#ciclocross

Il campione svizzero Timon Ruegg è il nuovo re dell’Increa Stadium di Brugherio

,


Stefano Viezzi e Sara Casasola festeggiano nella 2^ prova del Master Cross Selle Smp


Che giornata all’Increa Stadium di Brugherio! Oggi al 14° International Cyclocross Brugherio si è respirato un clima da grande evento internazionale.
Per la prima volta questa competizione è stata classificata Internazionale di Classe 1, unica in Italia.
Il risultato? Parlano i numeri. 27 atleti e atlete stranieri alla partenza, che si sono confrontati con i migliori azzurri, sotto l’occhio attento del Commissario Tecnico Daniele Pontoni, che la settimana prossima volerà con i propri ragazzi a Pontchâteau per i campionati europei.

Organizzazione della Lega Ciclistica Brugherio 2, Mtb Increa Brugherio, Brugherio Sportiva e Sorgente Pradipozzo. Quest’anno la gara ha potuto contare su un nuovo main sponsor, ovvero l’azienda Isolmant di patron Eugenio Canni Ferrari. In cabina di regia l’esperienza di Carlo Massimo Pirola, unita alla vivacità di un gruppo di giovani motivatissimi, ovvero Federico Mandelli, che ha come sempre disegnato il fantastico percorso, Martina Guerrera, Davide Brambilla e Alessandro Fumagalli.

La gara, 2^ prova del Master Cross Selle Smp, assegna anche il 14° Trofeo Cooperativa Edificatrice Brugherio 82, azienda che sin dalla prima edizione ha sostenuto il ciclocross di Brugherio, con il patrocinio della regione Lombardia e del Comune di Brugherio.

Il tracciato di gara ha, ancora una volta, esaltato i partecipanti. Circa 3 chilometri divisi in 5 settori denominati THE WALL, DOUBLE SNAKE powered by Isolmant, MURO DEL NORD, JUMP AREA e 1 2 TREES.
Dopo il temibile Muro del Nord, è stato inserito un nuovo tratto tecnico, ovvero una contropendenza in discesa che ha messo a dura prova le capacità tecniche e soprattutto l’equilibrio in bici degli atleti.

Juniores
Alle 11 sono saliti in sella gli Juniores. Partenza velocissima del giovane valdostano Mattia Agostinacchio (Beltrami Tsa Tre Colli) con alla ruota un folto gruppo con tutti i favoriti della vigilia. La seconda parte di gara ha offerto un bellissimo duello tra il friulano Stefano Viezzi (Dp66) e lo svizzero Sven Sommer (Ka Boom Krapf). Nonostante l’ottima condizione atletica di entrambi, Stefano Viezzi ha dimostrato negli ultimi minuti di gara di avere qualche energia in più dell’avversario e ha messo in saccoccia l’ennesimo successo stagionale. Piazza d’onore a 8 secondi per lo svizzero.
Ottimo terzo gradino del podio per il giovane Mattia Agostinacchio a 32 secondi.
Quarto posto a 44 secondi per il veneto Lorenzo De Longhi (Zanolini Q36.5 Sudtirol), seguito a 56 secondi dal campione nazionale svizzero Nicolas Halter, compagno di squadra del connazionale secondo classificato.

Open F
Nonostante al via ci fossero molte atlete straniere, la sfida è stata tutta “azzurra”.
La gara si potrebbe riassumere in poche parole. C’è stata una mattatrice. O meglio, una dominatrice. La stessa del 2022. La friulana Sara Casasola (Fas Airport Guerciotti Premac) ha imposto un ritmo di gara superiore a tutte le avversarie, confermando l’ottima forma atletica che le aveva consentito le settimane scorse di vincere alla Swiss Cup Cyclocross.
Ottima seconda posizione al traguardo, staccata di 29 secondi, per l’atleta di casa, la lissonese Rebecca Gariboldi, che ha potuto festeggiare la nuova leadership nella classifica del Master Cross Selle Smp, strappando la maglia a Carlotta Borello giunta 7^ al traguardo.
Terza piazza per la campionessa altoatesina Eva Lechner (Ale Cycling Team). La migliore delle juniores, 11^ assoluta, è stata la varesina Giada Martinoli (Ale Cycling Team). La maglia di leader del Master Cross Selle Smp della categoria donne juniores, per somma dei punti ottenuti nei piazzamenti, è andata ad Angelica Coluccini (Jam’s Bike).

