Moschiano Race Marathon assegnerà le maglie di Campione regionale FCI Campania
comunicato,
Domenica 16 Luglio si aprono le porte alla Mountainbike in Campania, con il via del Campionato Regionale Campano di Mountainbike.
La Moschiano Race Marathon si ripropone ,per la seconda volta consecutiva, con l’assegnazione del titolo di Campione Regionale Marathon FCI Campania,
Moschiano e mountain bike: un binomio di stretta attualità in vista della Moschiano Race Marathon in programma domenica 16 luglio come prima prova del Giro della Campania Off Road.
La Moschiano Mtb Adventure ripropone con forza questo appuntamento e lo fa superando ogni aspettativa per gli appassionati della disciplina off-Road in Campania in cui verranno messi in palio i titoli regionali marathon sotto l’egida della Federciclismo Campania.
Il tracciato si snoda lungo i sentieri dei monti di Santa Cristina, Piana di Prato e Monte Pizzone, nel comune di Moschiano fondo compatto con ottima tenuta anche in caso di pioggia previsti 4 punti di ristoro.
Nello specifico, la marathon è caratterizzata da una salita iniziale di 8 chilometri tra sterrato in castagneto con pendenza media del 12% ma senza un particolare grado di difficoltà che porta fino al Monte di Santa Cristina dopodiché si porta su un tratto in pianura breve prima di prendere una discesa lunga di circa 6 kilometri mista tra sterrato e cemento dissestato che ci porta all’inizio di in altra salita lunga di 6 kilometri con tratti misti tra terreno battuto e pietroso chi ci porta fino alla piana di Prato dove da lì considerato l’altura c’è la possibilità intravedere le isole di Ischia e Capri, poi si affronta una discesa in sterrato tra castagneti vari tratti in sotto bosco abbastanza tecnica che ci porta fino ad un altro breve tratto in salita di 2 kilometri prima di affrontare poi un tratto in pianura e falsopiano per circa 12-15 kilometri poi si affronterà di nuovo un breve tratto in salita abbastanza tecnico perché caratterizzato da pietre e sassi smossi fino a congiungersi con un altra salita questa volta in cemento misto asfalto e sterrato lunga circa 4 kilometri fino a portarci sul tratto più alto della gara che è il Monte Pizzone, dopodiché si percorre un single trek in falso piano di 5-6 kilometri prima di intraprendere una discesa lunga circa 8 kilometri che ci porterà fino al Santuario della carità per poi prendere l’ultimo tratto in discesa molto tecnico e impegnativo che ci porta fino al falso piano lungo circa 1 kilometro prima dell’arrivo.
La Granfondo invece è praticamente identica tranne la salita di 6 kilometri che porta alla Piana di Prato e la discesa mista che ci porta fino al lungo tratto in pianura e falso piano di circa 12-15 kilometri.
Lo spettacolo del 4X Pro Tour in Val di Sole torna anche nel 2025
Venerdì 20 giugno 2025, la Val di Sole ospiterà ancora una volta la prima prova del 4X Pro Tour, il più importante circuito della disciplina a livello mondiale, nella giornata di apertura delle UCI Mountain Bike World Series
Il 23 febbraio ritorna il Trofeo Eracle memorial Vito Palmisano
La grande novità di questo 2025 è il passaggio a gara endurance della famosa Cronometro a Coppie di Alberobello. Il 23 febbraio si corre infatti il Trofeo Eracle memorial Vito Palmisano, storico presidente della Eracle MTB.
Elisa Ferri e Gioele Bertolini regalano altri 2 titoli al Fas Airport Services-Guerciotti-Premac
Fantastica Elisa Ferri ! La ragazza di San Giovanni Valdarno questa mattina ha conquistato il suo sesto titolo italiano consecutivo nel ciclocross. E nel pomeriggio l’elite Gioele Bertolini l’ha imitata in grande stile, vincendo la sua decima maglia tricolore nel ciclocross. Per Bertolini quello conquistato oggi è il 5° titolo italiano da elite di cross.
Grande festa di ciclocross a Faè di Oderzo
Apoteosi doveva essere e apoteosi e’ stata, il 12 gennaio rimarra’ nel cuore e nella memoria di tutti coloro che hanno vissuto e si sono emozionati a Fae’ di Oderzo nel partecipare con il proprio tifo ai Campionati Italiani di Ciclocross 2025.