Anteprima

Nuova BH Lynx Race: progettata per conquistare il podio della coppa del mondo

,


La BH Lynx Race è stata in grado di raggiungere il podio della coppa del mondo ben prima del suo lancio sul mercato. Si tratta dell'evoluzione di uno dei modelli più apprezzati nella storia di BH. Progettata con un'escursione di circa 120 mm, ma garantendo la possibilità di mantenere i 100 mm, la nuova versione vanta un fattore di integrazione e rigidità più elevato, oltre a consentire l'utilizzo di 2 portaborracce.


BH CyclesBH Lynx Race è sinonimo di successo. Una medaglia olimpica, più di un podio nella coppa del mondo di XCO, titoli europei di Marathon... Questa bicicletta integra un sistema di sospensioni eccezionalmente efficace, che permette di concentrarsi sulla guida con la consapevolezza che la ruota posteriore scorrerà sul terreno senza il minimo spreco di energia.

La nuova generazione della BH Lynx Race è stata sviluppata grazie alla stretta collaborazione con il BH Coloma Team, valutando ogni elemento necessario per conquistare la vittoria nelle più importanti gare mondiali dando la possibilità ad ogni ciclista di trarre vantaggio dall’esperienza acquisita sul campo

Sospensioni posteriori Split Pivot, cuore pulsante della BH Lynx Race

Generazione dopo generazione, la BH Lynx Race ha subìto diversi cambiamenti e migliorie, ma il sistema di sospensioni Split Pivot resta la base portante del suo carattere. Se la versione precedente ruotava attorno a una sospensione da 100 mm di escursione con la predisposizione per i 120 mm, la nuova BH Lynx Race ribalta l'approccio. La geometria e la cinematica sono studiate per un'escursione di 120 mm, ma garantiscono un funzionamento adeguato anche per chi sceglie l'opzione da 100 mm.

E’ sul terreno che il sistema Split Pivot fa la differenza consentendoti di guidare con la sospensione completamente aperta, senza che la pedalata venga compromessa in alcun modo. Ciò si traduce in un aumento della trazione e nello sfruttamento completo dell'energia. Eccelle anche in discesa senza subire interferenze da alcuna forza frenante. Per cui maggiore aderenza e frenate più brevi, di conseguenza, maggiore velocità

Rigidità aumentata del 35% tra il triangolo anteriore e il forcellone

Già la precedente BH Lynx Race risaltava in termini di rigidità. Dunque, perché non migliorarla ulteriormente?

In cifre, il collegamento tra il triangolo anteriore e il forcellone è più rigido del 35%, soprattutto grazie alla nuova configurazione dell'asse della bielletta, che si unisce a un sistema dentato. Questa innovazione si unisce all'utilizzo di un punto di rotazione principale sovradimensionato, già inserito efficacemente nella versione di BH Lynx Race precedente.

Con un sistema tanto sensibile ed efficiente, il telaio può concentrarsi su rigidità e precisione della traiettoria, mentre sarà la sospensione a garantire l'aderenza ottimale su ogni tipo di terreno. L'aumento della rigidità, inoltre, influisce direttamente sulla resa della pedalata.

Integrazione massima nel telaio

È evidente. La nuova BH Lynx Race presenta linee stilizzate, eleganti e raffinate, mai viste in passato. Il merito si deve principalmente all'integrazione della chiusura della sella nel telaio, le cui forme, insieme alle nuove linee dello sterzo, vivacizzano il carattere della bicicletta.

Anche l'estetica della nuova bielletta risulta più pulita, raccogliendo l'eredità lineare degli altri modelli di BH e trasmettendo la rigidità visiva che viene plasmata sul terreno. Il telaio dona continuità al sistema di cablaggio interno e mantiene il blocco dello sterzo per evitare collisioni tra il manubrio e il tubo superiore. È inoltre progettato per ospitare pneumatici da 2,4".

La BH Lynx Race introduce un'altra importante novità, la possibilità di montare due portaborraccia: il primo nella posizione standard lungo il tubo diagonale; il secondo sul reggisella grazie a un piccolo adattatore che consente il collocamento in posizione ottimale.

