#gravel

2° Mosterrato Race, il gravel sale in cattedra

,



Monsterrato Race 2023Sabato 2 settembre a Quattordio (AL) è andata in scena la 2° Monsterrato Race, 16° e ultima tappa di Coppa del Mondo per bici gravel (UCI Trek Gravel World Series).

Così come accaduto nel 2022, il Monferrato è stato l’unico appuntamento italiano delle Gravel World Series: un successo che fonda le sue radici nella bellezza del paesaggio patrimonio dell’Unesco e del tracciato, nella consolidata organizzazione frutto della collaborazione tra la milanese Bike Comedy Club e la Veloeventi di Casale Monferrato e nella presenza di oltre 600 corridori provenienti da 25 Paesi.

Il percorso di 125 km tra le colline di Alessandria e Asti,  attraverso strade e sentieri che toccano i comuni di Quattordio (sede di partenza e arrivo), Masio, Felizzano, Fubine, Altavilla, Vignale, Camagna, Conzano, Lu-Cuccaro, Viarigi e Cerro Tanaro, lo scorso anno è stato giudicato dagli addetti ai lavori e dal responsabile UCI per il settore fuoristrada (presente come partecipante) il migliore delle Series: c’è quindi fiducia che possa ripetersi e conquistare l’ambito riconoscimento anche in questa edizione. 

Il 2022 ha incoronato vincitore l’olandese Piotr Havic, con l’australiano Nathan Haas secondo (entrambi stradisti Pro). Terzo il ciclocrossista e stradista torinese Luca Cibrario. In ambito femminile, podio di professioniste composto rispettivamente dalla svedese Svenja Betz, dalla nostra Barbara Guarischi e dall’inglese Annabel Fisher. Tra i master 50/54, vittoria del compianto campione Davide Rebellin, che sarebbe da lì a poco scomparso in un tragico incidente.
L’edizione 2023 presentava un parterre de rois composto dalla nazionale italiana gravel diretta dal CT Daniele Pontoni, da Jan Bakelants (vincitore del Giro del Piemonte 2015 e di una tappa al Tour de France 2013), dall’olandese Niki Terpstra (al suo attivo Parigi-Roubaix 2014 e Giro delle Fiandre 2018), dall’irlandese Nicholas Roche e dagli italiani Daniel Oss e Sacha Modolo, tutti pluridecorati su strada. Presenti anche Havik, Haas e Cibrario. Tra le donne, oltre a Fisher e Guarischi, ai nastri di partenza l’australiana Tiffany Cromwell, le giovani Nicole D’Agostin e Giada Borghesi, più la biker argentina Sofia Gomez Villafane. Le categorie amatoriali uomini over 60 e donne over 50 si sono invece misurate sul percorso “Veteran” limitato a 69 km.

Sotto un clima prettamente estivo e una buona affluenza di pubblico a bordo strada, la 2° Monsterrato Race ha visto all’arrivo circa due terzi degli iscritti e - come da pronostico - i Pro hanno prevalso. In ambito maschile, ha trionfato il ceco Petr Vakoc (già vincitore su strada alla Freccia del Brabante 2016) con il belga Jan Bakelants secondo e terzo l’austriaco Sebastian Schonberger.  Ai piedi del podio il nostro Pierpaolo Ficara, mentre in 9° posizione si è classificato l’irlandese Roche, già vincitore di due tappe alla Vuelta di Spagna.

Netta la vittoria di Vakoc che ha staccato di 6 minuti e 8 secondi  un gruppetto di quattro inseguitori, concludendo la prova in 3 ore 41 minuti e 36 secondi. L’olandese Terpstra e l’italiano Oss, protagonisti annunciati, sono giunti rispettivamente 13° e 29°, mentre il vincitore della scorsa edizione Havic ha chiuso al 21° posto.
Nei master 65/69 menzione per l’ex pilota di F1 Alain Prost, che ha colto un buon 8° posto.
Abituale frequentatore delle colline monferrine, il 68enne francese ha mostrato ancora un invidiabile stato di forma.

Tra le donne, successo per la biker danese Annika Langvad, già campionessa mondiale Cross Country e Marathon, che ha chiuso in 4 ore 14 minuti e 41 secondi. Piazza d’onore per la polacca Karolina Migon e terzo gradino del podio per la tedesca Maria Rosa Kloser, staccate rispettivamente di 14 secondi e di 1 minuto e 22 secondi. Tra le favorite della vigilia, ottima prova anche di Cromwell 4°, Borghesi 5°, Gomez Villafane 7° e Fisher 15°. 
 
 
2° Mosterrato Race, il gravel sale in cattedra
6882 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Lombardo Bikes acquisisce Cicli Olympia
Lombardo Bikes ha ufficialmente acquisito Cicli Olympia, uno dei marchi storici del ciclismo italiano, fondato nel 1893
Leonardo Paez e Claudia Peretti dominano l’ottava edizione della Valle dei Vini Classic
Si è svolta a Sambuca di Sicilia (AG) l’ottava edizione della Granfondo Valle dei Vini Classic, che ha visto al via oltre 400 atleti e un pubblico entusiasta
Tantissimi campioni di MTB arrivano a Sambuca di Sicilia
E’ un cast clamoroso quello che si presenterà al via domenica all’ottava edizione della Granfondo Valle dei Vini, che a Sambuca di Sicilia (AG) darà ufficialmente il via all’Appennino Superbike. Gaspare Campo con il suo staff dell’Asd Mtb Open ha ancora una volta tenuto fede alla sua fama portando in Sicilia il meglio della mtb nazionale e non solo, per una sfida davvero accesissima.
Presentata a Torre del Greco la stagione 2025 della Vesuvio Mountainbike
Sabato primo marzo 2025 presso l'hotel Sakura di Torre del Greco, l'ASD VESUVIO MOUNTAINBIKE ha presentazione la stagione 2025.
Il TPN è ritornato... più in forma che mai
Domenica nella cornice incantata della Valle d’Itria è andato in scena il primo atto del Trofeo dei Parchi Naturali, il più importante circuito nazionale delle ruote grasse
Partenza alla grande a Modica per il Mediterranea Mtb Challenge
Grande spettacolo con la quinta edizione dell’XCO Città di Modica-Cyclò che ha aperto le danze del Mediterranea Mtb Challenge


Altre Notizie »