Cicloturismo

Che cicloturista sei? Luoghi, trasporti, sicurezza, abitudini, tendenze, bisogni e aspettative di chi viaggia in bicicletta

,


Tra le evidenze: oltre il 70% dei cicloturisti raggiunge la destinazione del viaggio in treno, e più dell’80% ritiene fondamentale poter caricare le bici su treni e bus anche negli spostamenti durante la vacanza. Il ruolo strategico delle e-bike. Le preoccupazioni in tema di sicurezza.


FIAB-Federazione Italiana Ambiente e BiciclettaConoscere meglio le scelte e le opinioni di chi viaggia in bicicletta per ottenere un’offerta cicloturistica di qualità, sostenibile e garantire la possibilità di pedalare in sicurezza.

Sono questi, in sintesi, gli obiettivi della seconda edizione dell’indagine nazionale «Che cicloturista sei? Luoghi, trasporti, sicurezza, abitudini, tendenze, bisogni e aspettative di chi viaggia in bicicletta» condotta, tra giugno e settembre 2023, da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta insieme all’Università degli Studi dell’Insubria, Active Italy e CIAB (Club Imprese Amiche della Bicicletta), su un campione di 2500 cicloturisti[1]  che hanno risposto online alle domande della ricerca.
I risultati sono stati presentati in anteprima a TTG Travel Experience alla Fiera di Rimini, nell’ambito del convegno “La metamorfosi del cicloturismo: da semplice vacanza in bicicletta a occasione per riallacciare il rapporto con lo spazio naturale”.
 
"Dopo la prima indagine condotta nel 2020, anche in questa seconda survey sul cicloturismo sono emersi chiari segnali di un fenomeno con un forte potenziale in crescita: una forma di turismo che riesce ad abbracciare la mobilità sostenibile e la fruizione dolce del territorio, con un’ulteriore estensione della varietà di luoghi visitati, delle scelte in tema di alloggio, dei trasporti combinati alla bicicletta, ma  anche delle differenti percezioni rispetto alla sicurezza”, afferma Elena Maggi, professoressa ordinaria di Economia Applicata presso il Dipartimento di Economia e delegata del Rettore per lo Sviluppo Sostenibile dell’Università dell’Insubria.

La survey prende in considerazione le informazioni di quel 70% del campione che, durante i propri viaggi in bicicletta, passa almeno una notte fuori casa spesso (28% dei rispondenti-cicloturismo abituale) o raramente (42% del totale-cicloturismo occasionale). Il restante 30% del campione include chi effettua escursioni in giornata.
 
 
Dall'indagine emerge che le mete preferite si trovano in Italia. Le regioni più gettonate sono quelle del nord  (Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, ma anche Toscana), ma non mancano i viaggi all’estero (per il 23%).
I cicloturisti ‘abituali’, inoltre, pedalano anche in autunno e inverno (rispettivamente 51% e 19%): circa l’80% di loro preferisce luoghi extra-urbani (collina, campagna, lungo i fiumi), ma un buon  68% ricerca il piacere della vacanza su due ruote anche nelle città e nelle aree urbane.
 
Quindi, laddove spicca l’importanza della salvaguardia del patrimonio naturale e della promozione di percorsi cicloturistici, risulta cruciale anche la dimensione infrastrutturale e dei servizi a misura di bicicletta, testimoniata dalla rilevanza data sia alla possibilità di caricare le biciclette su treni e bus (circa l’88% lo ritiene molto importante) sia alla manutenzione delle aree esterne ai percorsi (cruciale per circa il 90% dei cicloturisti in generale).
 
Interessante anche il dato che cattura l’estrema importanza data alla qualità dei percorsi ciclabili (95%) e alla presenza di servizi tecnici lungo i percorsi (78%), elemento che fa la differenza al momento della scelta dell'itinerario.
 
In termini di scelte di alloggio e di servizi connessi alle strutture ricettive, i cicloturisti ‘occasionali’ risultano decisamente più esigenti degli ‘abituali’. Seppur siano fattore comune la scelta elettiva di B&B (per circa il 70% dei cicloturisti) e la presenza di ricoveri notturni sicuri per la bicicletta (più del 90%), in particolare per i cicloturisti ‘occasionali’ assumono crescente rilevanza la possibilità di avere pasti energetici e adatti a una vacanza attiva (77%), di poter lavare l’abbigliamento (59%), nonché l’opportunità di avere a disposizione mappe (68%), noleggiare le biciclette (41%) e poter fare escursioni guidate (43%).
 
In tema di organizzazione della vacanza, mentre il 92% dei cicloturisti ‘abituali’ si muove prevalentemente in autonomia, fra quelli ‘occasionali’ appare ancora significativo l’appoggio per il 28% ad associazioni ciclo-ambientaliste - come FIAB - e/o tour operator (9%).  Dati questi confermati anche dall'esperienza dei tour operator della rete Active Italy e che suggeriscono un auspicabile incremento dello sforzo promozionale da parte delle agenzie nel creare itinerari con luoghi attraenti e a misura di bicicletta.
 
Treno e intermodalità alleate di chi viaggia in bicicletta
Indagando invece la combinazione della bicicletta con altri mezzi di trasporto è emerso che i cicloturisti ‘abituali’ raggiungono le destinazioni utilizzando prevalentemente il treno (71%), che viene usato anche dal 64% per spostarsi fra diverse località della vacanza. Come già detto più sopra parlando di infrastrutture e servizi, l’88% del campione ritiene inoltre sia molto importante la possibilità di caricare le biciclette su treni e bus.  L'intermodalità è quindi sempre più rilevante nello sviluppo del cicloturismo.
 