Oltre a utilizzare la procedura HCIM (Hollow Core Internal Moulding), sviluppata da BH per la creazione dei modelli da competizione, la fabbricazione del telaio ha selezionato la configurazione del carbonio E-CL (Evo Carbon Layup) con fibre ad alto modulo, al fine di raggiungere il perfetto equilibrio tra massa e rigidità.

Evoluzione della geometria

Come altri aspetti della BH Lynx Race, la geometria è uno degli storici punti di forza del modello. Ora compie un ulteriore passo verso un miglioramento globale. Il tubo di sterzo è stato ribassato, in modo da compensare l'altezza necessaria per l'ingresso dei cavi. L'angolo di sterzo è leggermente più ampio (67° nella versione da 120 mm di escursione), mentre il reggisella è più verticale (76°). Con i loro 430 mm, i foderi restano estremamente compatti, mentre il reach risulta aumentato in tutte le taglie.

Una nuova estetica per la BH Lynx Race

In aggiunta alle novità tecniche, la BH Lynx Race vanta nuove finiture verniciate dal carattere spettacolare che, in diverse combinazioni di colori, lasciano visibili porzioni del telaio in fibra di carbonio. Questi dettagli, già introdotti per la BH Ultimate, si fanno ancora più accattivanti con la nuova BH Lynx Race.

Oltre ai 5 colori di serie, è possibile creare un design personalizzato grazie al programma BH Unique.


per Info https://www.bhbikes.com/it_IT/mtb/cross-country/lynx-race
 
1976 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Dopo la neve arrivano i campioni: tutto è pronto per il ciclocross di Coppa del Mondo in Val di Sole
Con le prove libere di domani, sabato 9 dicembre, la Val di Sole si prepara a ritrovare gli assi del ciclocross mondiale che domenica 10 si daranno nuovamente battaglia nell’unica tappa italiana nel calendario di Coppa del Mondo. Ad attenderli c’è lo scenario dei Laghetti di San Leonardo a Vermiglio, ai piedi del Passo del Tonale, imbiancato dalle nevicate degli ultimi giorni e perfettamente preparato per ospitare l’unico evento di ciclocross al mondo pensato per essere disputato su percorso innevato.
Lo show del ciclocross sulla neve in Val di Sole in diretta in tutto il mondo
Il bianco della neve, montagne incantevoli, campioni e un format innovativo, capace di regalare gare imprevedibili ed emozionanti. La tappa italiana di Coppa del Mondo di ciclocross, in programma domenica 10 dicembre sulle nevi trentine di Vermiglio, in Val di Sole, è pronta a tenere incollati alla TV milioni di spettatori in tutto il mondo.
Un regalo per i 30 anni: Michael Vanthourenhout vuole il bis in Val di Sole
Vanthourenhout, domenica 10 dicembre sarà uno dei favoriti della gara Uomini Elite, si è dimostrato infatti uno dei corridori più dotati, dal punto di vista sia tecnico che tattico, sul percorso innevato di Vermiglio. Un anno fa si impose grazie a una guida pulita, precisa ed efficace.
Fervono i preparativi per la 26° edizione della Coppa Città di Bisceglie
La location di zona Conca dei Monaci ospiterà, anche nel 2023, l’atteso evento ciclopratistico .La "26° Coppa Città di Bisceglie" è inserita nel calendario nazionale FCI e sarà valida quale quinta prova del prestigioso Trofeo MediterraneoCross.
Angelo Tonoli, signor Premac: sono entusiasta di Guerciotti, giuro fedelta’ al ciclismo
Da fine settembre 2023 sulle maglie del team di patron Paolo Guerciotti compare il brand Premac. La denominazione nasce da “premiscelati a macchina”. Angelo Tonoli, 70 anni portati di slancio, è titolare di Premac, azienda con sede a Muscoline, tra Brescia e il Lago di Garda. La squadra ciclocrossistica Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha già regalato belle soddisfazioni all’imprenditore bresciano.
Una sfida ancora vinta a Barletta
Siamo alla vigilia della quarta tappa del Mediterraneo Cross e il meteo pare piuttosto capriccioso e ostile. Una pioggia scrosciante da diverse ore si è abbattuta sulla città di Barletta, e non bastasse, le raffiche di vento paiono aver voglia di porta via tutto ciò che trovano davanti. 


Altre Notizie »