Campionato italiano Marathon

Gli azzurri scoprono Valsugana Wild Ride: un percorso degno del Tricolore

,
photo credits ©Alice Russolo


La Nazionale Italiana Marathon del CT Mirko Celestino ha svolto un intenso ritiro a Telve, pedalando sul percorso che assegnerà i titoli italiani di specialità sabato 29 Luglio. “Un tracciato molto duro e vario: sarà la prova del fuoco anche in vista dei Mondiali di Glasgow”


Valsugana Wild Ride 2023Chi il prossimo Sabato 29 Luglio vorrà conquistare il Campionato italiano Marathon a Telve, in Valsugana, dovrà sudarsi la maglia fino all’ultimo metro. È questo il responso dei dodici atleti della Nazionale Italiana Marathon che, agli ordini del CT Mirko Celestino, si sono radunati in Valsugana dall’11 al 14 Luglio per allenarsi e scoprire il percorso di Valsugana Wild Ride, proprio quello che fra meno di due settimane assegnerà le ambitissime maglie tricolori Elite e Master. 
 
L’Hotel Aurai, nel comune di Telve a circa 1.300 metri di altitudine, ha ospitato il ritiro degli azzurri in questo camp di preparazione alla sfida Tricolore e ai Campionati del Mondo, in programma a Glasgow domenica 6 Agosto, appena 8 giorni dopo l’appuntamento con Valsugana Wild Ride. 
 
Piatto forte del training camp sono stati, naturalmente, i trail del Lagorai, e su tutti il tracciato di 70,3 km e quasi 3.400 metri di dislivello di Valsugana Wild Ride, che gli Azzurri di Celestino hanno esplorato nel dettaglio. 
 
“Venire in ricognizione qui è stato fondamentale,” spiega Costanza Fasolis, vincitrice dell’ultima Capoliveri Legend. “Non conoscevo questa zona, è stata una piacevole scoperta. Credo questo sia uno dei percorsi più vari e impegnativi che il Trentino possa offrire, con ascese molto lunghe inframezzate da tratti di discesa, con strade sterrate larghe ma anche tratti in asfalto, è certamente un percorso degno di un campionato italiano Marathon. Sono state giornate dure e intense, ma tra la bellezza di queste montagne e questi sentieri sono passate molto velocemente”. 

Torna a giocarsi un Tricolore nelle ruote grasse anche Diego Rosa, tornato al suo vecchio amore, la Mountain Bike, dopo dieci anni in bici da strada. Una carriera che lo ha condotto spesso anche in Trentino, un territorio che però oggi riscopre in una nuova veste. 
 
“L’anno scorso al Giro d’Italia siamo partiti da Borgo Valsugana, a pochi chilometri da Telve. Oggi invece pedalo nei boschi: è particolare tornare in Valsugana con la maglia della nazionale, in una disciplina diversa da quella che ho praticato negli ultimi dieci anni. La Valsugana è un territorio meraviglioso, e il percorso di Valsugana Wild Ride è molto interessante, condito da salite lunghissime e discese veloci e smosse: anche le scelte tecniche avranno un peso importante. Una cosa è certa: chi vincerà sarà un degno Campione Italiano.”
 
Anche il CT Mirko Celestino ha pedalato con i suoi atleti, ed è rimasto colpito dal tracciato Tricolore: “Mi complimento con tutto il gruppo organizzativo del GS Lagorai Bike per le ottime condizioni che abbiamo trovato. Il percorso, dove la pianura è quasi assente, è molto impegnativo. Una vera prova del fuoco, anche in vista del Mondiale.” 
 
L’appuntamento di Valsugana Wild Ride, infatti, risulterà decisiva non solo per decretare i nuovi Campioni Italiani, ma anche per le ultime scelte in vista del Mondiale di Glasgow, dove Celestino ha in programma di portare otto atleti. “Un grande atleta non sbaglia gli appuntamenti importanti: per questo, sono certo che il test del Campionato Italiano a pochi giorni dal Mondiale mi darà tutte le risposte che cerco.”
 
L’edizione 2023 di Valsugana Wild Ride è in programma sabato 29 luglio a Telve (TN). La gara si svolgerà su due percorsi: il Marathon, di 70,3 km, valido sia come prova unica del Campionato Italiano XCM 2023 sia come prova riservata alle categorie amatoriali degli Enti di Promozione Sportiva convenzionati FCI, e il Classic, gara XCO in linea, di 37,9 km.
 
Per ulteriori informazioni: www.valsuganawildride.it
 
Gli azzurri scoprono Valsugana Wild Ride: un percorso degno del Tricolore
photo credits Alice Russolo
4886 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Domenica 27 aprile sarà festa in Salento
Partecipa alla Marathon del Salento, la gara MTB più attesa del centro-sud Italia: oltre 900 biker, campioni nazionali, pacco gara esclusivo, birra artigianale B94 e il mitico pasta party in made in Salento
Il 29 Giugno è sempre Pollino, questa volta versante Lucano.
Lo start in piazza Virgallita a Terranova di Pollino. Percorrere in mountain bike i tantissimi sentieri che attraversano il Parco Nazionale del Pollino, è quanto di più suggestivo e stimolante si possa fare
Campania Challenge MTB 2025: si riparte da Moschiano
Dopo un esordio mancato, la Campania Challenge MTB 2025 è pronta a ripartire ufficialmente.
Ottima la prima a Celico
Successo per la prima edizione dell’XCO Brigante Celichese a Celico, tra salite impegnative, discese tecniche e tanto spettacolo. Una gara vera, immersa nei boschi della Sila, firmata dallo “Stregone Volante” Luca Nigro
L'8 giugno il protagonista sarà ancora il Parco Nazionale del Pollino
Partecipa all'undicesima edizione della Marathon degli Aragonesi l'8 giugno a Campotenese (CS), un'epica gara di mountain bike nel Parco Nazionale del Pollino, Patrimonio Unesco. Scopri panorami mozzafiato e percorsi emozionanti in uno dei luoghi più belli d'Italia
Sardinia Divide 2025: 210 km in MTB e Gravel da Alghero a Olbia tra natura, storia e avventura
Partecipa al Sardinia Divide 2025: 210 km in tre tappe da Alghero a Olbia, tra paesaggi spettacolari, percorsi gravel e MTB, e ospitalità tipica sarda. Iscriviti entro il 6 aprile per la quota ridotta!


Altre Notizie »