per essere disputato su percorso innevato.
Lo show del ciclocross sulla neve in Val di Sole in diretta in tutto il mondo
Il bianco della neve, montagne incantevoli, campioni e un format innovativo, capace di regalare gare imprevedibili ed emozionanti. La tappa italiana di Coppa del Mondo di ciclocross, in programma domenica 10 dicembre sulle nevi trentine di Vermiglio, in Val di Sole, è pronta a tenere incollati alla TV milioni di spettatori in tutto il mondo.
Un regalo per i 30 anni: Michael Vanthourenhout vuole il bis in Val di Sole
Vanthourenhout, domenica 10 dicembre sarà uno dei favoriti della gara Uomini Elite, si è dimostrato infatti uno dei corridori più dotati, dal punto di vista sia tecnico che tattico, sul percorso innevato di Vermiglio. Un anno fa si impose grazie a una guida pulita, precisa ed efficace.
Fervono i preparativi per la 26° edizione della Coppa Città di Bisceglie
La location di zona Conca dei Monaci ospiterà, anche nel 2023, l’atteso evento ciclopratistico .La "26° Coppa Città di Bisceglie" è inserita nel calendario nazionale FCI e sarà valida quale quinta prova del prestigioso Trofeo MediterraneoCross.
Angelo Tonoli, signor Premac: sono entusiasta di Guerciotti, giuro fedelta’ al ciclismo
Da fine settembre 2023 sulle maglie del team di patron Paolo Guerciotti compare il brand Premac. La denominazione nasce da “premiscelati a macchina”. Angelo Tonoli, 70 anni portati di slancio, è titolare di Premac, azienda con sede a Muscoline, tra Brescia e il Lago di Garda. La squadra ciclocrossistica Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha già regalato belle soddisfazioni all’imprenditore bresciano.
Una sfida ancora vinta a Barletta
Siamo alla vigilia della quarta tappa del Mediterraneo Cross e il meteo pare piuttosto capriccioso e ostile. Una pioggia scrosciante da diverse ore si è abbattuta sulla città di Barletta, e non bastasse, le raffiche di vento paiono aver voglia di porta via tutto ciò che trovano davanti. 


Altre Notizie »