Costa degli Etruschi Epic

Gioele De Cosmo brilla alla Costa degli Etruschi Epic 2023

,
photo credits ©Zanardi


Una grande gara la Costa degli Etruschi Epic 2023, inserita nei circuiti Rampitek e Coppa Toscana, oltre alla combinata con la Capoliveri Legend Cup powered by Scott, la Etruscan Legend “The UCI Tuscany MTB Marathon”. La storica gara toscana è giunta alla sua 24a edizione. Vittoria finale per Gioele De Cosmo su Aleksei Medvedev. In campo femminile vittoria per la giovanissima Giorgia Giannotti


A Marina di Bibbona (LI) è stato un grande spettacolo, con una giornata meteorologicamente perfetta, un percorso esaltante in ottime condizioni e un parterre di altissimo livello.

Sono stati quasi 600 gli atleti iscritti, anche se al via ci sono state numerose defezioni a causa del cambio di data che è andato a coincidere con gare concomitanti.
Due i percorsi, il Marathon di 72 km per 2.000 m+ e il Classic di 52 km per 1.200 m+, con il cuore sempre immerso nel meraviglioso bosco della Magona, un vero paradiso per i bikers.
 
Tutta la logistica della gara era al Camping Melograni, con ingresso proprio di fronte al Park Hotel Marinetta. Nel campeggio, oltre agli alloggi per chi ha voluto usufruirne, era allestita la segreteria gara, le docce e il pasta party e le premiazioni.
La gara, che doveva essere disputata a maggio, ha avuto per la prima volta uno scenario nuovo, quello di fine settembre, periodo davvero ideale per stabilità meteorologica e clima di fine estate, con strutture ricettive e impianti balneari aperti a Marina di Bibbona, cosa che è stata sicuramente apprezzata da tutti gli accompagnatori e da chi ha deciso di trascorrere nell’occasione un lungo weekend in una località che ha davvero molto da offrire.
 
Alle 9:15 le griglie sono affollate e in prima fila troviamo schierati quasi molti top team al gran completo.
 
Alle 9:30 il via del marathon, seguito, dopo 15 minuti, dal Classic.
Partenza con un gruppo compatto, visti i primi 10 km pianeggianti.
 
Al passaggio da Bibbona, dopo una decina di chilometri, il gruppo è ancora folto, con al comando Daniele Mensi, seguito dal compagno di squadra del Soudal Leecougan Aleksei Medvedev, Lorenzo Trincheri (Scott Racing Team) e Franz Hofer (Bottecchia Factory Team).
 
Sulle prime rampe il gruppo si screma e dopo poco più di 20 chilometri al comando troviamo un gruppo di una ventina di concorrenti, guidato dal russo Medvedev.
 
A seguire un secondo gruppo di una decina di unità. Qui inizia la prima vera salita, la Aiaccia.
 
Allo scollinamento troviamo al comando Medvedev, con qualche secondo di margine su De Cosmo (Scott Racing Team), poi segue Mensi, Dario Cherchi (Ktm Alchemist Powered Brenta Brakes). Leggermente più staccato troviamo Jacopo Billi (Scott Racing Team), seguito dal compagno di squadra Andrea Siffredi e dal colombiano Juan Daniel Alarcon Ambrosio (Bottecchia Factory Team).
 
Dopo un breve tratto di discesa su asfalto, la gara imbocca la dura salita che porta a La Sassa, per poi proseguire verso il GPM di Poggio al Pruno. Qui al comando troviamo ancora Medvedev, che ha aumentato decisamente il suo vantaggio, a oltre trenta secondi, su un terzetto composto da Cherchi, Mensi e De Cosmo. A seguire transita Siffredi, poi Alarcon Ambrosio e Billi.
 
