Marathon degli Aragonesi

Marathon degli Aragonesi: già si lavora per l’edizione del decennale

,


Il 2024 coinciderà con la decime edizione della gara per ruote grasse che quest'anno ha suggellato il suo successo e la rilevanza di attratto per il turismo su due ruote


Dieci anni fa era quasi una sfida. Oggi è diventata una realtà sportiva consolidata che ha saputo fare delle due ruote, in particolare della mountain bike, un grande attrattore turistico esperienziale. La Marathon degli Aragonesi che un mese fa ha celebrato la sua nona edizione, raccoglie oggi i frutti di un percorso lungo e appassionante partito dal sogno di alcuni cultori delle ruote grasse che oggi sono diventate un vero mezzo di promozione del turismo lento.

Archiviata con successo anche la gara 2023, inerita nel circuito del Trofeo dei Parchi naturali, che quest’anno si è arricchita della joint venture con Catasta per la realizzazione del Pollino Bike Festival, che ha saputo focalizzare l’attenzione degli appassionati sulle potenzialità che le due ruote hanno in un’area protetta come quella calabro – lucana, gli organizzatori sono già al lavoro per quella che sarà la prossima edizione, che coincide con il decennale.

Abbiamo tante idee in cantiere per consolidare un progetto di valorizzazione del Pollino che ormai ha radici ben piantante – scrive il presidente dell’Asd Ciclistica Castrovillari, Giovanni Ciancio – Il decennale che ci attende dovrà essere una grande festa di sport e promozione del turismo sostenibile, con attività collaterali sempre maggiori per unire le due ruote al territorio. Anche quest’anno ad aiutarci in questa impresa sono state tante associazioni del territorio che con noi hanno un rapporto storicizzato (Croce Rossa Italiana – Comitato di Castrovillari, “I Castriota” di Firmo, Softair Legione Castrum, Anpana, Grado Zero, Cai Castrovillari, Cnsas sezione Pollino, Sagf (Soccorso Alpino Guardia di Finanza, Motoclub 1816, CorriCastrovillari) alle quali va il nostro più vivo ringraziamento per il contributo e il supporto che danno alla buona riuscita di una macchina organizzativa complessa, così come le amministrazioni comunali di Morano Calabro, Saracena, San Donato di Ninea e Lungro e il parco nazionale del Pollino. La collaborazione con Catasta è stata vincente e ci proietta in una dimensione nuova che apre scenari più ampi e interessanti anche proprio in funzione del decimo anno dell’evento.

I soci dell’associazione castrovillarese sono già al lavoro per mettere a punto i dettagli organizzativi di un evento che promette di essere ancora più bello, interessante e coinvolgente nel 2024.
Dieci anni di sport in sella alle due ruote sono un’occasione importante da celebrare in maniera speciale
Marathon degli Aragonesi: già si lavora per l’edizione del decennale
9759 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

A Borno trionfano Siffredi e Piana sotto la pioggia
La pioggia intermittente non ha fermato lo spettacolo della mountain bike lunga distanza, andato in scena a Borno (Brescia), località che ha ospitato l’appuntamento clou della stagione fuoristrada marathon
Pollino Marathon 2025, dove il cuore torna sempre
Ci sono luoghi che non si attraversano semplicemente. Luoghi che, ogni volta, ti danno la sensazione di ritornare a casa. Uno di questi è Terranova di Pollino, dove sembra di tornare dai nonni.
XC Pineta Siano 2025: sport, natura e rinascita nel cuore verde di Catanzaro
Domenica 6 luglio Catanzaro ospita la prima edizione della XC Pineta Siano, evento finale della XCalabra Cup 2025
Filippo Conca: l'Uomo, il Cuore, il Miracolo a Gorizia
Ventisei anni, un passato recente da professionista nel World Tour, poi il buio. Senza squadra, senza contratto, con una scelta dura da affrontare: mollare tutto o continuare. Ha scelto la seconda. Nonostante infortuni, cadute e delusioni. Ha scelto di crederci ancora. E il ciclismo, quello vero, oggi lo celebra.
Shimano GRX RX827: il gravel diventa wireless
Scopri la nuova trasmissione Shimano GRX RX827: sistema wireless 1x12 specifico per il gravel, compatibile con ogni bici, preciso, robusto e perfetto per ogni avventura off-road
Pirelli presenta i nuovi pneumatici Scorpion XC RC e M: made in Italy e gomma naturale certificata FSC
Pirelli segna un traguardo importante nel settore delle due ruote off-road, presentando i nuovi pneumatici da mountain bike Scorpion XC RC e Scorpion XC M, interamente prodotti in Italia e realizzati con gomma naturale certificata FSC®. Questi modelli rappresentano una svolta in termini di sostenibilità, prestazioni e tecnologia, e sono dedicati agli appassionati e professionisti del Cross Country MTB.


Altre Notizie »