Il ruolo delle biciclette elettriche nel cicloturismo.
Dall’indagine emerge che circa il 31% dei cicloturisti si sposta con bicicletta elettrica. L’88% degli ‘abituali’ ha comunque fatto regolarmente vacanze in bicicletta anche prima di usare le e-bike, mentre ben il 22% di quelli ‘occasionali’ si è avvicinato all’esperienza del cicloturismo proprio grazie alle e-bike, che risultano quindi determinanti per una fetta del settore.
Secondo gli intervistati l’e-bike consente di intraprendere itinerari con maggiori dislivelli (83%),  scegliere percorsi più lunghi (81%), aumentare il numero di viaggi durante l’anno (72%) e garantire un coinvolgimento di un pubblico non più giovanissimo (48%).
 
Infrastrutture e sicurezza: le parole d’ordine per trasformare in ‘abituali’ i turisti che si avvicinano occasionalmente al cicloturismo.
“Con questa indagine - dichiara Angelo Fedi, responsabile dell’Area Cicloturismo di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta - abbiamo voluto proporre anche una sezione dedicata alla percezione che hanno i cicloturisti rispetto al tema della sicurezza stradale, aspetto che preoccupa da sempre chi usa la bici come mezzo di trasporto all’interno delle aree urbane ma, ci siamo chiesti, quanto in grado di determinare la scelta delle destinazioni per le vacanze in bicicletta?”
 
I dati raccolti confermano queste preoccupazioni, sia quando si attraversano aree urbane che fuori dai centri abitati. La principale fonte di preoccupazione è legata alla convivenza sulle strade con i veicoli motorizzati, tanto che spesso, muovendosi in bici, risulta difficile “evitare” situazioni potenzialmente pericolose. Sono però i cicloturisti ‘occasionali’ che soffrono maggiormente della scarsa sicurezza stradale, percezione che influenza negativamente le intenzioni di fare cicloturismo (3,5 su una scala 1-5) a tal punto che sono questi i più propensi a rinunciare alla vacanza indirizzando altrove la loro scelta.
“Ecco quindi - conclude Fedi - che diventa fondamentale per le amministrazioni pubbliche di tutti i livelli, a partire dal governo centrale, mantenere e aumentare gli investimenti economici destinati alle ciclovie, in primis quelli previsti dal PNRR, per sostenere la crescita del comparto economico legato al cicloturismo”.
 
“L'indagine conferma che il cicloturismo in Italia è un fenomeno economico che si sta arricchendo anno dopo anno di ricadute positive sulle economie locali e di maggiori opportunità per i turisti in bicicletta, sia nella varietà di scelta dei luoghi, sia nell’offerta di servizi adatti alle vacanze attive”, conclude Daniele Crotti, ricercatore in Economia Applicata presso il Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio dell’ateneo insubrico.
 
La versione integrale dei risultati della seconda indagine nazionale «Che cicloturista sei? Luoghi, trasporti, sicurezza, abitudini, tendenze, bisogni e aspettative di chi viaggia in bicicletta» può essere scaricata dal seguente LINK: https://fiabitalia.it/wp-content/uploads/2021/11/TTG-Rimini-2023_FIAB-Insubria_slide.pdf
 

[1] Il campione ha un’età media di 53 anni (con un 27% al di sotto dei 45 anni), laureato per il 67%, con figli tra i 6 e i 18 anni per il 72%, residente nelle regioni del Nord Italia per il 60%.
 
Che cicloturista sei? Luoghi, trasporti, sicurezza, abitudini, tendenze, bisogni e aspettative di chi viaggia in bicicletta
5545 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Trinacria Race 2025: il 25 Maggio torna la sfida sull'Isola dei ciclisti
Manca circa un mese alla Trinacria Race 2025, e già nell’aria si sente il profumo di mare, polvere e Sicilia vera. Il 25 maggio torna una delle tappe più attese del Trofeo dei Il 25 maggio torna la Trinacria Race 2025 a Letojanni: 62 km di pura MTB tra panorami mozzafiato, accoglienza siciliana, pasta party e gadget esclusivi. Iscriviti ora e vivi l’emozione del Trofeo dei Parchi Naturali!
Domenica 27 aprile sarà festa in Salento
Partecipa alla Marathon del Salento, la gara MTB più attesa del centro-sud Italia: oltre 900 biker, campioni nazionali, pacco gara esclusivo, birra artigianale B94 e il mitico pasta party in made in Salento
Il 29 Giugno è sempre Pollino, questa volta versante Lucano.
Lo start in piazza Virgallita a Terranova di Pollino. Percorrere in mountain bike i tantissimi sentieri che attraversano il Parco Nazionale del Pollino, è quanto di più suggestivo e stimolante si possa fare
Campania Challenge MTB 2025: si riparte da Moschiano
Dopo un esordio mancato, la Campania Challenge MTB 2025 è pronta a ripartire ufficialmente.
Ottima la prima a Celico
Successo per la prima edizione dell’XCO Brigante Celichese a Celico, tra salite impegnative, discese tecniche e tanto spettacolo. Una gara vera, immersa nei boschi della Sila, firmata dallo “Stregone Volante” Luca Nigro
L'8 giugno il protagonista sarà ancora il Parco Nazionale del Pollino
Partecipa all'undicesima edizione della Marathon degli Aragonesi l'8 giugno a Campotenese (CS), un'epica gara di mountain bike nel Parco Nazionale del Pollino, Patrimonio Unesco. Scopri panorami mozzafiato e percorsi emozionanti in uno dei luoghi più belli d'Italia


Altre Notizie »