Open M
Il piatto forte di giornata era la gara degli Open con al via un pokerissimo di campioni nazionali.
Pronti via, hanno impresso una velocità pazzesca che ha creato grande selezione. Il numeroso pubblico presente ha assistito al testa a testa tra Italia e Svizzera, ovvero tra il campione italiano Filippo Fontana (C.S. Carabinieri) e il campione svizzero Timon Ruegg (Heizomat Kloster Kitchen), l’uomo più atteso della giornata. Timon sui stratti “da spingere” ha messo in luce un passo spaventoso, ma Filippo sui passaggi tecnici riusciva a rosicchiare secondi all’avversario.
Nella seconda parte di gara non c’è stata storia. Successo per Timon Ruegg, il primo atleta straniero a mettere il proprio nome nell’albo d’oro del International Cyclocross di Brugherio. Alle sue spalle, a 27 secondi, ha tagliato il traguardo il mai domo Filippo Fontana.
Terza piazza sudata e meritata per il valtellinese Gioele Bertolini (Fas Airport Guerciotti Premac) che ha avuto la meglio nel duello con il campione nazionale di Polonia Marek Konwa (Tj Auto Skoda Mlada Boleslav). Ottima quinta posizione per il campione italiano under 23 Filippo Agostinacchio (Beltrami Tsa).

Il tempo di metabolizzare questa spumeggiante prima giornata, le attenzioni si spostano su domani. A partire dalle ore 9,30 gareggeranno master e categorie giovanili. Grandi i numeri anche domani.

Vi aspettiamo!

Programma gara
Domenica 29 ottobre
Ore 8:00 Verifica tessere fino a 1 ora prima della partenza di ogni singola gara
Ore 09:30 Master M/F
Ore 10:45 Giovanissimi G6
Ore 11:30 Esordienti M
Ore 13:15 Allievi 1° anno
Ore 14:00 Allievi F Esordienti F
Ore 15:00 Allievi 2° anno
Il campione svizzero Timon Ruegg è il nuovo re dell’Increa Stadium di Brugherio
10837 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Pollino Marathon 2025: dove sport, natura e gastronomia si incontrano
Vivi la Pollino Marathon 2025: un’esperienza unica tra mountain bike, natura incontaminata e sapori autentici della tradizione lucana nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
Marathon degli Aragonesi 2025 Official After movie
Tra le grandi faggete ed i pianori del Parco Nazionale del Pollino si è scritta l’ XI pagina della Marathon Degli Aragonesi Riviviamo insieme le emozioni di questa ultima ed indimenticabile edizione.
Marathon degli Aragonesi, uno spettacolo di profumi e colori
Pollino Marathon, Trofeo dei Parchi Naturali, mountain bike, Parco Nazionale del Pollino, Marathon degli Aragonesi, Tony Vigoroso, Andrea Privitera, single track, Piani di Novacco, Parco della Lavanda
Pronti a Lauro per il Campionato Regionale MTB Esordienti ed Allievi del 15 Giugno
Domenica 15 giugno 2025, la località di Migliano, frazione immersa nei noccioleti del comune di Lauro (AV), ospiterà una delle gare più attese del calendario fuoristrada: il Campionato Regionale MTB Esordienti e Allievi, valido anche come prova Top Class e organizzato dalla Federal Team Race.
Shimano XTR M9200 Di2 Wireless: l'eccellenza nella trasmissione MTB
scopri il nuovo shimano xtr m9200 di2 wireless: cambio elettronico senza fili, freni potenziati, guarniture leggere per prestazioni mtb al top
In Val di Sole è conto alla rovescia per le World Series
Presentato a Trento l'appuntamento con le WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole-Trentino: a Daolasa di Commezzadura, dal 20 giugno al 22 giugno, un evento mondiale con 14 gare in 3 giorni. Diretta TV su Eurosport


Altre Notizie »