Campionato italiano Marathon

Valsugana Wild Ride attende il suo n°1: Rabensteiner punta al tris Tricolore

,


L'altoatesino della Wilier-Pirelli, numero uno del ranking mondiale, difenderà sabato 29 luglio a Telve il titolo di Campione Italiano MTB Marathon. “Ragnoli il primo avversario, con Porro ci sarà collaborazione”


Valsugana Wild RideFabian Rabensteiner è l’uomo del momento delle Marathon in Mountain Bike a livello nazionale e mondiale. Argento europeo di specialità e vincitore in Coppa del Mondo a Nove Mesto, l’altoatesino della Wilier-Pirelli, numero 1 del ranking mondiale UCI, da due anni indossa la maglia tricolore di Campione d’Italia.

Sabato 29 luglio a Telve (Trento) a Valsugana Wild Ride, Rabensteiner proverà a difendere il suo tricolore nell’evento organizzato dal G.S. Lagorai Bike, che assegnerà i titoli italiani di MTB Marathon 2023 insuun percorso di 70,3 Km che attraversa i territori dei comuni di Telve, Telve di Sopra, Torcegno, Carzano e Borgo Valsugana.

Nel 2023, il 32enne di Bressanone ha confermato il suo status di atleta di livello mondiale, esprimendosi al vertice della specialità sia in Coppa del Mondo che all’Europeo e nel recente appuntamento della Dolomiti Superbike, dove si è classificato al secondo posto alle spalle del colombiano Paez.

“Sono soddisfatto di questa prima parte di stagione” – ha affermato Rabensteiner. – “La medaglia d’argento conquistata all’Europeo è un risultato importante e alla Dolomiti Superbike sono riuscito ad essere competitivo nonostante avessi alle spalle un blocco di allenamenti molto intenso. Ora davanti a me c’è il Campionato Italiano: mi sento pronto. È una gara di quelle importanti, che contano particolarmente per me”.

La striscia positiva di Rabensteiner potrebbe continuare proprio nella prova tricolore di Valsugana Wild Ride che si svolgerà su un percorso all’altezza della posta in palio. L’altoatesino non ha però potuto studiarlo nei dettagli in occasione del recente training camp della Nazionale Italiana a Telve.

“Assieme al CT Celestino, abbiamo deciso di proseguire il programma in altura anziché partecipare al raduno con la Nazionale. Mi è dispiaciuto non poter essere presente e non aver potuto provare il percorso. Sarà una gara molto particolare, anche per via della presenza di tratti asfaltati. Le discese non sono tecniche ma ci sono delle zone con sassi e trabocchetti: per fare la differenza bisogna mollare i freni e far correre la bici. Spero di togliermi un’altra importante soddisfazione in vista dei Mondiali di Glasgow”.

Per il rider azzurro, l’obiettivo non può che essere quello di presentarsi alla rassegna iridata, in programma il prossimo 6 agosto, con la maglia di campione italiano, per poi farsi - nel giorno del suo compleanno - il regalo più bello. 

“Non lo nego, sarebbe bellissimo – ha confidato Rabensteiner – ma già in Valsugana non bisogna sottovalutare nessuno. Alla Dolomiti Superbike ho visto un Ragnoli in grande spolvero, ma saranno della partita anche Diego Rosa e Nicolas Samparisi. Con Samuele Porro invece proveremo a darci una mano giocando di squadra”.

L’edizione 2023 di Valsugana Wild Ride è in programma sabato 29 luglio a Telve (TN). La gara si svolgerà su due percorsi: il marathon, di 70,3 km, valido sia come prova unica del Campionato Italiano XCM 2023 sia come prova riservata alle categorie amatoriali degli Enti di Promozione Sportiva convenzionati FCI; e il Classic, gara XCO in linea, di 37,9 km.

Nella serata di martedì 25 luglio, invece, spazio al secondo evento collaterale dedicato ai grandi campioni dello sport: dopo i giganti dello sci di fondo, tocca ai protagonisti del grande ciclismo.
 
Alle 21.00 sul palco di Piazza Maggiore a Telve i racconti di quattro Campioni del Mondo di ciclismo, Mario Cipollini, Alessandro Ballan, Francesco Moser e Massimo Debertolis, ad altri grandi nomi del passato e del presente come Gilberto Simoni, Daniel Oss, Matteo Trentin e Martino Fruet. Modera la serata il giornalista di Raisport e Rai Trentino Gianfranco Benincasa.
 
Per ulteriori informazioni: www.valsuganawildride.it
Valsugana Wild Ride attende il suo n°1: Rabensteiner punta al tris Tricolore
7495 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Domenica 27 aprile sarà festa in Salento
Partecipa alla Marathon del Salento, la gara MTB più attesa del centro-sud Italia: oltre 900 biker, campioni nazionali, pacco gara esclusivo, birra artigianale B94 e il mitico pasta party in made in Salento
Il 29 Giugno è sempre Pollino, questa volta versante Lucano.
Lo start in piazza Virgallita a Terranova di Pollino. Percorrere in mountain bike i tantissimi sentieri che attraversano il Parco Nazionale del Pollino, è quanto di più suggestivo e stimolante si possa fare
Campania Challenge MTB 2025: si riparte da Moschiano
Dopo un esordio mancato, la Campania Challenge MTB 2025 è pronta a ripartire ufficialmente.
Ottima la prima a Celico
Successo per la prima edizione dell’XCO Brigante Celichese a Celico, tra salite impegnative, discese tecniche e tanto spettacolo. Una gara vera, immersa nei boschi della Sila, firmata dallo “Stregone Volante” Luca Nigro
L'8 giugno il protagonista sarà ancora il Parco Nazionale del Pollino
Partecipa all'undicesima edizione della Marathon degli Aragonesi l'8 giugno a Campotenese (CS), un'epica gara di mountain bike nel Parco Nazionale del Pollino, Patrimonio Unesco. Scopri panorami mozzafiato e percorsi emozionanti in uno dei luoghi più belli d'Italia
Sardinia Divide 2025: 210 km in MTB e Gravel da Alghero a Olbia tra natura, storia e avventura
Partecipa al Sardinia Divide 2025: 210 km in tre tappe da Alghero a Olbia, tra paesaggi spettacolari, percorsi gravel e MTB, e ospitalità tipica sarda. Iscriviti entro il 6 aprile per la quota ridotta!


Altre Notizie »