Medvedev cerca si mantenere il suo margine, ma in discesa De Cosmo e Cherchi riescono a ridurre il distacco. Nel finale di gara la coppia che insegue riesce a ridurre ulteriormente il distacco e De Cosmo, quando vede la sagoma di Medvedev gioca il tutto per tutto, riuscendo ad agganciare il rivale per contendergli l’arrivo in volata.
De Cosmo riesce ad imboccare davanti il tratto finale e con una progressione irresistibile riesce a precedere Medvedev.
 
A soli quattro secondi dal russo chiude Siffredi, autore di una grande rimonta, salendo sul podio nella gara che lo scorso anno lo aveva visto vittima di un brutto incidente proprio nelle batture finali.
 
Quarto chiude Cherchi e quinto Billi. La top ten viene completata da Filippo Bertone, Stefano Goria, Lorenzo Trincheri, Alarcon Ambrosio e Alessio Trabalza.
 
Assoluta maschile
1 Gioele De Cosmo - Scott Racing Team 2:54:27.84
2 Aleksei Medvedev - Soudal Leecougan International Team 2:54:29.08
3 Andrea Siffredi - Scott Racing Team 2:54:33.09
4 Dario Cherchi - Ktm Alchemist Powered Brenta Brakes 2:55:48.32
5 Jacopo Billi - Scott Racing Team 2:57:06.79
6 Filippo Bertone - Team Marchisio Bici 2:57:16.54
7 Stefano Goria - Mentecorpo Cicli Drigani Pro Team 2:57:17.04
8 Lorenzo Trincheri - Scott Racing Team 2:57:44.53
9 Juan Daniel Alarcon Ambrosio - Bottecchia Factory Team 3:01:30.75
10 Alessio Trabalza - Biking Racing Team 3:01:57.00
 
Gara femminile con vittoria a sorpresa della giovanissima diciannovenne Giorgia Giannotti (Vallerbike), al suo primo anno da Under 23 e alla sua prima marathon. In seconda posizione Cristiana Lippi (Ciclissimo Bike Team) e Chiara Tassinari (Team Essere) va a completare il podio.
 
Assoluta femminile
1 Giorgia Giannotti – Vallerbike 3:47:34.93
2 Cristiana Lippi - Ciclissimo Bike Team 3:57:49.07
3 Chiara Tassinari - Team Essere 4:08:08.99
4 Silvia Cervini - Cicli Brandi Elba Team 4:19:01.66
5 Romina Ciprian - Ki.Co.Sys. Team 4:19:18.41
6 Federica Giglioli - Bicisport Sanguinetti 4:22:46.63
7 Beatrice Mistretta - Bottecchia Factory Team 4:25:17.36
8 Laura Papi - Cavallino – Specialized 4:26:55.35
9 Lucia Carbini Team Cingolani 4:28:50.83
10 Ilaria Pieroni - Team Bike Pionieri 4:52:26.39
 
Assoluta maschile Classic
1 Federico Bartolini - Bici Adventure Team 2:05:47.33
2 Giacomo Rega - Comitato Terr.Le Terre Etrusco-Labroniche 2:05:47.58
3 Giulio Porciatti - Ciclissimo Bike Team 2:08:14.07
4 Riccardo Del Puglia - Tuscany Natural Trail Levane 2:13:36.52
5 AlessioMele - Biking Racing Team 2:13:57.52
6 Alessio Brandini - Donkey Bike Sinalunga 2:15:25.26
7 Enrico Cicerone - Donkey Bike Sinalunga 2:15:25.26
8 Davide Rosi - Biking Racing Team 2:15:26.01
9 Renato Papaveri - Arretium Team Specialized 2:16:22.50
10 Fabio Paris - Cicli Brandi Elba Team 2:17:50.50
 
Assoluta femminile Classic
1 Elena Teoni - Mtb Race Subbiano 2:33:47.88
2 Greta Bruguier - Zerozero Iki Sport 2:45:17.26
3 Elisa Federigi - Team Speedy Bike 2:45:18.51
4 Chiara Vernaccini - Livorno Team Bike 2:54:46.44
5 Antonella Balducci - Baracca Lugo Mtb 3:07:29.09
6 Alessandra Cascio – Ma.An.Rt 3:23:52.22
 
È stata sicuramente una gara avvincente, che ha offerto spettacolo su un percorso tecnico e divertente, ottimamente preparato. Molto apprezzati i nuovi single track, alcuni dei quali realizzati appositamente per impreziosire la gara.
 
A Daniele Gronchi e all’MTB Cecina va fatto un plauso per tutto quello che sono riusciti a fare in un momento così incerto. La manifestazione avrebbe meritato sicuramente una maggiore adesione. Buona la partecipazione degli open maschili, che hanno dato vita a una gara di altissimo tasso tecnico. Un po’ sottotono la gara femminile, con le atlete di punta del panorama nazionale impegnate all’estero o in altri eventi.
 
La Costa degli Etruschi Epic da appuntamento al 2024 per la sua 25a edizione. In attesa di approvazione definitiva la gara è inserita come internazionale C2 nel calendario UCI in data 12 maggio 2024.
Gioele De Cosmo brilla alla Costa degli Etruschi Epic 2023
photo credits Zanardi
2787 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Dopo la neve arrivano i campioni: tutto è pronto per il ciclocross di Coppa del Mondo in Val di Sole
Con le prove libere di domani, sabato 9 dicembre, la Val di Sole si prepara a ritrovare gli assi del ciclocross mondiale che domenica 10 si daranno nuovamente battaglia nell’unica tappa italiana nel calendario di Coppa del Mondo. Ad attenderli c’è lo scenario dei Laghetti di San Leonardo a Vermiglio, ai piedi del Passo del Tonale, imbiancato dalle nevicate degli ultimi giorni e perfettamente preparato per ospitare l’unico evento di ciclocross al mondo pensato per essere disputato su percorso innevato.
Lo show del ciclocross sulla neve in Val di Sole in diretta in tutto il mondo
Il bianco della neve, montagne incantevoli, campioni e un format innovativo, capace di regalare gare imprevedibili ed emozionanti. La tappa italiana di Coppa del Mondo di ciclocross, in programma domenica 10 dicembre sulle nevi trentine di Vermiglio, in Val di Sole, è pronta a tenere incollati alla TV milioni di spettatori in tutto il mondo.
Un regalo per i 30 anni: Michael Vanthourenhout vuole il bis in Val di Sole
Vanthourenhout, domenica 10 dicembre sarà uno dei favoriti della gara Uomini Elite, si è dimostrato infatti uno dei corridori più dotati, dal punto di vista sia tecnico che tattico, sul percorso innevato di Vermiglio. Un anno fa si impose grazie a una guida pulita, precisa ed efficace.
Fervono i preparativi per la 26° edizione della Coppa Città di Bisceglie
La location di zona Conca dei Monaci ospiterà, anche nel 2023, l’atteso evento ciclopratistico .La "26° Coppa Città di Bisceglie" è inserita nel calendario nazionale FCI e sarà valida quale quinta prova del prestigioso Trofeo MediterraneoCross.
Angelo Tonoli, signor Premac: sono entusiasta di Guerciotti, giuro fedelta’ al ciclismo
Da fine settembre 2023 sulle maglie del team di patron Paolo Guerciotti compare il brand Premac. La denominazione nasce da “premiscelati a macchina”. Angelo Tonoli, 70 anni portati di slancio, è titolare di Premac, azienda con sede a Muscoline, tra Brescia e il Lago di Garda. La squadra ciclocrossistica Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha già regalato belle soddisfazioni all’imprenditore bresciano.
Una sfida ancora vinta a Barletta
Siamo alla vigilia della quarta tappa del Mediterraneo Cross e il meteo pare piuttosto capriccioso e ostile. Una pioggia scrosciante da diverse ore si è abbattuta sulla città di Barletta, e non bastasse, le raffiche di vento paiono aver voglia di porta via tutto ciò che trovano davanti. 


Altre Notizie »